• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

26 Novembre 2010: il magico tocco di bianco su parte della Pianura Padana

di Mauro Meloni
26 Nov 2012 - 17:07
in Senza categoria
A A
26-novembre-2010:-il-magico-tocco-di-bianco-su-parte-della-pianura-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Tetti imbiancati anche in pianura sul bergamasco. La foto in alto mostra uno scorcio di Cividate al Piano, ad una quota di 147 m. s.l.m. (fonte meteocividate.altervista.org).^^^^^Panorama dalla zona di Colbertaldo nel comune di Vidor, sulla pianura del trevigiano (da colbertaldometeo.altervista.org)^^^^^Una fra le località più colpite da abbondanti nevicate risultò Thiene, sul vicentino dove si sono avuti oltre 10 centimetri d'accumulo. Immagine tratta da www.mtgforum.it
NON SOLO NOVEMBRE 2008 – L’inverno sembra voler decollare entro inizio dicembre, ma per il momento non resta che vedere alcuni episodi di freddo e neve che si sono avuti negli ultimi anni in questo periodo: dopo il novembre 2008, vediamo nuove immagini suggestive nel dare uno sguardo ad immagini suggestive che sono ancora più recenti, in quanto risalgono al 26 novembre 2010, esattamente due anni fa. L’ingresso d’aria fredda scandinava dalla Porta della Bora interagì con il passaggio di un vortice ciclonico, creando le condizioni ideali per le prime nevicate su parte delle pianure di Lombardia e Veneto.

LA NEVE IN VAL PADANA – L’improvviso scossone invernale si scatenò dopo un mese di novembre non così diverso da quello di quest’anno, con poca neve anche sulle Alpi e fasi di maltempo autunnale che avevano portato situazioni alluvionali, come nel caso del Veneto. Il risveglio in quella mattina del 26 novembre 2010 fu spettacolare per molti abitanti della Lombardia, con una pur debole nevicata che ricoprì di un candido velo bianco Milano e mezza pianura lombarda. La dama bianca cadde anche su tutta la Brianza, il varesotto, il bergamasco e la zona di Brescia. Si trattò di neve in prevalenza bagnata, caduta con temperature leggermente sopra lo zero.

novembre 2010 ecco prima neve sul nord italia 21931 1 2 - 26 Novembre 2010: il magico tocco di bianco su parte della Pianura Padana
NEVE ANCHE SUL NORD-EST – Il formidabile esordio nevoso non risparmiò nemmeno le Venezie, dove anzi si erano avuti i fenomeni nel complesso più consistenti: le prime imbiancate stagionali non risparmiarono tutto il fondovalle del Trentino ed erano nelle attese, mentre hanno creato maggior scalpore i fenomeni nevosi su diverse zone della pianura veneta e friulana. Fiocchi di neve generosi anche in pianura sul vicentino, sul padovano e trevigiano, con accumuli che in talune zone hanno superato persino i 10 centimetri. Neve forte su Treviso dopo un’iniziale pioggia: la tramutazione in neve era stata favorita anche forti raffiche di vento di Bora. La neve giunse anche alle porte di Venezia, con fiocchi tra Mestre e Portogruaro.

novembre 2010 ecco prima neve sul nord italia 21931 1 3 - 26 Novembre 2010: il magico tocco di bianco su parte della Pianura Padana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
convulso-maltempo:-non-solo-grandi-piogge,-rischio-mareggiate-eccezionali

Convulso maltempo: non solo grandi piogge, rischio MAREGGIATE ECCEZIONALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
live-meteo-italia:-nel-pieno-dell’alta-pressione

Live METEO Italia: nel pieno dell’Alta Pressione

1 Giugno 2018
meteo-estremo:-uragani-in-europa-anche-in-passato,-mese-a-rischio-dicembre

Meteo estremo: Uragani in Europa anche in passato, mese a rischio Dicembre

28 Dicembre 2018
il-meteosat-mostra-l’eloquente-situazione-meteo-in-europa-tra-caldo,-alluvioni,-freddo-e-neve

Il Meteosat mostra l’eloquente situazione meteo in Europa tra caldo, alluvioni, freddo e neve

23 Novembre 2016
meteo-spettacolo:-la-neve-arancione-in-australia

Meteo spettacolo: la neve arancione in Australia

25 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.