• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Poderoso rialzo termico per aria calda africana. A Natale peggiora

di Ivan Gaddari
21 Dic 2012 - 11:41
in Senza categoria
A A
poderoso-rialzo-termico-per-aria-calda-africana.-a-natale-peggiora
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato residue precipitazioni interesseranno le regioni del medio-basso adriatico e il sud. Peggiora sulle Alpi, con copiose nevicate lungo i versanti nord. Altrove prevalenza di sole.^^^^^Per Natale potrebbe giungere un'ondata di maltempo, con conseguenze principalmente nelle regioni del nord e sulle tirreniche. Le temperature registreranno una generale flessione.
Le condizioni meteo dei giorni precedenti il Natale non avranno nulla a che vedere con la visione collettiva del tempo natalizio. Molti immaginano freddo e neve, invece no. Domenica affluirà aria molto mite, addirittura calda africana, conseguentemente il rialzo termico sarà rapido e vigoroso. Pensate, lunedì – giorno di Vigilia – in alcune città si potrebbero sfiorare i 20°C di massima.

Non buone notizie, quindi, per la neve. Neve caduta e che cade in abbondanza e a bassa quota su Alpi e Appennino. Lo zero termico alle stelle ne metterà a dura prova la tenuta, ma fortunatamente si dovrebbe tornare su valori più consoni al periodo fin dal giorno di Natale. La ragione, sembra, è imputabile all’arrivo di una perturbazione nord atlantica.

Il tempo sabato 22 dicembre
Precipitazioni a carattere sparso interesseranno le regioni del medio-versante adriatico e il sud. La quota neve sarà posizionata attorno agli 800/1000 metri. Il tempo tenderà a migliorare nel pomeriggio, con schiarite che dalle Marche si estenderanno gradualmente alle altre regioni.

Condizioni di bel tempo interesseranno il nord, il medio-alto versante tirrenico e la Sardegna. I cieli saranno sereni o poco nuvolosi. Segnaliamo un forte peggioramento lungo i confini alpini, che causerà copiosissime nevicate sui versanti settentrionali. Non si escludono degli sconfinamenti sulle alte valli del Piemonte, della Lombardia e del Trentino Alto Adige.

caldo africano poderoso rialzo termico a natale maltempo 25792 1 2 - Poderoso rialzo termico per aria calda africana. A Natale peggiora
Domenica temperature in aumento
Cominciamo col dire che il tempo sarà buono un po’ ovunque, pur senza escludere parziali annuvolamenti su diverse regioni. Su quelle tirreniche, ad esempio, dove peraltro potrebbero verificarsi occasionali pioviggini – in Toscana soprattutto. O ancora nelle due isole maggiori e lungo i confini alpini. Segnaliamo il ritorno di fitti banchi di nebbia in Val Padana. I venti proverranno dai quadranti occidentali, le temperature si innalzeranno un po’ ovunque, ma il rialzo sarà più ficcante al centro sud e nelle due isole.

Il meteo Natalizio
Lunedì, giorno di Vigilia, ci aspettiamo un ulteriore rialzo delle temperature su tutto il Paese. Localmente si raggiungeranno valori primaverili, con punte di 18-20°C. I venti rinforzeranno notevolmente dai quadranti meridionali, un graduale aumento della nuvolosità coinvolgerà le regioni del medio-alto versante tirrenico e il nordovest. Non si escludono dei piovaschi in Liguria, sull’alta Toscana e successivamente sulle pianure lombarde e piemontesi.

Per Natale dovrebbe intervenire una perturbazione provenienti dal nord Atlantico. Forti venti occidentali faranno diminuire le temperature soprattutto nelle regioni tirreniche, che tra l’altro saranno le più coinvolte dal maltempo. Inizialmente ci aspettiamo piogge di una certa intensità anche al nord, ma la tendenza è per un miglioramento dal pomeriggio. La quota neve registrerà un repentino abbassamento su tutto l’arco alpino, fino ad arrivare sui 1000/1200 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bulgaria,-nevicate-record

Bulgaria, NEVICATE record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-refoli-estivi,-dalla-serata-rovesci-sparsi-su-campania-e-puglia.-brusco-calo-termico-nella-giornata-di-domani

Ultimi refoli estivi, dalla serata rovesci sparsi su Campania e Puglia. Brusco calo termico nella giornata di domani

18 Settembre 2007
e’-tornato-l’inverno-nelle-isole-britanniche

E’ tornato l’inverno nelle Isole Britanniche

19 Marzo 2007
milano,-piomba-la-notte:-solar-radiation-a-0-w/mq

Milano, piomba la notte: Solar Radiation a 0 W/mq

25 Giugno 2014
cavalcata-dello-scirocco:-“micidiale-attacco”-alla-neve-in-appennino

Cavalcata dello scirocco: “micidiale attacco” alla neve in Appennino

15 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.