• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riecco l’autunno: maltempo e freddo, con neve a bassa quota sul nord

di Ivan Gaddari
26 Ott 2012 - 11:37
in Senza categoria
A A
riecco-l’autunno:-maltempo-e-freddo,-con-neve-a-bassa-quota-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato sarà una giornata estremamente perturbata, soprattutto al nord e nelle regioni tirreniche.^^^^^Martedì prossimo potrebbe giungere un'altra perturbazione, il cui obbiettivo dovrebbe essere rappresentato dalle regioni centro meridionali e insulari.
Parlare di neve alle basse quote, quando ancora ci sono regioni dove il termometro supera tranquillamente i 20°C, fa una certa impressione. Eppure è così. Domenica, quando irromperà l’aria fredda artica, le temperature caleranno talmente tanto da facilitare la trasformazione della pioggia in neve a quote inusuali. Ovviamente non ovunque, perché visto il percorso seguito dalle perturbazioni, ci saranno delle regioni dove invece affluiranno correnti temperate.

Per comprendere il motivo della neve, dobbiamo spingerci al di là delle Alpi. In Europa, dopo una lunga fase anticiclonica, sta affluendo aria piuttosto fredda dal Circolo Polare Artico. Un’irruzione pilotata da un ampio Vortice Perturbato, di natura Polare e che va ad inserirsi tra la Penisola Scandinava e la Russia europea. L’ingresso delle perturbazioni non farà altro che richiamare una parte del freddo verso la nostra penisola.

Si prospetta un weekend decisamente brutto
L’assalto perturbato che avverrà oggi determinerà la formazione di una Bassa Pressione tra l’alto Tirreno e il Mar Ligure. Significa che il maltempo, sabato, coinvolgerà gran parte del paese. Le regioni che riceveranno i maggiori apporti precipitativi saranno quelle tirreniche, dove ci aspettiamo piogge piuttosto severe e locali nubifragi. Non è da escludere la possibilità di forti temporali che dal mare raggiungeranno le coste.

Al nord prevediamo condizioni di maltempo soprattutto ad est, quindi tra il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia Romagna. Attenzione perché di sera arriverà la Bora, impetuosa, che oltre a far calare bruscamente le temperature innescherà una recrudescenza del maltempo. La quota neve scenderà di colpo, attestandosi attorno ai 1000 metri o addirittura al di sotto sulle Alpi orientali. Per quanto concerne il nordovest, ci aspettiamo un temporaneo miglioramento pur senza escludere piogge residue tra il Levante Ligure e la Lombardia.

Nelle regioni Adriatiche ed in Sicilia il tempo sarà variabile, mentre in Sardegna pioverà soprattutto al mattino lungo il settore ovest. I venti, su tutto il centro sud, proverranno da Libeccio. E’ evidente che nelle aree sottovento rispetto alla dorsale appenninica, la circolazione assumerà componente favonica.

autunno maltempo freddo neve a bassa quota sul nord 25037 1 2 - Riecco l'autunno: maltempo e freddo, con neve a bassa quota sul nord
Domenica la prima neve a bassa quota
Nelle regioni settentrionali si manifesterà un vero e proprio tracollo termico, innescato da forti venti orientali o settentrionali. Il tempo sarà brutto in Emilia Romagna, in Liguria, sul basso Piemonte, nel basso Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Ci aspettiamo nevicate fin sul piano nel Cuneese, mentre fiocchi bagnati potrebbero spingersi addirittura nella pianura occidentale emiliana. Sulle Alpi avremo precipitazioni più sporadiche, che potrebbero coinvolgere maggiormente i confini. Ovviamente si tratterà di nevicate.

Il tempo peggiorerà nuovamente in Sardegna, dove affluirà aria più fredda in seno a venti molto forti di Maestrale. Calerà la quota neve, attestandosi attorno ai 1400/1500 metri. Sul centro Italia ci aspettiamo fenomeni sparsi, più vivaci nel versante tirrenico. Idem al sud e sulla Sicilia. Per quel che concerne le centrali tirreniche, ci aspettiamo nevicate dagli 800 metri della Toscana ai 1400 metri delle altre regioni.

Il tempo in avvio di settimana
Gli ultimissimi aggiornamenti indicano un miglioramento, netto, nelle regioni settentrionali. Tornerà il sole, prima al nordovest e poi al nordest. Lunedì mattina farà molto freddo, al punto da non escludere delle gelate sulle valli e localmente in pianura. Nelle altre regioni persisterà una spiccata variabilità, con ulteriori fenomeni sparsi in via di attenuazione. Dovrebbe trattarsi di una tregua, in attesa di un nuovo ficcante peggioramento nella giornata di martedì. L’arrivo di un’altra perturbazione dovrebbe innescare condizioni di maltempo soprattutto al centro sud e nelle isole, con tendenza ad attenuazione nella giornata di mercoledì.

Da metà settimana si aprirà una parentesi anticiclonica, ma nulla a che vedere con quella precedente. Avremo un aumento delle temperature, soprattutto nei valori massimi e l’escursione termica giornaliera potrebbe innescare il ritorno di nebbie da inversione nelle pianure settentrionali e nelle valli del centro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-picchiata,-ma-non-ovunque

Temperature in PICCHIATA, ma non ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
miti-correnti-occidentali-scorrono-in-quota

Miti correnti occidentali scorrono in quota

26 Dicembre 2003
ancora-gelo-in-canada

Ancora gelo in Canada

25 Aprile 2008
scenari-invernali-all’orizzonte…ma-tempo-stabile-o-perturbato?

Scenari invernali all’orizzonte…ma tempo stabile o perturbato?

2 Novembre 2007
1991:-un-inizio-di-ottobre-caldissimo

1991: un inizio di ottobre caldissimo

4 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.