• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte a sorpresa? Non è solo una debole infiltrazione di aria umida

di Andrea Meloni
10 Gen 2004 - 11:28
in Senza categoria
A A
fronte-a-sorpresa?-non-e-solo-una-debole-infiltrazione-di-aria-umida
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat ripresa dal https://meteo.cesi.it.
Osservando l’ultima immagine Meteosat vediamo che sull’Italia è presente della nuvolosità irregolare: un ammasso nuvoloso abbastanza compatto interessa la Sardegna e porta deboli piogge che entro fine mattinata si estingueranno.

Gran parte del Tirreno è stato raggiunto da nuvolosità che in mare si presenta con nubi basse, lo si evince dal colore grigio che appare dalla vista del Meteosat, mentre nel versante tirrenico, dalla Toscana alla Calabria si addensano nubi stratificate, più compatte su Toscana e Lazio, dove si segnalano deboli piogge.

La nuvolosità è irregolare anche sul basso Adriatico, dove in varie località è segnalata pioggia.

Nubi compatte si addensano ai crinali alpini, questa nuvolosità deriva dal transito di aria umida sull’Europa centrale. In varie località alpine è segnalata neve, specie nei crinali.

Il tempo d’Atlantico in una prima fase presenza correnti zonali, le quali non sono alimentate da attivi contrasti termici, così che i fenomeni non risultano intensi. Solo a ridosso dei rilievi le precipitazioni possono divenire abbondanti per stau.

Vorrei segnalare che nel basso Adriatico, l’arrivo di aria fredda, sta per attivare dei contrasti termici, così che si potranno formare isolare celle temporalesche e dar luogo a rovesci.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aumentano-le-temperature-marziane

Aumentano le temperature marziane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
culmine-della-fase-anticiclonica,-nastro-perturbato-atlantico-pronto-a-scendere-di-latitudine

Culmine della fase anticiclonica, nastro perturbato atlantico pronto a scendere di latitudine

5 Novembre 2010
meteo-italia:-irruzione-di-aria-fredda:-forti-venti-e-calo-termico,-numerosi-temporali

Meteo Italia: irruzione di aria fredda: forti venti e calo termico, numerosi temporali

22 Ottobre 2018
2°-step-perturbato-molto-insidioso-in-vista-per-le-regioni-del-sud-italia

2° STEP PERTURBATO molto insidioso in vista per le regioni del Sud Italia

11 Settembre 2012
meteo-di-ottobre-in-asia:-record-di-caldo-a-valanga

Meteo di Ottobre in Asia: record di caldo a valanga

7 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.