• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al Nord variabile con temporali, al Centro Sud arriverà il gran caldo

di Ivan Gaddari
05 Giu 2012 - 10:40
in Senza categoria
A A
al-nord-variabile-con-temporali,-al-centro-sud-arrivera-il-gran-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì il tempo sarà stabile e soleggiato un po' ovunque, tranne sulle Alpi dove si svilupperanno forti temporali. Nubi anche in Liguria, di tipo marittimo, che potrebbero provocare qualche piovasco.^^^^^Sabato arriverà una perturbazione Atlantica, che provocherà un peggioramento accompagnato da aria più fresca nelle regioni Centro Settentrionali. Ultime ore di caldo al Sud e sulla Sicilia, che saranno raggiunte dal fresco nel corso di domenica.
L’allontamento della perturbazione che ha interessato l’Italia sta consentendo all’Alta Pressione di spingersi verso est. Nei prossimi giorni si consoliderà nelle regioni Centro Meridionali, convogliando aria calda di origine Africana. Si prospetta la prima ondata di caldo dell’Estate, prevediamo infatti temperature in forte aumento con punte di 34-35°C nella giornata di sabato.

Al Nord transiteranno vari sistemi nuvolosi, legati ad una circolazione instabile di natura Atlantica. Si verificheranno delle precipitazioni temporalesche sulle Alpi e gradualmente assisteremo a degli sconfinamenti verso le zone pianeggianti. Nella giornata di sabato transiterà una perturbazione più vivace, che porterà delle piogge nelle regioni Centro Settentrionale e in seguito una generale rinfrescata favorita da venti occidentali sostenuti.

Il tempo mercoledì 6 Giugno
Al Nord i cieli saranno poco o parzialmente nuvolosi, nel corso del pomeriggio si intensificherà la copertura nuvolosa lungo la catena alpina e si svilupperà qualche temporale. In Liguria si avranno nubi di un certo spessore ad inizio giornata, che potrebbero provocare qualche pioviggine tra il Savonese e lo Spezzino.

Al Centro Sud e nelle Isole prevarrà il sole. Prevediamo un’attenuazione dei venti e un rialzo delle temperature. Il clima sarà gradevole sulle coste, mentre nelle zone interne tornerà a farsi sentire un po’ di caldo.

al nord variabile con temporali al centro sud arrivera il gran caldo 23499 1 2 - Al Nord variabile con temporali, al Centro Sud arriverà il gran caldo
Giovedì 7 Giugno
Il tempo sarà variabile nelle regioni Settentrionali, soprattutto nelle ore più calde. Annuvolamenti di un certo spessore interesseranno le zone alpine e prealpine, provocando acquazzoni e temporali in temporanea espansione verso la fascia pedemontana. Nubi di origine marittima continueranno a stazionare in Liguria, estendendosi sull’Alta Toscana e causando locali piovaschi.

Nel resto d’Italia prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Nelle ore calde si formeranno temporanei annuvolamenti torreggianti sui rilievi, ma non prevediamo precipitazioni. I venti si disporranno da meridione in Sardegna e al Sud, mentre le temperature registreranno un ulteriore rialzo con punte superiori ai 30°C in molte città.

Weekend al via col gran caldo
I venti meridionali continueranno a trasportare masse d’aria molto calda dal nord Africa. Le temperature cresceranno ancora e sabato potranno raggiungere punte di 34-35°C nelle regioni Meridionali. Dopodiché assisteremo ad un cambio di circolazione, indotto dall’arrivo di una perturbazione Atlantica.

Andando nel dettaglio, venerdì sarà una splendida giornata di sole in tutto il Centro Sud e nelle Isole. Al Nord transiterà un sistema nuvoloso che provocherà un incremento dell’instabilità a ridosso dei rilievi. Qualche temporale riuscirà ad estendersi alle adiacenti zone pianeggianti.

Sabato prevediamo un peggioramento nelle regioni Centro Settentrionali. Le precipitazioni potrebbero risultare abbondanti sul Triveneto, in Lombardia e sul Levante Ligure, dove assumeranno carattere di rovescio o temporale. Altrove i fenomeni interesseranno principalmente i rilievi e i venti freschi occidentali faranno diminuire le temperature. Al Sud continuerà a far caldo e splenderà il sole, salvo un incremento della nuvolosità stratiforme durante la sera.

Domenica le correnti fresche Atlantiche avranno raggiunto l’intera Penisola, determinando un generale calo termico e smorzando i toni dell’ondata di caldo. Insisteranno dei temporali sulle Alpi e brevi scrosci di pioggia potrebbero verificarsi a ridosso dei rilievi appenninici centro settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-seria-fiammata-di-gran-caldo-estivo-al-sud-subito-dopo-meta-settimana

Prima seria fiammata di gran caldo estivo al Sud subito dopo metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-e-martedi-altre-due-perturbazioni,-vivace-maltempo.-ancora-neve-sul-nord-italia

Domenica e martedì altre due perturbazioni, vivace maltempo. Ancora neve sul Nord Italia

27 Novembre 2010
meteo-verso-burrasche-di-vento-spazza-smog

Meteo verso burrasche di vento spazza smog

3 Febbraio 2020
meteo-invernale:-strasburgo,-massima-nevicata-in-dicembre-dal-2010

Meteo invernale: Strasburgo, massima nevicata in Dicembre dal 2010

17 Dicembre 2018
gfs:-tempo-piacevolmente-estivo,-solo-al-nord-influenze-atlantiche

GFS: Tempo piacevolmente estivo, solo al Nord influenze atlantiche

29 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.