• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Australia: piogge torrenziali nel nord, anche per la presenza della “tropical storm” Raymond

di Giovanni Staiano
04 Gen 2005 - 09:48
in Senza categoria
A A
australia:-piogge-torrenziali-nel-nord,-anche-per-la-presenza-della-“tropical-storm”-raymond
Share on FacebookShare on Twitter

Raymond alle 16.49 GMT del 2 gennaio, ormai sulle coste della parte nord dell'Australia occidentale. Fonte: www.nrlmry.navy.mil.
Nell’estremo nord dell’Australia, caratterizzato da clima tropicale, l’estate australe è la stagione delle piogge. Il periodo delle grandi piogge viene chiamato con il nomignolo “Big Wet”.

Tra il 29 e il 31 dicembre molte le località nelle regioni di Kimberley, della Terra di Arnhem e della Penisola di Capo York, che hanno ricevuto tra 125 e 250 mm. La località di Point Stuart, nei Territori del Nord, ha registrato, negli stessi tre giorni, 338 mm.

Le piogge abbondanti sono collegate alla posizione stagionale della ITCZ (Inter-Tropical Convergence Zone), ma in questi ultimi giorni ha dato il suo importante contributo anche un fronte collegato alla “tropical storm” presente sull’Oceano Indiano Orientale.

Anche il 1° gennaio numerose località hanno registrato accumuli di pioggia molto consistenti. Citiamo Lockhart River 181 mm, Kununurra 162 mm, Horn Island 69 mm.

La suddetta tempesta tropicale sabato 1° gennaio, ancora senza nome, si trovava al largo dell’Australia Occidentale, precisamente centrata 260 miglia a nord di Broome, accompagnata da venti sostenuti fino a 40 miglia orarie, muovendosi verso nord-nordest a 4 miglia orarie.

Alle 6 GMT del 2 gennaio la tempesta aveva finalmente ricevuto un nome (Raymond) e si trovava a 14,3°S 123,6°E, con venti sostenuti fino a 57 miglia orarie e raffiche fino a 75 miglia orarie.

La tempesta si muoveva verso est a 6 miglia orarie, in procinto di modificare la sua traiettoria, iniziando a spostarsi verso sudest. Per le 18 GMT del 2 gennaio il centro era previsto trovarsi a 14,8°S 125,0°E, ormai in prossimità delle coste australiane della regione di Kimberley, nel nordest dell’Australia Occidentale, con venti sostenuti fino a 63 miglia orarie e raffiche fino a 80.

Ulteriori 12 ore dopo, quindi alle 6 GMT del 3 gennaio, il bollettino indicava il centro situato a 16,1°S 126,8°S, già abbondantemente all’interno del continente, sul Kimberley Plateau, con il vento nettamente calato di intensità (fino a 46 mph, 57 nelle raffiche).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inarrestabile-salita-della-pressione-atmosferica,-oggi-andremo-diffusamente-sopra-i-1035-hpa.-insomma,-saremo-in-alta-pressione,-ma-l’epifania-portera-una-novita

Inarrestabile salita della pressione atmosferica, oggi andremo diffusamente sopra i 1035 hPa. Insomma, saremo in Alta Pressione, ma l'Epifania porterà una novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
geminidi,-a-breve-il-picco-delle-stelle-cadenti-piu-spettacolari-dell’anno

Geminidi, a breve il picco delle stelle cadenti più spettacolari dell’anno

8 Dicembre 2015
bufera-di-vento-in-europa-centro-occidentale

Bufera di vento in Europa centro-occidentale

19 Dicembre 2004
corrente-siberiana-al-picco:-gelo-e-neve-d’altri-tempi-al-sud-fin-sul-mare

Corrente siberiana al picco: gelo e neve d’altri tempi al Sud fin sul mare

31 Dicembre 2014
l’italia-apre-le-porte-a-piogge-e-freddo,-termina-la-protezione-anticiclonica

L’Italia apre le porte a piogge e freddo, termina la protezione anticiclonica

24 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.