• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

MASSIMI DI CALDO nel Centro Italia non solo in estate, anche in primavera

di Mauro Meloni
07 Set 2012 - 18:58
in Senza categoria
A A
massimi-di-caldo-nel-centro-italia-non-solo-in-estate,-anche-in-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

massimi di caldo centro italia estate primavera 2012 24464 1 1 - MASSIMI DI CALDO nel Centro Italia non solo in estate, anche in primavera
Nella recentissima analisi della rovente estate 2012 (la più calda dopo quella del 2003), abbiamo notato come le anomalie termiche positive più marcate hanno interessato le regioni centrali dell’Italia, la Romagna ed il nord della Puglia. In tutte queste aree le temperature medie dell’estate si sono molto avvicinate a quelle record del 2003. Volgendo lo sguardo indietro al trimestre primaverile (dal 1° marzo al 31 maggio 2012) la distribuzione delle anomalie termiche è stata piuttosto simile a quella del periodo estivo: su quasi tutta Italia abbiamo avuto valori sopra la media (seppure non in modo così accentuato come negli ultimi 3 mesi).

Nel dettaglio, anche in primavera sonostate soprattutto le regioni centrali a fare i conti con le temperature medie più alte, fino a 2 gradi e poco oltre sopra la norma (si può vedere nella mappa in basso l’analisi delle anomalie di temperatura della primavera 2012, fonte ISAC-CNR). Il quadro primaverile e quello di quest’estate delineano un trend di lungo corso, dominato dai periodi anticiclonici e con clima alquanto secco. Fatta eccezione del mese di maggio, le alte pressioni hanno preso spesso di mira l’Italia, anche per via di anomalie termiche superficiali del Vicino Atlantico che hanno favorito l’espansione sul Mediterraneo dei promontori di matrice sub-tropicale, alla base delle 7 ondate di caldo che non hanno quasi mai dato tregua per oltre due mesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insediamento-dell’alta-pressione,-decolla-l'”estate-settembrina”

Insediamento dell'Alta Pressione, decolla l'"Estate Settembrina"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
abruzzo-gia-seppellito-dalle-nevicate:-accumuli-consistenti-fin-sulla-costa

Abruzzo già seppellito dalle nevicate: accumuli consistenti fin sulla costa

10 Febbraio 2012
che-nevicata-su-livigno!

Che nevicata su Livigno!

1 Aprile 2015
l’alta-pressione-che-porta-il-freddo-da-inversione

L’alta pressione che porta il freddo da inversione

9 Dicembre 2013
martedi-e-mercoledi-fresco-e-instabilita-sparsa.-da-giovedi-alta-pressione

Martedì e mercoledì fresco e instabilità sparsa. Da giovedì alta pressione

9 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.