• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi dal Nord alla Toscana, a sud forcing dell’Alta Pressione

di Ivan Gaddari
07 Giu 2012 - 08:21
in Senza categoria
A A
nubi-dal-nord-alla-toscana,-a-sud-forcing-dell’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Nord Italia i cieli sono sporcati dalla presenza di nubi più o meno consistenti. In Val Padana è presente una discreta nuvolosità di tipo basso e localmente sono segnalate delle foschie come nel caso di Verona. Fonte webcam www.larena.it
Dopo aver stazionato per diversi giorni sulla Penisola Iberica, l’Anticiclone Africano si fa minaccioso anche in Italia. Una parte, la più orientale, è giunta nelle regioni meridionali insulari e il tempo si mostra decisamente assolato. Le temperature sono in crescita e la corsa verso la cima proseguirà nelle prossime 48 ore. E’ imminente, è bene ricordarlo, la prima intensa ondata di calore dell’Estate.

Le massime dovrebbero sfiorare i 30°C in numerose città d’Italia, col caldo che farà percepire i suoi effetti in tutte quelle zone a clima continentale. Al mare si starà meglio, grazie soprattutto alle brezze diurne che avranno l’onere di mitigare l’aria. La ventilazione sarà debole, salvo qualche rinforzo sulle coste della Sardegna, della Liguria, del Veneto e del Friuli, della Versilia e del Canale d’Otranto. Si tratterà di venti meridionali, tranne in Puglia dove invece insisteranno raffiche di Tramontana.

E’ giusto dare qualche spiegazione sulla nuvolosità che sta interessando le regioni Settentrionali. Anzitutto sono presenti un po’ di nubi basse, che oltre alla Liguria si sono formate in Val Padana a causa dell’umidità crescente. Non a caso è segnalata un po’ di foschia tra il Bresciano e il Veronese. In Riviera Ligure, tra il Savonese e lo Spezzino, le nubi marittime potranno dar luogo a delle pioviggini.

Ma non sono le sole nubi significative. Ve ne sono delle altre, soprattutto sulle Alpi, legate alle perturbazioni che transitano più a nord. Nel Regno Unito si sta approfondendo una Bassa Pressione che preme per raggiungere il Mediterraneo, ma che al momento riesce soltanto a scalfire le regioni settentrionali per l’opposizione dell’Anticiclone.

Nelle prossime ore vi saranno annuvolamenti temporaleschi sulla cerchia alpina. Significa che si svilupperanno i temporali, che tra l’altro potrebbero riuscire a sfondare in qualche tratto pianeggiante del Piemonte, dell’alta Lombardia e del Veneto. Entro sera avremo una graduale scomparsa di tutte le precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioviggini-segnalate-in-liguria

PIOVIGGINI segnalate in Liguria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altri-impulsi-di-aria-fredda,-nuove-nevicate-in-adriatico-e-sud-tra-domenica-e-martedi

Altri impulsi di aria fredda, nuove nevicate in Adriatico e Sud tra domenica e martedì

19 Febbraio 2009
irruzione-fredda-post-natalizia,-cosa-accadra?-gli-ultimissimi-sviluppi

Irruzione fredda post natalizia, cosa accadrà? Gli ultimissimi sviluppi

23 Dicembre 2016
cessano-i-temporali-al-sud,-restano-sulle-alpi.-tempo-stabile-altrove,-anche-se-con-nubi-sparse

Cessano i temporali al Sud, restano sulle Alpi. Tempo stabile altrove, anche se con nubi sparse

11 Luglio 2006
al-via-i-“super-temporali”:-si-comincera-nel-pomeriggio

Al via i “super temporali”: si comincerà nel pomeriggio

6 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.