• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Monitoraggio ondata di caldo: sono i giorni più caldi dell’anno solo al Sud

di Mauro Meloni
10 Lug 2012 - 20:53
in Senza categoria
A A
monitoraggio-ondata-di-caldo:-sono-i-giorni-piu-caldi-dell’anno-solo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama da Marconia di Pisticci, nel materano, dove la temperatura si è avvicinata ai 40°. Fonte webcam www.meteomarconia.it
CALDO INTENSO SUL SUD ITALIA – Come era stato previsto, l’attuale ondata di caldo africana sta manifestando tutti i suoi effetti principalmente al Sud Italia e sulle due Isole Maggiori. Lo si evince anzitutto dai picchi di temperatura, che stanno continuando a spingersi fino a 40 gradi ed oltre in qualche località della Sicilia, della Sardegna e della Puglia: si tratta, per queste regioni, dei picchi più alti dall’inizio dell’estate. Resta invece ai margini dell’ondata di caldo il resto d’Italia, che sta sperimentando giornate decisamente meno calde di quelle che si erano avute tra fine giugno ed i primissimi giorni di luglio.

NON SONO I GIORNI PIU’ ROVENTI – Considerando l’intera nazione, il picco di caldo attuale appare decisamente inferiore rispetto ai giorni a cavallo fra fine giugno ed inizio luglio. Per il momento la giornata più calda dell’anno resta quella del 1° luglio, con una media termica giornaliera a livello nazionale di +26.8°C. Nella giornata di ieri (9 luglio) la temperatura media si è invece fermata a +25.7°C: è stato quindi solo il quinto giorno più caldo da inizio estate e questo perché al Centro-Nord i valori non sono saliti eccessivamente. Per quanto concerne il Sud e le due Isole Maggiori, il 9 luglio è invece stata la giornata più calda dell’anno con +27.6°C contro i +27.3°C di media del 2 luglio.

CONFRONTI CON IL 2003 – Nel complesso, il caldo sta durando quasi senza tregua da ormai oltre 20 giorni, tanto da spingere molti ad azzardare confronti con il 2003. A dirla tutta, gli ultimi 10-15 giorni sono più caldi dello stesso periodo del 2003 come vi illustreremo prossimamente, ma va sottolineato che proprio l’inizio di luglio era stato il periodo più fresco di quell’estate micidiale. Questo senza nulla togliere al caldo intenso di questa prima parte d’estate: come già riferito, il mese di giugno è risultato il più caldo dal 2003, comunque distantissimo dalle medie che erano state registrate 9 anni fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-al-sud,-temporali-su-alpi-e-zone-pedemontane

Gran caldo al Sud, temporali su Alpi e zone pedemontane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragani-atlantici:-un’intensa-stagione

Uragani atlantici: un’intensa stagione

22 Settembre 2004
incubo-d’ogni-estate,-la-grandine:-come-e-quando-si-forma?

Incubo d’ogni estate, la grandine: come e quando si forma?

24 Agosto 2013
svolta-meteo-e-shock-termico:-dal-caldo-atroce-al-fresco,-temporali-forti

Svolta meteo e shock termico: dal CALDO atroce al FRESCO, TEMPORALI forti

28 Giugno 2017
meteo-glaciale,-era-il-1500.-eventi-estremi-che-lasciarono-traccia-indelebile

Meteo glaciale, era il 1500. Eventi estremi che lasciarono traccia indelebile

31 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.