• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Soleggiato, a parte qualche disturbo instabile dovuto ai venti più freschi

di Mauro Meloni
11 Ago 2012 - 09:02
in Senza categoria
A A
soleggiato,-a-parte-qualche-disturbo-instabile-dovuto-ai-venti-piu-freschi
Share on FacebookShare on Twitter

Scorcio di Como sul primo bacino del Lario, sotto un sole che appare solo leggermente velato da banchi di nubi alte e sottili. Fonte webcam www.meteocomo.it
AFFLUSSO DI CORRENTI DA NORD – La roccaforte anticiclonica resta posizionata ad ovest dell’Italia: i massimi barici al suolo li ritroviamo sul Mare del Nord, nei pressi delle Isole Britanniche, mentre in quota il promontorio anticiclonico appare più solido sulla Penisola Iberica, ove si accompagna ad un flusso d’aria rovente d’estrazione sahariana, che ha già portato temperature in Spagna persino superiori ai 45°. L’Italia resta sul bordo orientale del campo anticiclonico, esposta alle interferenze di un flusso di correnti fresche che scorrono lungo un corridoio instabile che si allunga dalla Russia nord-occidentale verso i Balcani. Queste correnti penetrano sui Balcani, sotto forma di venti di Grecale e Tramontana maggiormente attivi lungo i versanti adriatici.

QUALCHE TEMPORALE – Il flusso di correnti da nord ha riportato l’instabilità atmosferica pomeridiana non solo sulle Alpi, ma anche su zone interne del Centro-Sud: si tratta di episodi temporaleschi convettivi tipici della stagione, che in quest’estate si sono fatti vedere ben poco per la continua e pressante azione dell’anticiclone nord-africano. Questa parentesi meteo più vivace proseguirà per l’intero week-end, a causa d’ulteriori infiltrazioni instabili che approfitteranno di una protezione anticiclonica non troppo marcata. In queste prime ore mattutine risultano attivi dei piccoli temporali sul lato occidentale della Calabria, che si sono formati in nottata sul Basso Tirreno sfruttando l’acqua del mare più calda. Nelle ore centrali del giorno i temporali prenderanno maggiore vigore sulla terraferma e coinvolgeranno le aree della dorsale meridionale appenninica.

TEMPERATURE IN ULTERIORE FLESSIONE – L’altro aspetto meteo principale è legato al progressivo calo delle temperature iniziato già da alcuni giorni, i cui massimi effetti si avvertiranno in questo week-end con l’apice di questa fase più gradevole. Rispetto all’apice dell’ondata sahariana d’inizio settimana, le temperature sono calate anche di oltre 10° principalmente al Sud e soprattutto su aree interne montuose e versanti adriatici. Il clima è divenuto più gradevole anche di notte ed i valori minimi odierni sono quasi ovunque scesi sotto i 25° anche al Sud, tranne su Messina e Reggio Calabria. In altre regioni, specie sui versanti tirrenici ed in Sardegna, il caldo si è attenuato ben poco, ma l’aria risulta più respirabile per via di tassi d’umidità inferiori. Come abbiamo avuto modo di sottolineare a più riprese, siamo dinanzi solo ad una tregua e nel corso della prossima settimana l’anticiclone nord-africano riprenderà ad avere quel ruolo principale che ha quasi sempre mantenuto dall’inizio dell’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-gia-attiva-con-primi-temporali-in-calabria

Instabilità già attiva con PRIMI TEMPORALI in Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-mediterraneo-portera-la-bufera.-vento-fino-a-tempesta-e-mareggiate

CICLONE MEDITERRANEO porterà la bufera. VENTO fino a tempesta e mareggiate

29 Febbraio 2020
freddi-venti-da-nord-al-centro-sud,-temperature-in-brusco-calo

Freddi venti da nord al Centro Sud, temperature in brusco calo

27 Febbraio 2012
meteo-roma:-sole-venerdi,-poi-torna-l’instabilita-con-piogge-e-rovesci-intermittenti

Meteo ROMA: sole venerdì, poi torna l’instabilità con PIOGGE e ROVESCI intermittenti

17 Maggio 2019
novembre-2008:-prima-meta-molto-calda-in-europa-orientale

Novembre 2008: prima metà molto calda in Europa orientale

15 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.