• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

EMERGENZA NEVE, preoccupazione e disagi crescenti: ma quando finirà?

di Mauro Meloni
04 Feb 2012 - 13:12
in Senza categoria
A A
emergenza-neve,-preoccupazione-e-disagi-crescenti:-ma-quando-finira?
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione del nevone a Frontone, 500 metri d'altezza, nei pressi di Monte Catria, entroterra nord delle Marche. Foto di Giordano Trasciatti.^^^^^Questa è Ancona, circa mezzo metro di neve. Foto di Donato Marcantonio.^^^^^Neve a Casalciprano, nell'entroterra molisano. Foto di Pasqualino Battista.
Quante lamentele ci sono state nell’arco degli ultimi mesi per l’assenza di neve da nord a sud, dalle Alpi all’Appennino? Di sicuro condivisibili almeno in parte, ma ora la situazione si è completamente ribaltata e sono bastati pochissimi giorni di un’ondata di gelo tosta, attraverso l’incursione del Buran d’estrazione siberiana, evento divenuto estremamente raro nel cuore del Mediterraneo. Sul nostro Paese si è così generata una bassa pressione foriera di maltempo: la neve non ha risparmiato diverse zone costiere del Centro-Nord ed è caduta incredibilmente abbondante in molte città, da Bologna ad Ancona e Pescara, da Livorno a Roma. In diverse regioni appenniniche, ma anche sui versanti pedemontani collinari esposti, la situazione è ormai di totale emergenza e si fa sempre più fatica a fronteggiare i disagi e a coordinare gli interventi di soccorso, soprattutto su quelle zone letteralmente sepolte dal manto bianco.

Eccesso di neve, si è passati davvero da un estremo all’altro: intendiamoci, non tutta l’Italia è stata tempestata dalla forti bufere. C’è chi è sommerso da un metro di neve ma c’è anche chi non ha visto nulla. Questo accade di norma, ma di certo hanno ormai assunto proporzioni davvero straordinarie ed eccezionali le tormente di neve che hanno colpito le regioni appenniniche fino a bassa quota, dalla Romagna all’Abruzzo, con paesi isolati ed interruzioni d’energia elettrica. E a proposito di neve, focalizzando l’attenzione sulle previsioni meteo, non s’intravede affatto una tregua per quel che concerne le regioni adriatiche, quelle più colpite dall’eccezionale ondata di maltempo.

Nevica dalle Vostre parti? Ci sono condizioni meteo insolite?
INVIA FOTO a [email protected]

COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

emergenza neve preoccupazione e disagi ma quando finira 22494 1 2 - EMERGENZA NEVE, preoccupazione e disagi crescenti: ma quando finirà?

emergenza neve preoccupazione e disagi ma quando finira 22494 1 3 - EMERGENZA NEVE, preoccupazione e disagi crescenti: ma quando finirà?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
roma-paralizzata-dalla-neve-come-nel-1986:-imbiancato-anche-il-litorale-la-nevicata-di-questa-notte-ha-ammantato-la-città-di-una-spessa-coltre-bianca.

Roma paralizzata dalla neve come nel 1986: imbiancato anche il litorale. La nevicata di questa notte ha ammantato la città di una spessa coltre bianca.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esplosione-estiva-anticipata-che-prosegue,-pochi-temporali-su-alpi-orientali

Esplosione estiva anticipata che prosegue, pochi temporali su Alpi orientali

20 Maggio 2009
primi-20-gradi-stagionali,-l’anticiclone-pronto-ad-abbracciare-tutta-italia

Primi 20 gradi stagionali, l’anticiclone pronto ad abbracciare tutta Italia

23 Febbraio 2012
il-prosieguo-della-settimana-si-mostrera-instabile,-quindi-uggioso

Il prosieguo della settimana si mostrerà instabile, quindi uggioso

17 Novembre 2006
caldo-esagerato-in-europa-e-italia,-prima-del-radicale-cambiamento-meteo

Caldo esagerato in Europa e Italia, prima del radicale cambiamento meteo

23 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.