• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si sta per scatenare una forte tempesta tra Francia, Benelux, Germania e Polonia

di Andrea Meloni
12 Gen 2004 - 08:09
in Senza categoria
A A
si-sta-per-scatenare-una-forte-tempesta-tra-francia,-benelux,-germania-e-polonia
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione della pressione al suolo per le ore 00.00 UTC di martedì 13 gennaio 2003. Fonte Bracknell.
La regione del Mar del Nord è un’area dell’Europa centrale dove si possono verificare fenomeni di una certa violenza quando aria artica marittima entra in contatto con correnti miti ed umidissime provenienti dal medio Mediterraneo.

La tempesta che si verificherà nelle prossime ore, porterà venti particolarmente forti, con raffiche notevoli, stimate in circa 150 km/h, in gradi di sradicare alberi, abbattere linee elettriche e telefoniche, impedire la normale circolazione stradale, portuale ed aeroportuale.

Gli uffici meteorologici di mezza Europa, da alcuni giorni, hanno diramato l’allarme maltempo, fra l’altro estesa sino alla vicina Svizzera, alla Baviera ed all’Austria.

Intensi venti interesseranno anche i crinali alpini italiani, con possibilità anche di tormente di neve.

Come già detto, questa regione d’Europa non è nuova alle tempeste provenienti dell’Atlantico, anzi, in alcune occasioni nel passato hanno assunto anche maggiore intensità, seppur siano eventi che possono si verificano con una certa occasionalità.

La mappa di analisi al suolo del modello matematico Bracknell, indica che questa notte tutta l’Europa centro settentrionale era investita da forti correnti occidentali, tanto che le temperature sono salite sopra gli 0°C fino alla Polonia. Piove copiosamente sulla Francia occidentale.

Per la mezzanotte UTC tra lunedì e martedì, un minimo barico al suolo di 978 hPa si porterà tra est Germania e Polonia. Le isobare particolarmente ravvicinate evidenziano che ci saranno venti particolarmente violenti derivanti da una fortissimo gradiente barico.

La tempesta per le ore 12.00 UTC di martedì, sensibilmente ridotta, porterà bufere di neve dalla Polonia orientale alle Repubbliche Baltiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
raggiunti-nuovi-record-del-freddo-sugli-states-orientali

Raggiunti nuovi record del freddo sugli States Orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blizzard-di-primavera-negli-“states”-dopo-un-inverno-nella-media

Blizzard di primavera negli “States” dopo un inverno nella media

3 Marzo 2009
gfs:-prevalentemente-caldo-e-stabile,-nuvole-e-rovesci-sempre-confinati-al-nord

GFS: Prevalentemente caldo e stabile, nuvole e rovesci sempre confinati al Nord

19 Agosto 2008
meteo-roma:-variabile-con-altre-piogge-in-vista,-l’autunno-non-molla

Meteo ROMA: variabile con altre PIOGGE in vista, l’AUTUNNO non molla

13 Novembre 2019
tende-ad-attenuarsi-il-campo-anticiclonico-sull’italia,-prospettive-piu-soleggiate-per-domani

Tende ad attenuarsi il campo anticiclonico sull’Italia, prospettive più soleggiate per domani

12 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.