• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando la normalità di un evento meteo fa notizia. Tornano le nebbie in Val Padana e ne parlano tutti, in molte altre regioni il clima è primaverile

di Andrea Meloni
09 Gen 2005 - 09:54
in Senza categoria
A A
quando-la-normalita-di-un-evento-meteo-fa-notizia.-tornano-le-nebbie-in-val-padana-e-ne-parlano-tutti,-in-molte-altre-regioni-il-clima-e-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare della tarsa serata di ieri, a cura di www.dfd.dlr.de.
Stamattina tutti i notiziari in TV e Radio avvisano sulla presenza di nebbie fitte su molti tratti stradali di pianura. L’evento meteorologico è da considerarsi del tutto normale per molte zone pianeggianti.

La nebbia che si è formata nelle valli e pianure, essendo una situazione tipica, dimostra che anche nel passato abbiamo avuto lunghi periodi di Alta Pressione, pertanto, direi, che la situazione attuale possa definirsi nella norma.

L’EVENTO DEL GIORNO
Avremo nebbie in Val Padana, nebbie per molte ore del giorno nelle valli interne dell’Italia centrale. Nubi medio basse su molte regioni. Insomma, l’Alta Pressione “invecchia” e si satura di umidità nei bassi strati.

APPENA IERI
Nella giornata di sabato, le nebbie hanno prevalso persino sugli addensamenti nuvolosi tipici delle alte pressioni mediterranee invernali. Oggi le nubi sono molto estese e oscureranno il sole in varie località, dove diminuirà l’escursione termica (differenza di temperatura tra notte e giorno).

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: cielo poco nuvoloso, con addensamenti in Liguria e nell’alta Pianura Padana. Nella media e bassa Val Padana, sino alla Pianura Veneta, il tempo sarà nebbioso per l’intera giornata con basse temperature e possibilità di giornata di ghiaccio (massima sotto o uguale a 0°C). In montagna e nelle zone non interessate dalla nebbia la temperatura diurna, sarà sensibilmente superiore alle medie. Nella Liguria costiera, clima mitissimo per la stagione. I venti saranno deboli variabili.

Centro e Sardegna: da poco nuvoloso a coperto. Nebbie si avranno nelle pianure e valli, in dissolvimento nelle ore diurne. Possibilità di brinate. Temperatura stazionarie. Venti deboli variabili.

Sud Italia e Sicilia: poco nuvoloso, con nubi in aumento. Possibilità di nebbia nelle coste e piane interne di Basilicata, Puglia e Campania. Nebbie in banchi si potranno formare nelle valli umide di Calabria e Sicilia, ma comunque si dissolveranno nelle ore diurne. Temperature stazionarie. I venti saranno deboli variabili.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
L’Alta Pressione persisterà per molti giorni, difficile fare previsioni da qui a sei giorni, anche perché stamattina non vi è uniformità nelle proiezioni dei modelli matematici. Comunque si potrebbe verificare un cambiamento modesto del tempo, ma direi che sia necessario attendere conferme.
Le Alte Pressioni mediterranee sono figure bariche assai tenaci e persistenti. Insomma, avremo tempo buono anche se non sempre soleggiato, per molti giorni ancora.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate 4 °C
Torino Caselle 2 °C
Genova Sestri 13 °C
Bergamo Orio al Serio 3 °C
Bolzano -5 °C
Venezia Lido 2 °C
Verona Villafranca 2 °C
Trieste 7 °C
Bologna Borgo Panigale -1 °C
Rimini 1 °C
Firenze Peretola 10 °C
Perugia 1 °C
Ancona Falconara 0 °C
Roma Fiumicino 7 °C
Napoli 8 °C
Amendola (Foggia) 5 °C
Bari 2 °C
Lecce 2 °C
Crotone 8 °C
Reggio Calabria 13 °C
Catania 4 °C
Palermo 9 °C
Alghero Fertilia 8 °C
Olbia Costa Smeralda 6 °C
Cagliari Elmas 2 °C

Vorrei evidenziare il sensibile aumento della temperatura in molte località, tanto che le zone interessate da gelate, rispetto agli scorsi giorni, si sono sensibilmente ridotte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oltre-100°c-di-differenza-tra-la-piu-fredda-e-la-piu-calda-localita-del-globo

Oltre 100°C di differenza tra la più fredda e la più calda località del globo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-confermato,-fara-caldo:-ecco-quanto-saliranno-le-temperature-da-meta-mese

E’ confermato, farà caldo: ecco quanto saliranno le temperature da metà mese

11 Aprile 2015
meteo-italia-a-15-giorni,-giugno-subito-brutto:-alto-rischio-temporali

Meteo Italia a 15 giorni, giugno subito BRUTTO: alto rischio TEMPORALI

24 Maggio 2020
confermato-il-brusco-calo-termico-d’inizio-dicembre

Confermato il brusco calo termico d’inizio dicembre

29 Novembre 2014
meteo-domenica,-caldo-ed-afa.-primi-temporali-avvisaglia-del-peggioramento

Meteo domenica, caldo ed afa. Primi temporali avvisaglia del peggioramento

3 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.