• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabilità più pronunciata ma non è mancato un po’ di caldo

di Ivan Gaddari
13 Ago 2012 - 21:36
in Senza categoria
A A
variabilita-piu-pronunciata-ma-non-e-mancato-un-po’-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Europa abbiamo due zone di Bassa Pressione e un sistema di Alta Pressione che interessa parzialmente anche la nostra Penisola. Tuttavia non sono mancati dei temporali pomeridiani, innescati da spifferi d'aria fresca provenienti da est. Fonte immagine EumetSat 2012.
La situazione in Europa – Sul Continente riscontriamo due zone di Bassa Pressione, che causano condizioni di tempo incerto sia sul settore occidentale che su quello orientale. Sulla Penisola Scandinava è presente una struttura anticiclonica che favorisce condizioni di stabilità e temperature superiori alla norma. Più a sud, l’Anticiclone Africano è stato costretto ad un temporaneo appiattiamento sul nord Africa, consentendo in tal modo all’aria fresca baltica di affluire sul nostro Paese.

Instabilità sin dal mattino – Come preannunciato, fin da stamane abbiamo assistito a condizioni di spiccata variabilità nelle regioni adriatiche, ad opera degli sbuffi d’aria fresca provenienti dai Balcani. Non sono mancati acquazzoni e temporali, dapprima su Abruzzo, Molise e in Puglia, successivamente – anche grazie all’apporto del calore diurno – sulla dorsale appenninica centro settentrionale. Le precipitazioni più abbondanti hanno coinvolto il Lazio, in particolare il Grossetano. Altri episodi temporaleschi hanno interessato l’Umbria, la Toscana, l’Emilia e localmente l’arco alpino.

Caldo nella norma – Le temperature, dopo il caldo dei giorni scorsi, si sono attestate su valori più consoni al periodo. Ciononostante non sono mancate punte superiori ai 35°C, ad esempio in Sicilia e Sardegna dove la colonnina di mercurio ha toccato i 37-38°C.

L’evoluzione nei prossimi giorni – Strascichi instabili di un certo rilievo provocheranno temporali anche martedì, ma le precipitazioni dovrebbe essere confinate ai soli rilievi. Per Ferragosto prevediamo condizioni di bel tempo e temperature in aumento, salvo isolati temporali sull’arco alpino e nella fascia meridionale appenninica. Nel weekend tornerà il grande caldo, apportato ancora una volta dall’Anticiclone proveniente dall’Africa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-non-del-tutto-stabile,-spazio-per-qualche-ulteriore-temporale

Meteo non del tutto stabile, spazio per qualche ulteriore temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre?-no,-e-fine-agosto-ma-fa-freddo!-e’-l’aria-venuta-da-nord,-portera-qualche-temporale-tra-adriatiche-e-sud

Ottobre? No, è fine Agosto ma fa freddo! E’ l’aria venuta da nord, porterà qualche temporale tra Adriatiche e Sud

31 Agosto 2010
inizia-a-farsi-sentire-il-freddo-vero-dell’inverno.-prospettive-di-un-bianco-natale-al-nord-italia

Inizia a farsi sentire il freddo vero dell’inverno. Prospettive di un Bianco Natale al Nord Italia

21 Dicembre 2004
il-“terrificante”-meteo-di-maggio-e-in-arrivo
News Meteo

Il “terrificante” meteo di maggio è in arrivo

29 Aprile 2024
il-sistema-temporalesco-“v-shaped”-visto-dal-satellite

Il sistema temporalesco “V-SHAPED” visto dal satellite

21 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.