• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì 9 marzo: Ingrid al landfall sulla Penisola di Cape York, nel nord del Queensland

di William Demasi
10 Mar 2005 - 08:39
in Senza categoria
A A
mercoledi-9-marzo:-ingrid-al-landfall-sulla-penisola-di-cape-york,-nel-nord-del-queensland
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil), riferita alle 20.20 GMT del 9 marzo, si osserva la nuvolosità collegata a Ingrid già sulla terraferma, nella parte centrale della penisola di Cape York.
Il ciclone tropicale Ingrid era già un pericoloso e ben sviluppato sistema lo scorso lunedì 7 marzo, quando si trovava sul Mar dei Coralli, con l’occhio centrato 260 miglia a nordest di Cairns, nel Queensland, in Australia. Il vento sostenuto raggiungeva le 135 miglia orarie e la previsione indicava uno spostamento verso ovest, con una traiettoria avente come obiettivo le coste del Queensland settentrionale.

Martedì 8 marzo veniva confermata la traiettoria occidentale, in direzione della penisola di Cape York, nel Queensland settentrionale, per la tarda mattinata o il primo pomeriggio di mercoledì 9. Tornando a martedì, nel pomeriggio l’occhio di Ingrid era ancora nel Mare dei Coralli, 215 miglia a nord di Cairns, e la tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 120 miglia orarie, dopo aver toccato le 150 miglia orarie a inizio giornata.

Mercoledì 9 marzo Ingrid ha continuato ad avvicinarsi alla penisola di Cape York e alle 18 GMT era ormai in procinto di fare “landfall” sulla penisola Cape York, centrato com’era a 13,2°S 143,7°E, con venti sostenuti a 100 nodi (115 miglia orarie) e raffiche a 125 nodi (ciclone di categoria 3). La pressione centrale era di 944 hpa (24 ore prima era 938 hpa).

Per le 6 GMT di giovedì 10 marzo la posizione del centro era prevista (bollettino delle 18 GMT del 9 marzo) a 13°S 142,2°E circa, con indebolimento “fisiologico” dopo l’impatto con la terraferma (vento sostenuto a 70 nodi, categoria 1), ma con il ritorno sul mare, nel Golfo di Carpentaria, conseguente all’ulteriore spostamento verso ovest del ciclone (centro previsto a 13°S 140,8°E circa alle 18 GMT del 10 marzo), Ingrid dovrebbe cominciare a riprendere forza (vento a 75 nodi), per tornare alla categoria 2, con venti a 90 nodi, alle 6 GMT di venerdì 11.

Continuando ancora a muoversi verso ovest, Ingrid dovrebbe poi, nella tarda serata, ora GMT, di venerdì, ritornare sulla terraferma dalle parti di Capo Arnhem, nel nordest della Terra di Arnhem, la parte più settentrionale dei Territori del Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frustata-di-venti-gelidi-sulle-adriatiche,-con-neve-fino-alla-costa

Frustata di venti gelidi sulle adriatiche, con neve fino alla costa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
47°c-in-pakistan-e-mauritania.-ohio:-in-3-giorni-da-30°c-alla-neve

47°C in Pakistan e Mauritania. Ohio: in 3 giorni da 30°C alla neve

11 Aprile 2010
apice-ondata-di-caldo-ad-inizio-della-prossima-settimana

Apice ondata di caldo ad inizio della prossima settimana

8 Ottobre 2014
brusco-ritorno-inverno-sul-nord-della-francia,-neve-fino-a-bassa-quota

Brusco ritorno inverno sul nord della Francia, neve fino a bassa quota

30 Aprile 2018
calo-temperature-in-picchiata:-entro-inizio-luglio-super-caldo-spazzato-via

Calo temperature in picchiata: entro inizio luglio super caldo spazzato via

25 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.