• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio di primavera secco in Europa: Inverno che stenta a mollare ad Est

di Mauro Meloni
13 Mar 2012 - 18:21
in Senza categoria
A A
avvio-di-primavera-secco-in-europa:-inverno-che-stenta-a-mollare-ad-est
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 4 ed il 10 marzo 2012. Prevalgono anomalie negative sulla porzione orientale del Continente. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 4 ed il 10 marzo 2012. In marroncino le prevalenti zone rimaste a secco o quasi, mentre è da notare la pioggia abbondante che ha interessato l'estremo Sud Italia, specie la Sicilia. Fonte dati NOAA.
Sulla base del calendario astronomico la primavera non è ancora giunta, anche se ormai da qualche settimana i primi tepori stagionali, grazie ad un anticiclone in grande forma, hanno guadagnato a tratti terreno su diverse zone del comparto occidentale dell’Europa. Il freddo invernale continua a tenere duro sui settori europei più orientali, dalla Finlandia fino alle zone balcaniche: nell’ultima settimana, da domenica 4 a sabato 10 marzo, l’Est dell’Europa ha visto prevalere anomalie termiche negative, anche abbastanza marcate in Romania dove localmente i valori sono rimasti al di sotto delle medie di 5-6 gradi. Clima gelido, come confermato dalle temperature assolute che sono localmente scese fino a 20 gradi sottozero.

Sul resto del Continente si sono invece registrate temperature più prossime alla norma, con prevalenza di scarti positivi pur lievi soprattutto in Portogallo, sulle Isole Britanniche e sulla Penisola Scandinava. Queste ampie differenze sul Continente derivano dall’egemonia anticiclonica che è rimasta confinata alle nazioni occidentali dell’Europa, senza sfondare più ad est dove invece hanno avuto ampio spazio le discese d’aria artica. L’Italia è rimasta un po’ nel mezzo fra le due distinte circolazioni, con il clima più temperato che ha dominato in modo più efficace sulle regioni settentrionali del Paese.

avvio di primavera secco in europa inverno confinato ad est 22786 1 2 - Avvio di primavera secco in Europa: Inverno che stenta a mollare ad Est
Per quanto concerne le precipitazioni, dicevamo del vasto dominio anticiclonico sulla parte occidentale del Continente che ha inevitabilmente contribuito a bloccare i passaggi perturbati d’origine atlantici. Evidente quindi la prosecuzione del deficit pluviometrico con prevalente assenza di precipitazioni su gran parte della Penisola Iberica e della Francia, ma ben poca pioggia è caduta anche in Gran Bretagna e bisogna arrivare verso i fiordi norvegesi per trovare fenomeni più cospicui. Non è andata meglio nemmeno su quasi tutta l’Europa Centro-Orientale, dove il clima più freddo non si è certo associato a precipitazioni degne di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mare-in-tempesta,-meravigliose-immagini-dalla-puglia

Mare in Tempesta, meravigliose immagini dalla Puglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-fine-settimana-rovente,-afa-e-temporali-si-sfidano-sulla-penisola
News Meteo

Meteo: Fine settimana rovente, Afa e Temporali si sfidano sulla Penisola

3 Ottobre 2024
clima-ultimi-7-giorni:-mezza-europa-alle-prese-con-gran-freddo-invernale

Clima ultimi 7 giorni: mezza Europa alle prese con gran freddo invernale

2 Maggio 2017
meteo-sino-24-maggio:-vortice-impatta-con-violenti-temporali.-poi-la-svolta

Meteo sino 24 Maggio: VORTICE impatta con VIOLENTI TEMPORALI. Poi la svolta

18 Maggio 2020
maltempo-preme:-super-burrasca-di-scirocco-e-mareggiate-nelle-prossime-ore

Maltempo preme: super burrasca di scirocco e mareggiate nelle prossime ore

24 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.