• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stasi anticiclonica e temperature primaverili, sbuffi freddi al Meridione

di Mauro Meloni
13 Mar 2012 - 20:31
in Senza categoria
A A
stasi-anticiclonica-e-temperature-primaverili,-sbuffi-freddi-al-meridione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama da Cavalese, nella zona montana della Val di Fiemme, dove la temperatura ha raggiunto ben 18 gradi: scoppia la primavera. Fonte www.meteocavalese.it

anticiclone e temperature primaverili sbuffi freddi al sud 22788 1 2 - Stasi anticiclonica e temperature primaverili, sbuffi freddi al Meridione
ALTA PRESSIONE SCHIACCIASASSI Come un rullo compressore, l’anticiclone “Gulliver” tiene sotto scacco gran parte del comparto centro-occidentale dell’Europa, mantenendo il centro motore posizionato sulle Isole Britanniche. Nonostante la presenza dell’anticiclone che occupa un territorio così vasto, lievi sbuffi d’aria umida hanno favorito l’insorgenza di nubi basse o banchi nebbiosi tra le Isole Britanniche, il Benelux, la parte settentrionale della Francia e la Germania. Lo scarso soleggiamento ha tenuto relativamente basse le temperature, rispetto alle potenzialità anticicloniche che si sono invece manifestate con notevole tepore sulle zone baciate dal sole, anzitutto Spagna e Portogallo.

Correnti fredde artiche si limitano a coinvolgere la parte centro-settentrionale della Penisola Scandinava, attratte da una saccatura centrata sulla Russia. Resta nel frattempo ancora attiva, seppure indebolita, la precedente ferita ciclonica attiva tra i Balcani ed il Mediterraneo Orientale, col vortice centrato in corrispondenza dell’Egeo. Forti rovesci hanno colpito ancora la Grecia e la Turchia, ma soprattutto l’Isola di Creta. Leggeri strascichi instabili si sono attardati anche sui mari meridionali italiani, trasportati dall’attivo flusso di correnti settentrionali che si sono comunque indebolite rispetto alla giornata di lunedì, pur toccando ancora raffiche di 70-80 km/h sulla Puglia.

In giornata le schiarite hanno prevalso anche sul Sud Italia, ma nelle prime ore mattutine non sono mancati rovesci passeggeri tra Molise e Gargano, con qualche spruzzata di neve sull’entroterra montuoso già attorno agli 800-900 metri d’altezza. I fenomeni si sono estesi anche verso la Calabria e la Sicilia nord-orientale, ma poi i rasserenamenti hanno preso il sopravvento. Ben diversa la situazione sul resto d’Italia: contesto meteo assolato e temperature primaverili con punte di quasi 25° a Bolzano e 23° a Firenze. Si è avuto un lieve calo su parte del Nord-Ovest, per la cessazione degli effetti favonici che avevano favorito impennate termiche nella giornata precedente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
exploit-delle-temperature-sulla-penisola-iberica,-raggiunti-i-28-gradi

Exploit delle temperature sulla Penisola Iberica, raggiunti i 28 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ad-inizio-settimana-forti-variazioni-termiche-tra-nord-e-sud

Ad inizio settimana forti variazioni termiche tra Nord e Sud

18 Aprile 2015
rimasugli-instabili-su-estremo-sud,-altrove-si-riaffaccia-l’alta-pressione

Rimasugli instabili su estremo Sud, altrove si riaffaccia l’Alta Pressione

17 Maggio 2011
milano-piu-fredda-del-polo-nord!-da-non-credere,-ma-e-vero

Milano più fredda del Polo Nord! Da non credere, ma è vero

19 Dicembre 2016
previsioni-meteo-settimana:-addio-pioggia,-l’anticiclone-cambia-le-carte-in-tavola-e-permane-a-lungo
News Meteo

Previsioni Meteo Settimana: Addio Pioggia, l’Anticiclone Cambia le Carte in Tavola e Permane a Lungo

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.