• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Afa su livelli record, punte di oltre 40°C al centro nord

di Ivan Gaddari
20 Ago 2012 - 11:07
in Senza categoria
A A
afa-su-livelli-record,-punte-di-oltre-40°c-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì prevalenza di sole e tantissimo caldo, soprattutto al centro nord dove l'afa spingerà il termometro oltre i 40°C.^^^^^Venerdì continuerà il bel tempo, salvo rari acquazzoni dal pomeriggio sulle Alpi e nelle zone interne dell'Abruzzo. Il caldo sarà molto intenso e le temperature aumenteranno ulteriormente al sud della penisola.
L’Anticiclone Africano domina incontrastato la scena meteorologica europea. Le perturbazioni, sotto l’incanzante spinta altopressoria, sono state dirottate in Scandinavia e sul Circolo Polare Artico. E’ una configurazione che rammenta, molto da vicino, quella che nel 2003 ci fece compagnia per l’intera estate e che causò il decesso di migliaia di persone nelle Nazioni Mediterranee e dell’Europa centro occidentale.

L’ondata di caldo ha raggiunto anche la Francia – con picchi di temperatura prossimi ai 40°C – la Germania, la Svizzera e l’Austria. Ora, come detto, si sta espandendo verso est e l’alito rovente africano riuscirà a raggiungere gran parte dell’Europa orientale. Nei prossimi giorni prevediamo temperature elevatissime in Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e sui Balcani.

Il tempo martedì 21 agosto
Prevediamo condizioni di tempo soleggiato su tutte le regioni. Da non escludere la presenza di qualche foschia serale sulle coste della Liguria, mentre durante le prime ore del mattino locali addensamenti marittimi potrebbero interessare le coste tirreniche e insulari. Dal pomeriggio, invece, ci attendiamo lo sviluppo di nubi temporalesche lungo i confini alpini e potranno manifestarsi locali precipitazioni. Le più intense, al momento, sembrano destinate ai crinali dell’Alto Adige.

Le temperature resteranno stazionarie, o in ulteriore leggero aumento e ovunque su valori abbondantemente superiori alla norma. Il caldo sarà maggiore al nord, sulle centrali tirreniche e in Sardegna, dove per via dell’afa si potranno raggiungere – o persino superare – i 40°C. Al sud e nelle regioni del medio-basso versante adriatico le temperature saranno minore ma comunque con punte superiori ai 35°C.

afa su livelli record punte di oltre 40 gradi al centro nord 24245 1 2 - Afa su livelli record, punte di oltre 40°C al centro nord
Caldo e afa anche mercoledì e giovedì
Il meteo non dovrebbe cambiare granché, salvo probabilmente una maggiore attività temporalesca lungo le Alpi. Giovedì in particolare, le precipitazioni – a causa di maggiori spiggeri umidi da ovest – sembrano in grado di estendersi verso sera su alcune località della pedemontana. Sia sul nordovest che sul nordest.

Così come non avremo sostanziali variazioni dal fronte nuvolosità, anche le temperature resteranno pressoché invariate o al più registreranno un rialzo nelle regioni meridionali. Ci attendiamo punte di 40°C al centro nord e in Sardegna, mentre al sud e sulla Sicilia le massime dovrebbero raggiungere localmente i 37-38°C.

Qualche barlume di cambiamento nel corso del weekend
L’Anticiclone potrebbe manifestare qualche sintomo influenzale sulle regioni settentrionali, dove crescenti apporti umidi atlantici andrebbero a determinare una destabilizzazione del tempo. Inizialmente si avrebbero dei temporali anche in pianura, da lunedì sembra invece profilarsi un peggioramento più consistente ad opera di una perturbazione proveniente da ovest.

Nelle altre regioni continuerà a far caldo, anzi, caldissimo. Le temperature, infatti, registreranno un rialzo anche al sud e avremo punte di circa 40°C in molte località. Stessa situazione termica anche sulle Isole e parte del centro, anche se lungo il versante tirrenico si potrebbe perdere qualche grado entro domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allagamenti-lungo-la-costa-polacca

ALLAGAMENTI lungo la costa polacca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-solo-maltempo:-in-vista-anche-vento-con-temperature-in-calo

Non solo maltempo: in vista anche vento con TEMPERATURE IN CALO

2 Novembre 2013
il-maltempo-persiste-sul-veneto:-neve-su-neve-in-montagna,-piogge-in-pianura-ed-acqua-alta-a-venezia

Il maltempo persiste sul Veneto: neve su neve in montagna, piogge in pianura ed acqua alta a Venezia

12 Dicembre 2008
l’anticiclone-africano-distrutto,-svolta-meteo-inaspettata

L’Anticiclone africano distrutto, svolta meteo inaspettata

3 Settembre 2019
pakistan,-il-terremoto-ripreso-dalle-telecamere:-sequenza-drammatica

Pakistan, il TERREMOTO ripreso dalle telecamere: sequenza DRAMMATICA

26 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.