• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giovedì 40°C al sud, nel weekend arriverà aria più fresca

di Ivan Gaddari
20 Giu 2012 - 10:31
in Senza categoria
A A
giovedi-40°c-al-sud,-nel-weekend-arrivera-aria-piu-fresca
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì sarà la giornata sicuramente più calda al sud e in Sicilia, dove le massime potranno raggiungere localmente i 40°C.^^^^^Nel weekend l'arrivo di aria più fresca atlantica determinerà una generale diminuzione delle temperature e l'afa ci abbandonerà. Sulle Alpi si continueranno a sviluppare dei temporali e si rivedrà qualche acquazzone pomeridiano anche lungo la dorsale appenninica.
Le perturbazioni atlantiche stanno provando a scardinare la resistenza anticiclonica da ovest, ma sarà un tentativo che si rivelerà vano. Trovando la strada sbarrata, i sistemi nuvolosi risalgono verso nord e dopo aver lambito le Alpi si gettano sull’Europa centrale. Nelle ultime 24 ore violenti temporali hanno causato condizioni di maltempo in Spagna, in Germania, in Polonia e nelle zone di confine della Repubblica Ceca e della Slovacchia.

Durante il fine settimana il costante afflusso perturbato fiaccherà la tenuta dell’Alta Pressione lungo l’arco alpino. Venti freschi nordoccidentali riusciranno ad inserirsi sull’Italia e faciliteranno sia una diminuzione delle temperature, sia una riduzione dell’umidità. Via l’afa, tra domenica e lunedì avremo condizioni climatiche gradevoli e le temperature faticheranno a superare i 30°C.

Il tempo giovedì 21 giugno
Splenderà il sole da nord a sud, salvo un po’ di nubi in temporaneo sviluppo dal pomeriggio sulla cerchia alpina. Non mancheranno i temporali, che dovrebbero coinvolgere più facilmente i rilievi del Trentino Alto Adige e del Veneto. I venti cominceranno ad orientarsi da occidente nelle regioni tirreniche, facilitando una lieve diminuzione delle temperature. Ciononostante continueremo a registrare valori superiori alle medie su tutte le regioni e al sud prevediamo un ulteriore aumento. Il rialzo interesserà soprattutto la Puglia, la Basilicata, la Calabria ionica e la Sicilia orientale. Si potrebbero raggiungere punte di 40°C.

giovedi 40c al sud nel weekend arrivera aria piu fresca 23670 1 2 - Giovedì 40°C al sud, nel weekend arriverà aria più fresca
Nel weekend venti di Maestrale e temperature in diminuzione
Venerdì avremo condizioni di bel tempo e sole prevalente. Parziali annuvolamenti interesseranno le regioni di nordest, con temporali che dalle Alpi potranno sfociare sino in pianura. Localmente potranno accompagnarsi a raffiche di vento e qualche grandinata. Assisteremo ad un’accentuazione dei venti da ovest nelle regioni centro meridionali e insulari, con le temperature che registreranno una generale lieve flessione. Avremo valori pur sempre superiori alla norma, ma la diminuzione dei tassi di umidità renderà il caldo più sopportabile.

Il caldo è destinato ad attenuarsi ulteriormente tra sabato e domenica. Aria ancor più fresca da settentrione porterà le temperature verso valori più consoni al periodo. Domenica, ad esempio, le massime supereranno i 30°C quasi esclusivamente nelle regioni meridionali e in Sicilia. Sul nord Italia si prevedono condizioni di maggiore variabilità, con degli annuvolamenti più imponenti sui rilievi dove i temporali si svilupperanno piuttosto facilmente. Altrettanto facilmente riusciranno a sfociare, soprattutto di sera, nelle zone pianeggianti. Nubi a sviluppo veriticale si rivedranno lungo la dorsale appenninica centro settentrionale, dove potranno verificarsi brevi acquazzoni.

La prossima settimana fresco e bel tempo
I venti di Maestrale potrebbero tenerci compagnia per diversi giorni, assicurando condizioni climatiche gradevoli un po’ dappertutto. Al centro sud e nelle isole prevarrà il sole, salvo locali annuvolamenti pomeridiani sulal dorsale appenninica. Al nord permarrà una nuvolosità variabile che provocherà delle precipitazioni soprattutto sulle Alpi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
20-giugno-rovente,-ecco-dove-ci-aspettiamo-i-picchi-piu-alti

20 GIUGNO ROVENTE, ecco dove ci aspettiamo i picchi più alti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambiamenti-meteo-climatici:-temperature-globali,-una-novita-da-uno-studio

Cambiamenti meteo climatici: temperature globali, una novità da uno studio

16 Dicembre 2018
ecmwf:-estate-calda-che-prosegue-al-sud,-temporali-in-arrivo-al-nord,-tempo-incerto-a-ferragosto

ECMWF: Estate calda che prosegue al sud, temporali in arrivo al nord, tempo incerto a ferragosto

6 Agosto 2008
agosto-parte-con-l’atlantico,-ma-il-proseguo-e-nelle-mani-dell’africano

Agosto parte con l’Atlantico, ma il proseguo è nelle mani dell’Africano

31 Luglio 2009
eclissi-solare-20-marzo-scatenera-marea-da-record:-ecco-l’evento-del-secolo

Eclissi solare 20 marzo scatenerà marea da record: ecco l’evento del secolo

19 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.