• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo in balia dei temporali, in Italia meteo instabile

di Ivan Gaddari
16 Apr 2012 - 08:21
in Senza categoria
A A
mediterraneo-in-balia-dei-temporali,-in-italia-meteo-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è inglobata in un'ampia area depressionaria che abbraccia il Mediterraneo e l'Europa centro orientale. In giornata marcata instabilità con temporali localmente intensi. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’immagine MeteoSat è assai eloquente. Riassume, visivamente, quanto scritto pocanzi in apertura d’articolo. I temporali, indicati da quei quadratini contenenti una piccola crocetta gialla, appaiono diffusi. Così ad occhio non è possibile valutarne l’intensità, ma possiamo assicurarvi che ve ne sono di davvero forti tant’è che gli ultimi giorni hanno visto cadere localmente furiose grandinate. Magari non in Italia – anche se qualche episodio non è mancato – ma su Spagna, piuttosto che Romania e Bulgaria sì.

La causa che determina la formazione delle celle temporalesche, per farla semplice, è un’ampia ferita depressionaria che si avvale del supporto di masse d’aria d’estrazione diversa: abbiamo dell’aria fresca proveniente da nord e dell’aria umida e mite risalente da sud o proveniente da ovest. Lo scontro, guarda un po’, avviene proprio sulle nostre regioni e non è un caso se la ventilazione varia da Nord a Sud.

Al Settentrione proviene dai quadranti orientali, tant’è che sull’alto Adriatico soffia la Bora. Venti che piegano da nord sulla Liguria e raffiche favoniche coinvolgono le aree alpine esposte. La circolazione da est, o nordest, si espande verso il Centro, per poi lasciar posto al Maestrale o al Ponente su Isole e regioni Meridionali. I temporali, al momento, appaiono molto più frequenti in Sicilia e nel Basso Adriatico ovvero laddove il contributo umido del Mediterraneo è preponderante.

Quel che ci attende è presto detto. Nelle prossime ore tutto il Centro Sud, Isole comprese, sarà preda di una vigorosa instabilità. Instabilità che si esplicherà con acquazzoni e temporali localmente violenti, specie nelle zone interne dell’Appennino centro meridionale. Fenomeni che potranno accompagnarsi a raffiche di vento e non si esclude la possibilità di qualche episodio grandinigeno significativo.

Al Nord andrà un po’ meglio, tranne sull’Emilia Romagna ove invece si potrà avere una discreta instabilità. Locali acquazzoni sembrano poter interessare anche la Liguria e il basso Piemonte, mentre lungo i confini alpini continuerà a nevicare. Nevicate che lungo la dorsale appenninica dovrebbero attestarsi attorno ai 1600/1800 metri di altitudine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuove-perturbazioni-atlantiche,-piogge-e-temporali-sino-a-sabato

Nuove perturbazioni Atlantiche, piogge e temporali sino a sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-pasqua-col-sole,-nubi-a-pasquetta,-poi-pioggia

Meteo GENOVA: Pasqua col sole, nubi a Pasquetta, poi pioggia

31 Marzo 2018
maltempo-inizio-settimana,-prevista-super-bufera-di-vento-e-mareggiate

Maltempo inizio settimana, prevista super bufera di vento e mareggiate

9 Dicembre 2017
rischio-di-primi-forti-temporali,-ecco-dove:-parte-stagione-dei-contrasti

Rischio di primi forti temporali, ecco dove: parte stagione dei contrasti

21 Marzo 2014
meteo:-luglio-accelera,-preparatevi-a-sudare!
News Meteo

Meteo: Luglio accelera, preparatevi a sudare!

8 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.