• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali in marcia verso il Centro Italia, poi toccherà anche al Sud

di Mauro Meloni
21 Lug 2012 - 18:58
in Senza categoria
A A
temporali-in-marcia-verso-il-centro-italia,-poi-tocchera-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo temporalesco su Milano, visto dal Castello Sforzesco: in alcune aree della città anche forti rovesci di grandine. Fonte www.milanocam.it

temporali in marcia verso il centro italia poi al sud 23996 1 2 - Temporali in marcia verso il Centro Italia, poi toccherà anche al Sud
LA CRISI DELL’ESTATE – Come ampiamente annunciato, stiamo ormai seguendo quelli che sono i primi passi di una fase instabile-perturbata che darà il meglio di sé nei prossimi giorni, una volta che l’incursione fredda sfonderà verso il Sud, dove darà luogo alla genesi di una spettacolare Bassa Pressione italica nel cuore del Tirreno, certamente rara nel cuore dell’estate. Per il momento solo le regioni settentrionali hanno risentito del cambiamento meteo: un primo sistema perturbato ha valicato le Alpi, mentre dal Nord Europa scendono impulsi d’aria ancor più fresca ed instabile che daranno ulteriore vigore al peggioramento, che nel frattempo guadagnerà terreno verso le regioni centrali italiane.

TEMPORALI ANCHE FORTI AL NORD – Nel corso della mattinata un sistema convettivo si è rapidamenteattivato al Nord, coinvolgendo più direttamente le zone di pianura a nord del Po, dopo che invece nella notte precedente erano state in prevalenza le aree alpine e prealpine ad essere colpite dai temporali. I rovesci più forti, in qualche caso accompagnati da grandine, si sono avuti tra l’est della Lombardia ed il Veneto, ove gli intensi acquazzoni sono stati accompagnati da intense raffiche di vento. [url= www.meteogiornale.it/notizia/23995-1-video-verona-nubifragio-e-tempesta-di-vento]Un nubifragio molto intenso ha colpito anche Verona[/url], allagando la città per la pioggia caduta con estrema violenza nell’arco di pochi minuti: molti gli alberi caduti in città a causa del vento fortissimo, con raffiche superiori ai 100 km/h.

INIZIA A PEGGIORARE SUL CENTRO ITALIA – La graduale discesa della massa d’aria fresca più a sud sta dando luogo allo sviluppo delle prime isolate celle temporalesche lungo la dorsale appenninica, dall’Emilia verso la Toscana e le zone settentrionali di Umbria e Marche. I forti venti in quota spingono rapidamente i temporali verso le vicine zone di pianura e qualche tratto costiero, come nel caso della Romagna. Altri focolai temporaleschi stanno colpendo alcune aree del Nord Italia, specie Piemonte, Lombardia ed entroterra del Ponente Ligure: si tratta di fenomeni isolati, ma che danno luogo ad acquazzoni anche molto intensi, trattandosi di sistemi convettivi ad asse obliquo. Intense precipitazioni, con grandinate violenti sono segnalate anche attorno a Milano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
milano,-temporale-violentissimo-e-grandine

Milano, temporale violentissimo e grandine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gravi-inondazioni-nello-stato-di-washington

Gravi inondazioni nello stato di Washington

11 Febbraio 2015
wati-e-floyd:-due-cicloni-in-azione-nei-mari-intorno-all’australia

Wati e Floyd: due cicloni in azione nei mari intorno all’Australia

25 Marzo 2006
il-clima-del-brasile-centrale-(seconda-parte)

Il clima del Brasile centrale (seconda parte)

22 Dicembre 2003
i-miracoli-dell’aria-continentale

I Miracoli dell’Aria Continentale

8 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.