• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione si avvicina minacciosa alle Alpi, il caldo persiste ovunque

di Mauro Meloni
24 Ago 2012 - 20:05
in Senza categoria
A A
perturbazione-si-avvicina-minacciosa-alle-alpi,-il-caldo-persiste-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Nubi compatte e forti temporali in arrivo sulle Alpi: panoramica da Como, primo bacino del Lario. Fonte Meteocomo.it

perturbazione verso alpi il caldo persiste ovunque 24296 1 2 - Perturbazione si avvicina minacciosa alle Alpi, il caldo persiste ovunque
CANICOLA AFRICANA ALLE ULTIME BATTUTE – Stiamo ormai per scrivere la parola fine sull’ondata di caldo, la più lunga d’estate, che ha segnato questo periodo post-ferragostano. A differenza dei precedenti episodi di caldo stagionali, stavolta anche tutto il Nord (compresi i settori montuosi alpini) è stato penalizzato da temperature particolarmente elevate ed afa opprimente. Nella fase attuale i massimi del caldo, per via dello spostamento dell’asse dell’alta pressione africana verso sud e verso est, si stanno però concentrando al Centro-Sud, [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24295-1-emilia-romagna-rovente-quasi-40-gradi-garbino]compresa l’Emilia Romagna[/url]. Le temperature più elevate si sono raggiunte nel foggiano e nel catanese, dove si sono sfiorati i 40 gradi.

DEPRESSIONE SUL REGNO UNITO – Il nuovo peggioramento meteo che sta prendendo piede sull’Europa Centro-Occidentale, a medie latitudini, è dovuto al flusso di correnti sud/occidentali convogliate da una depressione centrata sulle Isole Britanniche. Si tratta di situazioni che abbiamo spesso visto nel corso dell’estate: tutto il lungo serpentone perturbato costituisce la linea di separazione fra l’aria molto calda di matrice afro-mediterranea e quella più fresca che spinge dal Vicino Atlantico. La bolla calda anticiclonica, oltre all’Italia, coinvolge appieno anche il comparto balcanico, Penisola Ellenica e Turchia, dove localmente la colonnina di mercurio è andata oltre i 40 gradi.

AVANZA IL PEGGIORAMENTO – Quella odierna è l’ultima giornata di meteo relativamente stabile su tutta Italia: le uniche nubi significative si sono sviluppate al pomeriggio sui monti, con qualche focolaio temporalesco che ha preso corpo sulla dorsale centrale dell’Appennino, dove non sono mancati isolati scrosci di pioggia a ridosso dei maggiori comprensori montuosi. La perturbazione che vediamo allungarsi sull’Europa Centro-Occidentale sta lentamente scendendo di latitudine, addossandosi ai settori settentrionali dell’Arco Alpino: sbuffi d’aria instabile hanno provocato qualche rovescio sui settori confinali centro-occidentali, specie sulla Val d’Ossola, in attesa che il peggioramento prenda corpo sabato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
boccata-d’ossigeno-dal-grande-caldo-ad-opera-del-maestrale

Boccata d'ossigeno dal grande caldo ad opera del MAESTRALE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-meno-calda-da-ovest,-un-po’-di-respiro-nei-prossimi-tre-giorni

Aria meno calda da Ovest, un po’ di respiro nei prossimi tre giorni

24 Luglio 2007
sud-africa,-zimbabwe,-botswana,-brasile,-india,-turchia:-gran-caldo-a-inizio-novembre

Sud Africa, Zimbabwe, Botswana, Brasile, India, Turchia: gran caldo a inizio novembre

7 Novembre 2008
al-nord-variabile-con-temporali,-al-centro-sud-arrivera-il-gran-caldo

Al Nord variabile con temporali, al Centro Sud arriverà il gran caldo

5 Giugno 2012
evoluzione-del-meteo-ciclonico-dalla-spagna-alla-francia-con-furiose-grandinate-e-tempeste

EVOLUZIONE del meteo ciclonico dalla Spagna alla Francia con furiose grandinate e tempeste

29 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.