• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa alle prese con due possenti depressioni, Madaleine e Natalie

di Mauro Meloni
19 Apr 2012 - 13:06
in Senza categoria
A A
europa-alle-prese-con-due-possenti-depressioni,-madaleine-e-natalie
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Mappa odierna delle depressioni con la loro denominazione in Europa. Fonte mappa Istituto di Meteorologia di Berlino.

europa alle prese con madaleine e natalie 23053 1 2 - Europa alle prese con due possenti depressioni, Madaleine e Natalie
SCENARI PERTURBATI SUL CONTINENTE – Dopo il marzo straordinariamente anticiclonico, questo aprile sta procedendo su binari ben differenti. Ormai da qualche settimana assistiamo al viavai continuo di perturbazioni, associate anche a figure cicloniche particolarmente organizzate ed alimentate da flussi d’aria fredda nord-atlantica o di estrazione artico-marittima. L’Italia è stata interessata in pieno dalla depressione Lucia nello scorso week-end, mentre ora si fa sentire l’influenza del Vortice Madaleine che, posizionato sulla Gran Bretagna (centro ciclonico molto profondo di 980 hPa), invia il carico d’impulsi perturbati e linee d’instabilità anche alle nostre latitudini, sospinti da un vivace flusso di correnti occidentali.

FORTE MALTEMPO SULL’EGEO PER NATALIE – Non è solo Madaleine a condizionare pesantemente il meteo sull’Europa, in quanto nelle ultime 24 ore è salita prepotentemente alla ribalta anche la depressione Natalie che, dopo aver influenzato il meteo su parte dell’Italia, è andata notevolmente approfondendosi sul Mar Egeo, determinando tempeste di vento molto intense e dannose, con raffiche ad oltre 120 km/h, in Turchia e sulla Grecia. Ora questa depressione, in parte agganciata dal flusso atlantico, è risalita con il proprio perno sulle sponde nord-occidentali del Mar Nero: osservando il Meteosat, spicca notevolmente l’espansione del vasto fronte caldo annesso a questo vortice, che è andato addirittura a raggiungere i settori nord-orientali dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-spire-di-“madeleine”-avvolgono-anche-l’italia,-diffusa-instabilita

Le spire di "Madeleine" avvolgono anche l'Italia, diffusa instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-forte-calo-gia-dal-1°-aprile.-e-non-e-uno-scherzo!

Temperature in forte calo già dal 1° Aprile. E non è uno scherzo!

30 Marzo 2015
stabilita-e-caldo-in-crescita,-ecco-gli-ingredienti-meteo-odierni

Stabilità e caldo in crescita, ecco gli ingredienti meteo odierni

2 Ottobre 2007
si-toccano-i-37°c-negli-stati-uniti

Si toccano i -37°C negli Stati Uniti

16 Gennaio 2007
i-timori-di-una-nuova-prolungata-ondata-di-calore-sul-lungo-termine:-ecco-il-confronto-modelli

I timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine: ecco il confronto modelli

4 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.