• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato peggiora al nord e Toscana, poi instabilità verso il centro sud

di Ivan Gaddari
28 Set 2012 - 10:37
in Senza categoria
A A
sabato-peggiora-al-nord-e-toscana,-poi-instabilita-verso-il-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato giungerà un'altra, vigorosa perturbazione. Il peggioramento interesserà le regioni settentrionali e la Toscana, con piogge localmente abbondanti. Al sud continuerà l'ondata di caldo.^^^^^Martedì ci aspettiamo condizioni di diffusa instabilità, ma con precipitazioni più consistenti nelle regioni centrali e in successiva estensione al meridione.
Settembre volge al termine e il bilancio parla di varie perturbazioni che hanno apportato piogge localmente abbondanti. Nella prima metà del mese abbiamo avuto l’isolamento di due “gocce fredde”, che causarono fenomeni diffusi e violenti. Nella seconda metà le perturbazioni hanno coinvolto soprattutto le regioni settentrionali, mentre gli altri settori della penisola hanno riassaporato condizioni meteo prettamente estive.

Attualmente stiamo assistendo ad una suddivisione del Vortice Atlantico Britannico in due tronconi: il primo, il principale, rimarrà in prossimità dell’Islanda e nei prossimi giorni riceverà ulteriori apporti ciclonici. Il secondo, secondario se preferite, è in via di isolamento sulla Penisola Iberica ed è quello che determinerà il peggioramento delle prossime 48 ore.

Il tempo sabato 29 settembre
Nelle regioni settentrionali prevediamo un netto peggioramento. Fin dal mattino pioverà nelle regioni nordoccidentali e dal pomeriggio assisteremo ad un’intensificazione dei fenomeni sul Levante Ligure e a ridosso delle Alpi. Potranno svilupparsi dei temporali, in sconfinamento verso la fascia pedemontana adiacente.

Le piogge interesseranno, in seguito, anche le regioni del Triveneto e il settore occidentale dell’Emilia. Pioverà tanto sull’Alta Toscana, dove non va escluso il rischio di nubifragi. Un po’ d’instabilità si estenderà sino all’alto Lazio, passando per l’Umbria, mentre in serata ci aspettiamo l’arrivo di qualche temporale nel settore meridionale della Sardegna. Nelle altre regioni avremo condizioni di tempo buono o discreto, al sud e in Sicilia continuerà a far caldo e le temperature potrebbero raggiungere localmente i 35°C.

sabato peggiora al nord e toscana poi instabilita verso il centro sud 24707 1 2 - Sabato peggiora al nord e Toscana, poi instabilità verso il centro sud
Domenica 30 settembre
Condizioni d’instabilità interesseranno le regioni centrali, con piogge che localmente assumeranno carattere di rovescio o temporale. Saranno coinvolti entrambi i versanti: tirrenico e adriatico. Il tempo resterà incerto anche al nord, con altre piogge seppur meno incisive rispetto al sabato.

Pioverà nel settore orientale della Sardegna, esposto allo Scirocco, mentre al sud crescerà parzialmente la nuvolosità e compariranno le prime piogge in Campania, sulla Puglia Garganica e in Lucania. Le temperature registreranno una diminuzione nelle regioni centrali e sulla Sardegna, mentre al sud e in Sicilia continuerà a far caldo.

Il tempo nei primi giorni di Ottobre
L’instabilità tenderà a focalizzarsi nelle regioni centro meridionali, coinvolgendo maggiormente zone interne e prossime ai rilievi. Nelle ore centrali, le più calde, assisteremo difatti allo sviluppo di una vivace nuvolosità alla quale si assoceranno acquazzoni e temporali.

Al nord subentrerà un progressivo miglioramento, pur senza escludere residui fenomeni nella giornata di lunedì. Miglioramento indotto dall’arrivo dell’Anticiclone delle Azzorre, che da metà settimana ripristinerà condizioni di bel tempo un po’ ovunque. E’ importante sottolineare la diminuzione delle temperature che interesserà le regioni meridionali, per via di venti in rotazione da nord tra lunedì e martedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nigeria,-continuano-le-inondazioni

Nigeria, continuano le INONDAZIONI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-flusso-oceanico-ci-disturbera-parzialmente,-qualche-pioggia-tra-giovedi-e-venerdi

Il flusso oceanico ci disturberà parzialmente, qualche pioggia tra giovedì e venerdì

24 Febbraio 2008
anticiclone-alla-riconquista-dell’italia:-temporali-solo-al-nord

Anticiclone alla riconquista dell’Italia: temporali solo al Nord

1 Luglio 2014
il-blizzard-su-astana,-kazakistan

Il blizzard su Astana, Kazakistan

5 Dicembre 2014
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-03-febbraio-1956:-nevica-anche-a-palermo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 03 Febbraio 1956: nevica anche a Palermo

28 Gennaio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.