• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Deforestazione ed emissione di CO2: come risolvere il problema?

di Ivan Gaddari
28 Mar 2012 - 08:42
in Senza categoria
A A
deforestazione-ed-emissione-di-co2:-come-risolvere-il-problema?
Share on FacebookShare on Twitter

deforestazione ed emissione di co2 come risolvere il problema 22893 1 1 - Deforestazione ed emissione di CO2: come risolvere il problema?
La deforestazione globale potrebbe registrare una riduzione se si misurasse la quantità di carbonio contenuta nelle foreste naturali. Le misure, difatti, consentirebbero ai paesi tropicali di ottenere un risarcimento dai paesi sviluppati per la conservazione delle foreste.

L’abbattimento delle foreste è responsabile di circa il 12% delle emissioni globali di gas serra. La maggior riduzione di superfici boscate coinvolge foreste tropicali ed è importante, quindi, ridurre i tagli al fine di contenere le emissioni totali di gas serra.

Redditività a breve termine
Il problema da affrontare è che abbattere gli alberi spesso dà un maggiore profitto a breve termine. Tuttavia, è possibile modificare le condizioni economiche in modo tale che i paesi in via di sviluppo possano trarre profitto dal mantenimento delle superfici forestali.

Nel corso dei negoziati degli ultimi anni sul clima, guidati dalle Nazioni Unite, è stato messo a punto un metodo per ridurre la deforestazione globale conosciuto col nome di REDD+. Il meccanismo è semplice: i Paesi sviluppati pagano quelli in via di sviluppo per mantenere o aumentare le superfici forestate.

“Affinché il REDD+ possa funzionare a dovere, è importante sviluppare sistemi efficienti per la misurazione del carbonio immagazzinato nelle foreste, e tali sistemi sono carenti nello Sri Lanka”, spiega Eskil Mattsson, ricercatore in geografia fisica presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Göteborg.

Il contenuto di carbonio di alberi
Il lavoro svolto dal team di ricerca svedese ha comportato, appunto, la misurazione del contenuto di carbonio dei diversi tipi di foreste naturali che popolano lo Sri Lanka. Per far ciò sono state effettuate misurazioni su circa 20.000 alberi. I risultati mostrano che la deforestazione è responsabile di quasi la metà delle emissioni di gas a effetto serra del Paese provenienti dalle attività umane. Vi sono, tuttavia, grandi differenze tra le quantità di carbonio che i diversi tipi di strutture vegetali contengono.

“I calcoli sono importanti al fine di stimare i costi ei benefici derivanti dalla riduzione della deforestazione, dal momento che i crediti di compensazione si basano sulla quantità di carbonio contenuti nella foresta”, dice Eskil Mattsson.

Alternative al taglio
Lo studio ha dimostrato inoltre che è possibile utilizzare altri ecosistemi al pari delle foreste naturali per l’immagazzinamento del carbonio e per la fornitura di cibo, legname o ancora per la protezione contro i cambiamenti climatici.

Il lavoro può essere utilizzato, tra le altre cose, per comprendere più dettagliatamente come lo Sri Lanka e altri paesi tropicali possono conservare le foreste naturali al fine di ridurre le emissioni di gas serra senza un effetto negativo sulle opportunità si crescita e sviluppo della popolazione locale.

I risultati sono importanti anche per i negoziati internazionali in materia di politica climatica, e per un nuovo accordo sul clima in cui le questioni relative alla misurazione del carbonio nelle foreste e nel suolo sono spesso all’ordine del giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-bretagna-alle-prese-col-caldo-eccezionale,-valori-da-record-in-scozia

Gran Bretagna alle prese col caldo eccezionale, valori da record in Scozia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-sino-a-uragano-nel-nord-europa,-in-italia-cieli-sovente-coperti,-nebbie-e-poco-vento,-l’alta-pressione-non-si-attenua

Venti sino a uragano nel Nord Europa, in Italia cieli sovente coperti, nebbie e poco vento, l’Alta Pressione non si attenua

12 Gennaio 2005
amarcord:-vent’annni-fa,-irruzione-del-gelido-buran-sull’italia

Amarcord: vent’annni fa, irruzione del gelido Buran sull’Italia

28 Dicembre 2016
ultimissime-meteo:-genesi-di-super-celle-in-italia,-aria-fresca-irrompe-su-quella-tropicale

Ultimissime meteo: genesi di super celle in Italia, aria fresca irrompe su quella tropicale

13 Agosto 2018
europa-fra-caldo,-freddo-e-maltempo,-ma-non-solo:-anomalie-ultimi-7-giorni

Europa fra caldo, freddo e maltempo, ma non solo: anomalie ultimi 7 giorni

5 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.