• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Immancabili temporali pomeridiani sull’Italia, aria fredda in Scandinavia

di Mauro Meloni
29 Mag 2012 - 19:26
in Senza categoria
A A
immancabili-temporali-pomeridiani-sull’italia,-aria-fredda-in-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Il cielo minaccioso con temporali nei dintorni di Novafeltria al primo pomeriggio, al confine fra Appennino Romagnolo e Marchigiano. Fonte webcam www.campingperticara.com

temporali pomeridiani italia aria fredda scandinavia 23426 1 2 - Immancabili temporali pomeridiani sull'Italia, aria fredda in Scandinavia
NUOVE VICISSITUDINI METEO – Sull’Europa è in atto un vistoso cambiamento della circolazione, rispetto al contesto che ha dominato nell’ultimo periodo. L’Alta Pressione, dopo aver mantenuto per molti giorni la roccaforte a ridosso della Penisola Scandinava, si è spostata sulla Groenlandia lasciando così terreno libero al progressivo affondo di una bassa pressione proveniente dall’Artico. Sta crescendo l’afflusso d’aria più fredda da nord verso il comparto baltico-scandinavo, mentre poco o nulla è cambiato sulle restanti aree del comparto centro-settentrionale europeo, anche se l’attenuazione del blocco anticiclonico ha fatto venir meno il caldo eccezionale che aveva dominato nei giorni scorsi soprattutto sulle Isole Britanniche, dove le temperature non sono andate quest’oggi oltre i 24-25 gradi.

GOCCIA FREDDA SUI BALCANI – La situazione resta invece statica alle latitudini mediterranee, tra la Spagna e le regioni balcaniche. Su queste ultime permane un’area destabilizzante colma d’aria fresca in quota, che favorisce il proliferare dell’instabilità atmosferica, con diffusi temporali soprattutto nelle ore pomeridiane. Un promontorio anticiclonico domina invece fra la Francia e la Penisola Iberica, anche se non risulta essere così forte da determinare assoluta stabilità. Al pomeriggio si sono quindi sviluppati una serie di temporali, principalmente a ridosso dei maggiori rilievi fra i Pirenei e le zone balcaniche, ma anche sull’entroterra nord-africano. Inoltre, deboli infiltrazioni d’aria umida atlantica hanno convogliato velature alte e sottili, a conferma di un anticiclone non particolarmente robusto.

ITALIA, PIU’ SOLE MA ANCHE TEMPORALI – Il nostro Paese continua a trovarsi un po’ nel mezzo fra l’area instabile con perno sui Balcani e l’alta pressione più presente sul comparto iberico. In questa situazione, insistono quindi infiltrazioni d’aria dai quadranti settentrionali, le stesse che ieri hanno trasportato un sistema perturbato lungo lo Stivale, profittando di un temporaneo cedimento barico. Quest’oggi non ci sono state nuove perturbazioni, ma semplicemente la manifestazione d’instabilità temporalesca, che ha arrecato un po’ di disturbo nelle ore più calde, specie a ridosso dei maggiori rilievi montuosi dell’Appennino Centrale ed in Sardegna, dove non sono mancati acquazzoni di una certa entità con punte fino a 20 mm ed anche episodi di grandine localizzati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
norvegia,-le-temperature-sono-crollate-in-modo-repentino-di-quasi-20-gradi

NORVEGIA, le temperature sono crollate in modo repentino di quasi 20 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-tornato-l’inverno-nelle-isole-britanniche

E’ tornato l’inverno nelle Isole Britanniche

19 Marzo 2007
analisi-ensemble.-protagonismo-atlantico

Analisi Ensemble. Protagonismo atlantico

24 Gennaio 2006
temporali-su-francia-e-spagna,-perturbazione-verso-l’italia

TEMPORALI su Francia e Spagna, PERTURBAZIONE verso l’Italia

3 Ottobre 2013
marte,-team-di-studiosi-conferma-l’esistenza-di-enormi-tsunami-e-oceani

Marte, team di studiosi conferma l’esistenza di enormi tsunami e Oceani

1 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.