• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calo traumatico delle temperature: da venerdì 10° ed oltre in meno

di Mauro Meloni
30 Ago 2012 - 18:01
in Senza categoria
A A
calo-traumatico-delle-temperature:-da-venerdi-10°-ed-oltre-in-meno
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature al suolo stimate per le ore centrali del 31 agosto su parte dell'Italia Centro-Settentrionale, con clima che si rinfrescherà parecchio in parte anche per le nubi e le precipitazioni. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica stimata entro il mattino del 1° settembre rispetto al contesto attuale: evidenti gli effetti dell'ingresso del vortice freddo sul Mediterraneo, con evidenziata la direttrice delle correnti d'aria. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
CAMBIAMENTO SHOCK – La saccatura fredda dal Nord Europa sta gradualmente affondando i tentacoli sul Mediterraneo ed anche l’Italia sarà bersaglio di un’insidiosa fase di maltempo. Siamo a fine estate ed in particolare in questo momento veniamo da un lunghissimo periodo caratterizzato da caldo costante, che ha picchiato duro nelle ultime settimane: l’energia accumulata è tanta, come confermato dal surplus termico presente in particolare sugli specchi di mare circostanti l’Italia, con maggiore probabilità di qualche fenomeno intenso. D’altronde, anche se il caldo più intenso lo abbiamo lasciato da qualche giorno alle spalle, il calo termico atteso già nelle prossime 24-36 ore sarà estremamente brusco.

ASSAGGIO D’AUTUNNO – Oltre alla probabilità di fenomeni violenti, dobbiamo mettere quindi in conto il tracollo delle temperature: attualmente il Settentrione è diviso, con una prima flessione dei valori al Nord-Ovest e gran caldo sulla Val Padana orientale ed Emilia, dove localmente si sono raggiunti i 34 gradi. Nella giornata di venerdì, complici anche le nubi e le precipitazioni, la flessione delle temperature sarà davvero pesante: ovunque i valori massimi in pianura al Nord (ad eccezione dell’Emilia Orientale) non supereranno i 25 gradi ed addirittura in parte della Val Padana centro-occidentale la temperatura potrebbe non andare oltre i 22 gradi. Prime flessioni anche al Centro Italia, ove fin da domani 31 agosto non si dovrebbero superare i 28-30 gradi.

calo traumatico temperature 10 gradi ed oltre in meno 24365 1 2 - Calo traumatico delle temperature: da venerdì 10° ed oltre in meno

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-caldi-al-sud,-ma-l’ora-dei-primi-temporali-arrivera-presto

Ultimi caldi al Sud, ma l'ora dei PRIMI TEMPORALI arriverà presto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
puglia:-bersagliata-da-grandine,-nubifragi,-alluvioni-lampo,-trombe-d’aria

PUGLIA: bersagliata da grandine, nubifragi, alluvioni lampo, trombe d’aria

11 Agosto 2015
avanza-la-primavera-sull’europa,-regge-la-roccaforte-gelida-sul-nord-della-scandinavia

Avanza la primavera sull’Europa, regge la roccaforte gelida sul nord della Scandinavia

23 Marzo 2010
piogge-intense-a-meta-settimana-negli-stati-uniti-meridionali

Piogge intense a metà settimana negli Stati Uniti meridionali

26 Febbraio 2005
onda-gigante-colpisce-nave-durante-tempesta-gertrude.-video-incredibile

Onda gigante colpisce nave durante tempesta Gertrude. VIDEO incredibile

13 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.