• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddi venti da nord al Centro Sud, temperature in brusco calo

di Ivan Gaddari
27 Feb 2012 - 08:06
in Senza categoria
A A
freddi-venti-da-nord-al-centro-sud,-temperature-in-brusco-calo
Share on FacebookShare on Twitter

Aria fredda dai quadranti settentrionali sta affluendo al Centro Sud accompagnandosi a venti localmente burrascosi. Le temperature sono in brusco calo, ma come si evince dall'immagine satellitare l'Alta Pressione delle Azzorre è pronta ad invadere la nostra Penisola. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
I tepori primaverili dei giorni scorsi sono stati spazzati via da un’incursione d’aria fredda, di natura Artica, che si è avvalsa del posizionamento troppo occidentale dell’Alta Pressione delle Azzorre. Alta Pressione che, come detto sovente la scorsa settimana, ha il suo fulcro a ridosso della Francia e si è presentata sull’Italia con una propaggine orientale. Le regioni che maggiormente hanno goduto dell’azione protettiva sono state quelle di ponente, ove il termometro ha raggiunto valori localmente superiori ai 20 gradi di massima.

Fin da ieri abbiamo assistito ad un cambio circolatorio che ha visto riproporre venti piuttosto intensi settentrionali che attualmente soffiano con intensità di burrasca tra il basso Adriatico e lo Ionio. I mari del Sud, giocoforza, risultano agitati o molto agitati, addirittura grossi e potrebbero verificarsi delle mareggiate nelle aree esposte.

La nuvolosità, dopo aver raggiunto la parte orientale dello Stivale provocando peraltro locali precipitazioni e nevicate anche al di sotto dei 1000 metri, si sta dissolvendo e nelle prossime ore avremo condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi un po’ dappertutto. Nel corso del mattino, tuttavia, potrebbero verificarsi residui fenomeni su Abruzzo, Molise, Puglia Calabria e nord della Sicilia. Non si escludono altre spruzzate di neve sino a quote collinari.

Il merito dell’irruzione è quello di aver riportato le temperature su valori più consoni al periodo, in alcuni casi inferiori alla norma stagionale. La diminuzione proseguirà nella giornata odierna, benché come detto il soleggiamento risulti piuttosto diffuso e persistente. Flessione che si percepirà tra la sera e la prossima notte, quando è probabile che su molte regioni vadano a verificarsi deboli gelate.

Gelate che localmente si sono manifestate durante la notte appena trascorsa, citiamo ad esempio le città di Firenze ed Arezzo, o ancora la stazione di Aviano. Numerose località della Val Padana hanno sfiorato gli zero gradi, mentre al Centro Sud sono stati frequenti valori termici inferiori ai 5 gradi. Un assaggio d’Inverno, insomma, che verrà spazzato via a metà settimana quando l’Alta Pressione si estenderà con maggior decisione nel cuore del Mediterraneo e porterà tepori primaverili ancor più convincenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-qualche-fenomeno-su-adriatiche-e-sud,-poi-alta-pressione

Mercoledì qualche fenomeno su Adriatiche e Sud, poi Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-sole-e-caldo-in-progressivo-aumento

Meteo NAPOLI: SOLE e CALDO in progressivo aumento

20 Luglio 2019
brusco-raffreddamento-nel-cuore-dell’europa,-precoce-fase-invernale

BRUSCO RAFFREDDAMENTO nel cuore dell’Europa, precoce fase invernale

23 Ottobre 2012
inizio-settimana-con-il-sole-seguira-nuovo-forte-peggioramento.-il-meteo-in-italia

Inizio settimana con il Sole. Seguirà nuovo forte peggioramento. Il meteo in Italia

8 Agosto 2016
meteo-7-giorni:-mite-e-secco,-perturbazione-piu-fredda-per-san-valentino

Meteo 7 Giorni: mite e secco, PERTURBAZIONE più fredda per San Valentino

11 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.