• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge tropicali torrenziali in Guyana e nel Queensland australiano

di Massimo Aceti
21 Gen 2005 - 08:58
in Senza categoria
A A
piogge-tropicali-torrenziali-in-guyana-e-nel-queensland-australiano
Share on FacebookShare on Twitter

I residui della depressione mediterranea che ha interessato l'Italia fino a ieri e che ha coinvolto anche Tunisia e Libia. Fonte: https://www.nrlmry.navy.mil.
L’entrata dell’aria fredda dalla Valle del Rodano nel bacino del Mediterraneo non è passata inosservata. Il cuscino freddo ha retto (tre giorni di ghiaccio consecutivi a Torino Caselle) e la neve è caduta su buona parte del Nord Italia. Abbondanti nevicate in Appennino con pioggia intensa sulle coste adriatiche: a Pescara il giorno 18 ne sono caduti ben 56 mm, quasi quanto la quantità che mediamente cade durante tutto il mese.
Forte vento di maestrale in Sardegna, fino a 30 nodi il vento sostenuto (media della velocità su 10 minuti) a Capo Caccia. Il maestrale, o per miglio dire mistral, ha soffiato forte anche sulla Francia: a Marsiglia raffiche di 45 nodi, vale a dire 83 km/h, e vento sostenuto a 31 nodi, a Perpignan raffiche fino a 49 nodi.

Scivolando verso sud est, la stessa depressione ha interessato successivamente la Tunisia: 41.8 mm sono caduti a Nabeul, 36 a Jendouba, 26 a Sfax dove la media del mese è di 20, e la neve è apparsa addirittura a quote collinari, grazie a valori termici che anche lungo la costa a fatica hanno superato i 10 gradi.

Già prima di entrare prepotentemente nel Mediterraneo, lunedì il fronte freddo aveva spazzato i mari del Nord Europa, causando burrasche, nevicate ed anche grandinate, e rapidi cali della temperatura dall’Islanda, alle Far Oer, fino alla Scozia e l’Irlanda. Neve a Cork e a Torshavn, qui con raffiche di vento fino a 43 nodi, neve mista a grandine a Lerwick. Più a sud solo pioggia e vento.

Spostandoci più a levante, ma rimanendo nel bacino del Mediterraneo, evidenziamo le pesanti precipitazioni della turca Antalya, tra il 16 ed il 17 gennaio, pari a 156 mm, 128 dei quali caduti il giorno 16. Ad Antalya per la verità gennaio è un mese molto piovoso, con una media di 240 mm.

Ancora più a levante altre piogge violente hanno interessato il sud ovest dell’Iran. La città più colpita è stata Fasa, con 90.1 mm in tre giorni, tra il 17 ed il 19, di cui 50.4 il solo giorno 19. La media pluviometrica di gennaio è pari a 89 mm, quella annuale a 327. Il fronte freddo che ha interessato l’Iran, muovendosi verso sud ovest non ha risparmiato gli stati del Golfo Persico. A Doha il giorno 19 sono caduti 17 mm, che non sono certo tanti in assoluto, ma neanche pochi per una località sostanzialmente desertica con 10 mm di precipitazione media in gennaio e 80 in tutto l’arco dell’anno.

Ma se quelle appena descritte sono piogge ed eventi significativi ma non eccezionali, quanto sta accadendo in Guyana è davvero straordinario. A Georgetown, la capitale del piccolo stato sudamericano, sono caduti 217 mm di pioggia tra venerdì 14 e sabato 15 gennaio ed ulteriori 127 mm lunedì 17, contro una media attesa per gennaio di 206 mm. Ma quello che è ancora più sorprendente è che dall’inizio dell’anno sono caduti ben 711 mm di pioggia ed addirittura 1016 dal 26 dicembre. Purtroppo dalla Guyana giungono notizie di gravi danni ed inondazioni; pare che sia dal 1888 che non piove così tanto!

Come già evidenziato in un articolo dedicato al Nord America, le forti piogge non hanno risparmiato il nord del “Nuovo Continente”, in particolare la Columbia Britannica. A Vancouver caduti 217 mm dal 15 al 18 gennaio.

Fortissimi rovesci tropicali a Coen Island, hanno scaricato 302 mm in due giorni sulla località del nord del Queensland (Australia). Essi sono poco sopra la quantità attesa per l’intero mese di gennaio.

Springbok è una località del Sud Africa occidentale, poco a sud delle Namibia, particolarmente arida. In tutto l’anno vi cadono circa 150 mm di pioggia. Il giorno 18 un temporale ne ha scaricati ben 56 in un colpo solo! Ma il dato non deve sorprendere più di tanto, spesso nelle zone desertiche o pre-desertiche le piogge sono rare ma abbondanti quando cadono. Le piogge portate dai temporali sono giunte non solo a Springbok ma anche in diverse altre località sud africane dopo un’intensa ondata di caldo che ha colpito la parte occidentale della nazione. A Vioolsdrif proprio il giorno 18 sono stati raggiunti 43.5°C, a Vredendal 43.4; a Henkries 43.2 il giorno 17.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-l’ondata-di-freddo-e-sempre-piu-certa!

GFS: L'ondata di freddo è sempre più certa!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporaneo-anticiclone-da-mercoledi:-temperature-in-forte-risalita-al-nord

Temporaneo anticiclone da mercoledì: temperature in forte risalita al Nord

16 Marzo 2015
meteo:-una-situazione-grave-in-italia

Meteo: una situazione grave in Italia

27 Novembre 2019
il-weekend-si-prefigura-grigio,-ma-uggioso-solo-su-parte-del-nord-e-del-centro

Il weekend si prefigura grigio, ma uggioso solo su parte del Nord e del Centro

13 Novembre 2006
picco-massimo-del-caldo-entro-martedi,-poi-porte-spalancate-per-la-liberatoria-rinfrescata

Picco massimo del caldo entro martedì, poi porte spalancate per la liberatoria rinfrescata

8 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.