• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico sfodera l’artiglieria pesante: “pericoloso” maltempo su Nordovest e fascia prealpina

di Ivan Gaddari
02 Nov 2011 - 11:14
in Senza categoria
A A
l’atlantico-sfodera-l’artiglieria-pesante:-“pericoloso”-maltempo-su-nordovest-e-fascia-prealpina
Share on FacebookShare on Twitter

Domani prime piogge, in netta accentuazione serale, nelle regioni di Nordovest. Permarrà una certa instabilità in Sicilia, mentre altrove il tempo sarà discreto se non buono.^^^^^Domenica il maltempo coinvolgerà gran parte del Centro Nord, risultando particolarmente intenso a ridosso di Alpi e Prealpi.
Cresce la preoccupazione sull’imminente ondata di maltempo che coinvolgerà le regioni Settentrionali. Al momento, analizzando le ultime proiezioni modellistiche, le piogge penalizzeranno in particolare il Piemonte, la Liguria, la Valle d’Aosta e la fascia prealpina. Addentrandoci nel dettaglio, le aree nord occidentali piemontesi, il Ponente Ligure e la zona meridionale valdostana saranno quelle che dovranno affrontare situazioni di criticità.

Come se non bastasse la risalita d’aria caldo umida, sostenuta dallo Scirocco, farà schizzare lo zero termico verso l’alto. Il ché vuol dire che nevicherà ad alta quota, ovvero oltre i 2300-2400 m. Ovviamente c’è preoccupazione per le aree alluvionate, in quanto le operazioni di ripristino si presentano particolarmente difficili a causa della complessa morfologia del territorio. Al momento non sembra profilarsi un peggioramento di intensità tale da richiamare alla memoria quell’evento, ma la situazione è tale che la persistenza dei fenomeni piovosi potrebbe condurre al “pericoloso” rigonfiamento di fiumi e torrenti.

Purtroppo la configurazione che si va creando è una delle peggiori. Un’ampia area perturbata costretta a stazionare in loco da un blocco anticiclonico vigoroso e persistente.

*Il maltempo inizierà domani e si protrarrà, è certo, sino a domenica. Affinchè si abbia un’attenuazione dei fenomeni, o uno spostamento verso altre regioni, si dovrà attendere che la perturbazione forzi la resistenza anticiclonica e si inserisca all’interno del Mediterraneo. Tutto ciò potrebbe avvenire tra domenica e lunedì, momento in cui le piogge inizieranno ad estendersi verso sud e divenire meno intense.

atlantico sfodera artiglieria pesante pericoloso maltempo su nordovest e prealpi 21736 1 2 - L'Atlantico sfodera l'artiglieria pesante: "pericoloso" maltempo su Nordovest e fascia prealpina
Le giornate peggiori, per quel che concerne le regioni Settentrionali, saranno quelle di venerdì e sabato. Le piogge coinvolgeranno anche il Centro Italia, soprattutto il versante tirrenico, e la Sardegna. Al Sud e sulla Sicilia si registrerà un parziale incremento della nuvolosità, ma la probabilità di fenomeni sarà bassa e riguarderà principalmente la parte settentrionale della Campania. Qualche episodio instabile sembra possa interessare anche la Sicilia.

Lo Scirocco, lo si è detto, accompagnerà la risalita d’aria caldo-umida dal nord Africa, il ché vuol dire che le temperature registreranno un rialzo specie per quel che concerne i valori minimi. La risalita delle massime, invece, verrà limitata laddove nubi e fenomeni si mostreranno più insistenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sale-in-cattedra-l’autunno?

Sale in cattedra l'Autunno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
belle-giornate-di-sole-sino-a-lunedi.-rovesci-solo-su-alpi

Belle giornate di sole sino a lunedì. Rovesci solo su Alpi

29 Agosto 2008
meteo-palermo:-inizialmente-temporali-a-tratti,-poi-migliora.-caldo-persistente

Meteo PALERMO: inizialmente temporali a tratti, poi migliora. Caldo persistente

19 Agosto 2018
imminente-fase-di-maltempo,-con-neve-al-centro-nord-e-in-sardegna

Imminente fase di maltempo, con neve al centro nord e in Sardegna

20 Febbraio 2013
ondata-di-gelo-in-alaska-e-nell’artico-canadese

Ondata di gelo in Alaska e nell’Artico canadese

29 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.