• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo di marzo: normale od eccezionale?

di Massimo Aceti
19 Mar 2005 - 10:04
in Senza categoria
A A
il-caldo-di-marzo:-normale-od-eccezionale?
Share on FacebookShare on Twitter

il caldo di marzo normale od eccezionale 2830 1 1 - Il caldo di marzo: normale od eccezionale?
Già si sente, su giornali radio e telegiornali, abusare del termine “eccezionale”, relativamente a questa ondata di caldo marzolina.

E, per l’uomo della strada, probabilmente lo è davvero, visto che siamo passati dai cappotti alle camicie nell’arco di appena pochi giorni.

Tuttavia, la memoria meteorologica umana è veramente corta, donde la grande importanza di avere a disposizione una serie di dati memorizzati su supporto cartaceo od informatico.

Esaminando l’attuale ondata di caldo ad 850 hPa, notiamo che, questa notte, alle ore 00, il radiosondaggio di Milano Linate ha misurato una temperatura di +11,8°C, che rappresenta l’attuale massimo raggiunto in questa onda calda marzolina.

La temperatura media trentennale di Marzo, per Linate, è esattamente 11°C più bassa, ma basta questo per definire eccezionale questa ondata?

Torniamo indietro di appena un anno, e scopriamo così, in modo sorprendente, che il 17 Marzo 2004 a Linate fu toccata una temperatura di +12,0°C ad 850 hPa, superiore di 0,2°C a quella di questa notte.

Anche lo scorso anno le temperature delle nostre città furono altissime per la stagione: Firenze e Bari toccarono i +25°C, Perugia +24°C e Milano ed Aosta +23°C.

A Firenze la temperatura massima di +24°C fu toccata per tre giorni di fila, mentre le normali medie di Marzo sono quasi di 10°C inferiori.

Ed anche lo scorso anno questo caldo precoce fece agitare lo spauracchio di un’Estate atroce, ben peggiore di quella del 2003, mentre non fu certamente così.

Tornando indietro di 4 anni, il 24 Marzo 2001 Linate toccò addirittura la temperatura di +13,0°C ad 850 hPa, un valore quasi estivo, accompagnato da temperatura che raggiunsero i +35°C a Palermo ed i +34°C a Catania, mentre quasi tutte le città italiane salirono su valori di 25-27°C.

Anche la successiva estate 2001 non fu certamente sui livelli di quella del 2003, ma anche allora si parlò di una stagione calda in arrivo da record!

Vari altri casi di ondate di caldo marzoline sono presenti anche negli anni ’90, ma, come detto all’inizio di questo articolo, la memoria meteorologica umana è decisamente corta, e non si ricorda neanche di quanto accaduto appena un anno prima!

Eccezionale, al contrario, si può definire l’ondata di freddo dei primi giorni del mese, quando a Linate siamo scesi a -14,5°C il giorno 01 marzo, ad 850 hPa, e questa temperatura non si è mai toccata in marzo almeno dal 1971.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
discesa-artica-in-piena-azione-sul-comparto-orientale-europeo,-depressione-atlantica-tenuta-al-chiodo-dal-corridoio-anticiclonico

Discesa artica in piena azione sul comparto orientale europeo, depressione Atlantica tenuta al chiodo dal corridoio anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-in-peggioramento,-possibili-scrosci-di-pioggia

Meteo MILANO: in peggioramento, possibili scrosci di PIOGGIA

10 Aprile 2019
il-riscaldamento-globale-intensifichera-il-fenomeno-el-nino:-quali-effetti-sul-clima?

Il Riscaldamento Globale intensificherà il fenomeno El Nino: quali effetti sul clima?

15 Ottobre 2013
temperature-in-crescita,-ritornano-punte-di-30°:-ecco-dove

Temperature in crescita, ritornano punte di 30°: ecco dove

27 Settembre 2014
meteo-milano:-dopo-la-nebbia,-tornano-sole-ma-anche-gelo-notturno

Meteo MILANO: dopo la NEBBIA, tornano SOLE ma anche GELO NOTTURNO

4 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.