• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi veri freddi? La campanella non suonerà prima del 10 Dicembre

di Mauro Meloni
01 Dic 2011 - 20:32
in Senza categoria
A A
primi-veri-freddi?-la-campanella-non-suonera-prima-del-10-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

Le ultimissime da ECMWF: la mappa delle termiche ad 850 hPa per il 10 dicembre con aria fredda ammassata all'Arco Alpino, in successivo probabile sconfinamento più a sud verso le regioni adriatiche. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Siamo giunti al momento chiave della stagione e lo stiamo dicendo da alcuni giorni, ma al tempo stesso quando i preparativi sembrano quelli giusti ecco che improvvisamente vengono a mancare gli ingredienti fondamentali. Due sono le maggiori problematiche, che si legano in modo indissolubile l’una all’altra: ci riferiamo al la forza devastante del Vortice Polare alle alte latitudini ed all’anticiclone oceanico che si distende verso l’Italia, impedendo così ogni significativo travaso d’aria fredda per vie meridiane verso il Mediterraneo.

La corrente atlantica scalpita e preme per abbassarsi di latitudine, così vedremo transitare alcuni fronti con una maggiore altalena termica: aria un po’ più fredda ed instabile a tratti interesserà più da vicino le Alpi, dove siamo ormai vicini ad un punto di non ritorno. Ci saranno le prime spruzzate di neve, ma non sarà nulla di particolarmente serio: d’altronde, o arrivano a breve le prime serie nevicate, altrimenti la prima parte della stagione bianca rischia di dover fronteggiare una grande crisi per la penuria della materia prima.

Un inserimento instabile nord-atlantico più incisivo sembra profilarsi per i giorni dopo l’Immacolata, che andrà a sorprendere l’anticiclone favorendo la probabile formazione di una bassa pressione in evoluzione sui mari italiani. La particolarità è legata al fatto che questo fronte potrebbe essere seguito da un discreto carico d’aria artica marittima: l’alta pressione, rintanasi nel frattempo sull’Iberia, si slancerà per cercare di deviare questa massa d’aria fredda, con risvolti ancora tutti da vedere.

Sfruttando il bordo orientale dell’anticiclone, l’aria fredda potrebbe propagarsi a buona parte d’Italia, anche se saranno probabilmente le zone alpine, il Nord ed i versanti adriatici a risentire in modo maggiore di questa possibile rasoiata fredda invernale. Va anche detto che, se dovessero essere confermate queste proiezioni, l’incursione artica sarebbe piuttosto fugace e destinata a traslare velocemente verso est sotto la rimonta dell’alta pressione. Di certo emerge un quadro nel quale l’inverno faticherà non poco ad affacciarsi, in questa prima parte del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-d’inverno-glaciale-dal-regno-unito-alla-russia:-cosi-debuttava-il-dicembre-2010

Avvio d'inverno glaciale dal Regno Unito alla Russia: così debuttava il dicembre 2010

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
circolazione-atlantica-piu-vivace-traghetta-grossi-temporali-da-ovest

Circolazione atlantica più vivace traghetta grossi temporali da ovest

8 Maggio 2015
incredibili-riprese-aeree-del-tornado-di-moore,-usa:-la-devastazione-“live”

Incredibili riprese aeree del tornado di Moore, USA: la devastazione “live”

27 Marzo 2015
meteo-inizia-a-peggiorare-sabato,-rischio-di-violenti-nubifragi-domenica

Meteo inizia a peggiorare sabato, rischio di violenti nubifragi domenica

3 Novembre 2017
inverno:-cosa-non-ha-funzionato?

Inverno: cosa non ha funzionato?

11 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.