• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend condizionato da forti venti settentrionali e instabilità su Adriatiche e Sud

di Ivan Gaddari
07 Ott 2011 - 11:51
in Senza categoria
A A
weekend-condizionato-da-forti-venti-settentrionali-e-instabilita-su-adriatiche-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani l'instabilità si trasferirà al Sud e nelle regioni Adriatiche, mentre il Nord - in particolare il settore ovest - godrà di un netto miglioramento grazie alle correnti secche di foehn.^^^^^Da martedì l'espansione di una propaggine dell'Anticiclone delle Azzorre darà il là ad un nuovo miglioramento delle condizioni meteo.
Il maltempo che in queste ore sta interessando le regioni del Triveneto si va trasferendo in direzione sud sotto la spinta incalzante delle correnti settentrionali. L’area di Bassa Pressione in formazione sottovento rispetto alle Alpi seguirà la medesima traiettoria e si porterà verso lo Ionio. Successivamente si sposterà sull’Egeo e da ovest arriverà una propaggine anticiclonica che da lunedì riporterà gradualmente condizioni di bel tempo.

Il weekend avrà pertanto sembianze autunnali, o tardo autunnali. L’aspetto più rilevante è sicuramente la diminuzione delle temperature, che si porteranno in prossimità della norma stagionale. Un bel balzo, se consideriamo che sino a ieri si registravano valori diffusamente al di sopra della norma.

Dal punto di vista delle precipitazioni, data la circolazione dei venti e la disposizione della struttura ciclonica, dovremo prestare attenzione alle regioni Meridionali e a quelle del medio versante Adriatico. Domani, ed ancor più domenica, vi saranno rovesci e qualche temporale che coinvolgeranno Marche, Abruzzo, Molise, tutto il Sud Italia e il nord della Sicilia.

Si tratterà di precipitazioni irregolari, che si intervalleranno sovente ad ampi spazi di sereno.

Ma come detto, l’elemento più significativo è rappresentato dai venti. Venti che domani si disporranno da nord, mentre domenica si orienteranno dai quadranti orientali – rinforzando temporaneamente – soprattutto sul Centro Italia ed in Sardegna.

weekend condizionato da forti venti settentrionali e instabilita su adriatiche e sud 21546 1 2 - Weekend condizionato da forti venti settentrionali e instabilità su Adriatiche e Sud
Le regioni Settentrionali, invece, godranno di un netto miglioramento. Miglioramento che va manifestandosi sul settore ovest fin da ora, per via delle correnti secche in discesa dalle Alpi. Correnti che permarranno per tutto il weekend e nei primi giorni settimanali, causando persistenti annuvolamenti sulle aree alpini confinali con ulteriori episodi nevosi nei versanti esposti a nord.

Lo spostamento della Bassa Pressione farà sì che l’Anticiclone delle Azzorre, attualmente stazionante sull’Europa occidentale, possa distendersi nuovamente sulle nostre regioni determinando condizioni di bel tempo dalla giornata di martedì. Ovviamente, sia per il soleggiamento che per l’attenuazione dei venti, verrà registrato un generale rialzo termico. Soprattutto nei valori massimi. La buona notizia è che, al momento, non si intravedono aumenti tali da ripristinare il trend oltre norma registrato sino ad ora.

Possiamo concludere che si tratterà di una toccata e fuga, nulla a che vedere col vero Autunno. La speranza che la sciabolata Artica potesse imprimere la vera svolta stagionale sta naufragando e nel corso delle ulteriori analisi giornaliere avremo modo di spiegarvi i motivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-la-debacle,-l’alta-pressione-si-gioca-tutto-per-un-pronto-riscatto

Dopo la débacle, l'alta pressione si gioca tutto per un pronto riscatto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronaca-della-nevicata-di-campobasso-del-23/24-dicembre-2003.-23-dicembre:-il-giorno-della-"grande-nevicata"

Cronaca della nevicata di Campobasso del 23/24 dicembre 2003. 23 dicembre: il giorno della "Grande Nevicata"

29 Dicembre 2003
inverno-anomalo,-cresce-l’allarme-siccita’-in-molte-parti-dell’italia

INVERNO anomalo, cresce l’ALLARME SICCITA’ in molte parti dell’Italia

21 Febbraio 2020
usa,-tornado-si-abbatte-sul-nord-carolina:-decine-di-feriti,-140-case-distrutte

USA, TORNADO si abbatte sul Nord Carolina: decine di feriti, 140 case distrutte

26 Aprile 2014
alta-pressione-impone-il-suo-diktat:-non-si-smentisce-mai-l'”estate-di-san-martino”

Alta pressione impone il suo diktat: non si smentisce mai l'”Estate di San Martino”

11 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.