• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima neve a Chicago. Forti piogge in Colombia, Venezuela e Filippine

di Giovanni Staiano
11 Dic 2011 - 09:43
in Senza categoria
A A
prima-neve-a-chicago.-forti-piogge-in-colombia,-venezuela-e-filippine
Share on FacebookShare on Twitter

Si toglie la prima neve della stagione dalle automobili a Oak Forest, Illinois, la mattina di venerdì 9 dicembre. Fonte https://couriernews.suntimes.com
Prima neve “misurabile” venerdì 9 dicembre a Chicago e nelle zone limitrofe, con poco più di 1 cm accumulatosi nelle prime ore del mattino. Solo in 4 occasioni, dal 1885 a oggi, la prima neve è caduta più tardi, questi gli anni e le relative date: 10 dicembre 2003, 12 dicembre 1946, 14 dicembre 2001, 16 dicembre 1965. La neve è stata all’origine di alcuni incidenti stradali, con 4 morti.

Dopo il gran gelo di novembre, in questi ultimi giorni le temperature nell’entroterra dell’Alaska sono di diversi gradi superiori alle medie stagionali. Venerdì 9 dicembre, estremi -17,8°/-7,2°C a Fairbanks, -12,2°//7,2°C a Bettles, -3,8°/1,1°C a McGrath. Giovedì, Fairbanks -17,8°/-5,6°C, Bettles -22,8°/-10,0°C, McGrath -6,7°/0,0°C. Le medie di dicembre di Fairbanks, Bettles e McGrath sono -26,0°/-16,8°C, -27,1°/-18,8°C, -25,9°/-16,3°C.

Le devastanti piogge che da tempo imperversano in Colombia e Venezuela, con morti ed ingentissimi danni, hanno costretto i rispettivi presidenti, Juan Manuel Santos ed Hugo Chavez a rinunciare al previsto viaggio a Buenos Aires per presenziare all’insediamento della collega Cristina Fernandez de Kirchner, al suo secondo mandato. Il maltempo in Colombia ha già provocato, in 430 municipi, quasi la metà del Paese, almeno 134 morti, oltre mezzo milione di danneggiati e circa 80.000 case distrutte, in parte o completamente. In questi giorni è stata coinvolta la capitale Bogotá, dove il sindaco Clara Lopez, in seguito allo straripamento del fiume che porta lo stesso nome della città, ha dichiarato lo stato di calamità. Sugli otto milioni di abitanti di Bogotá, è la stima di Misna, già 50000 stanno subendo disagi a causa dell’eccezionale ondata di maltempo. Il problema per le autorità cittadine è ora quello di far defluire le acque del fiume Bogotá e di portare soccorso alle 3-4mila famiglie residenti nelle 700 abitazioni rimaste isolate con l’esondazione. Il sindaco, in particolare, ha riferito di aver individuato almeno 115 punti critici nell’area metropolitana che sarebbero a rischio smottamenti, mentre è rimasta interrotta la Avenida Circunvalar, la principale arteria stradale che attraversa la città da sud a nord. Chavez, invece, giorni fa, ha parlato di situazione di emergenza di “estrema complessita”. Le piogge torrenziali che si abbattono da oltre due settimane in 11 dei 23 stati del Venezuela hanno già causato 34 vittime e oltre 70.000 danneggiati, molti dei quali sono stati evacuati dalle zone più povere.

Filippine ancora una volta nelle cronache meteo per le piogge torrenziali. Tra le 12 GMT di giovedì 8 e la stessa ora di venerdì 9 dicembre, 228 mm a Casiguran, 182 a Calapan, 131 a Baler Radar, 88 a Virac, 84 a Infanta. Nelle 24 ore successive, 127 mm ad Aparri, 103 a Tuguegarao, 68 a Calapan.

Forti piogge anche nel Vietnam centrale. Tra le 18 GMT di giovedì 8 e la stessa ora di venerdì 10 dicembre, 197 mm a Hue (118 dei quali nelle prime 24 ore).

Forti venti, provenienti dai quadranti occidentali, in Danimarca venerdì 9 dicembre. Le raffiche hanno superato diffusamente i 110 km/h, di seguito alcuni fra i picchi rilevati: Gniben e Blaavand 128 km/h, Roesnaes 126, Skagen 124, Thyboroen 121, Aalborg e Karup 117.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vernazza:-e-lunga-e-faticosa-la-strada-della-rinascita-(seconda-parte)

Vernazza: è lunga e faticosa la strada della rinascita (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-russia:-comincia-l’inverno,-prima-nevicata-a-san-pietroburgo

Meteo Russia: comincia l’Inverno, prima nevicata a San Pietroburgo

30 Ottobre 2019
gran-caldo-nella-mitteleuropa,-33°c-a-salisburgo,-oltre-30-gradi-in-germania

Gran caldo nella Mitteleuropa, 33°C a Salisburgo, oltre 30 gradi in Germania

23 Maggio 2014
pieno-inverno-in-europa-centro-orientale:-neve-anche-a-berlino-e-sofia

Pieno inverno in Europa centro-orientale: neve anche a Berlino e Sofia

11 Novembre 2007
instabilita-protagonista:-vivace-attivita-temporalesca-sul-centro-sud

Instabilità protagonista: vivace attività temporalesca sul Centro-Sud

26 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.