• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo mattutino protagonista, con gelate e nebbie in Val Padana. Nelle Isole nubi in aumento

di Ivan Gaddari
15 Nov 2011 - 08:10
in Senza categoria
A A
freddo-mattutino-protagonista,-con-gelate-e-nebbie-in-val-padana.-nelle-isole-nubi-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è protetta da un campo di Alta Pressione con la sola esclusione delle Isole, ove invece giungono le prime nubi legate alla perturbazione Spagnola e precedute da una ventilazione di Scirocco. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Cos’è cambiato rispetto a ieri? Poco o nulla. Senz’altro su alcune regioni fa più freddo e non a caso le minime sono scese al di sotto dello zero su più città. Le nebbie, poi, appaiono più diffuse di quanto non lo fossero 24 ore fa mentre se andiamo ad osservare rapidamente l’immagine satellitare scopriamo che la perturbazione Iberica ha percorso dei chilometri verso est. Le nubi, infatti, iniziano ad avvicinarsi minacciosamento su Sardegna e Sicilia, accompagnate peraltro da una rotazione dei venti da Scirocco.

Perturbazione che certamente rappresenta l’elemento di maggiore interesse della giornata odierna. Le proiezioni dei Modelli, difatti, confermano l’arrivo delle prime piogge entro sera. Dovrebbe trattarsi di piovaschi, inizialmente destinati alle zone occidentali della Sicilia e nella notte successiva in estensione alla Sardegna meridionale.

Torniamo sulle temperature. Le minime sono calate ulteriormente, ma non ovunque. La flessione ha coinvolto principalmente le regioni del Centro Nord, ove sono stati registrati i valori più bassi. La città più fredda, stante le rilevazioni delle stazioni ufficiali, è stata Bolzano con -2.7°C, seguita da Bologna con -1.9°C. Pensate, fa più freddo in pianura che in montagna. Sul Pian Rosa, e stiamo parlando di alta quota, la colonnina di mercurio non è andata al di sotto dei -2.4°C. Che significa? Che l’aria fredda, venuta da est, si è insinuata principalmente nei bassi strati ed attraverso l’inversione termica ha avuto modo di stazionare in prossimità del suolo.

Inversione termica che, lo sappiamo, determina la formazione delle nebbie. Anche in questo caso, facendo un rapido raffronto con quel che accadeva ieri, scopriamo che i banchi sono molto più numerosi e interessano gran parte della Val Padana. Nebbia destinata a sollevarsi nelle prossime ore, quando il sole proverà a prendere il sopravvento e il clima diverrà gradevole.

Sole che splenderà da Nord a Sud, con davvero poche eccezioni. Di Sicilia e Sardegna s’è detto, ma là si sta approssimando una perturbazione. Parziali annuvolamenti potrebbero coinvolgere anche la Puglia – il versante Adriatico – il Molise, l’Abruzzo e probabilmente le coste Marchigiane. Si tratterà di nubi basse, non in grado di arrecare alcun tipo di fenomeno.

Insomma, così come ieri la giornata sarà caratterizzata in gran parte da condizioni di bel tempo e la protezione anticiclonica continuerà ad esercitare la sua azione su mezza Europa. E’ evidente, dal posizionamento indicato in figura, come le perturbazioni riescano minimamente a scalfirne la struttura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-ha-un-lato-debole.-e’-quello-occidentale,-ove-provera-ad-inserirsi-l’atlantico

L'Alta Pressione ha un lato debole. E' quello occidentale, ove proverà ad inserirsi l'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rimasugli-instabili,-ma-l’anticiclone-chiude-la-porta-alle-perturbazioni

Rimasugli instabili, ma l’anticiclone chiude la porta alle perturbazioni

19 Novembre 2014
le-polveri-sahariane-starebbero-cambiando-il-clima-del-pianeta

Le polveri sahariane starebbero cambiando il clima del Pianeta

29 Marzo 2016
primi-forti-cali-di-temperatura-nella-giornata-di-sabato-23-aprile

Primi forti cali di temperatura nella giornata di sabato 23 aprile

21 Aprile 2016
meteo:-giugno-riserva-spiacevoli-sorprese,-pero…
News Meteo

Meteo: Giugno riserva spiacevoli sorprese, però…

4 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.