• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa: pesanti anomalie termiche nelle prime due settimane di Novembre

di Ivan Gaddari
16 Nov 2011 - 14:27
in Senza categoria
A A
europa:-pesanti-anomalie-termiche-nelle-prime-due-settimane-di-novembre
Share on FacebookShare on Twitter

Dall'osservazione dell'immagine emerge chiaramente come le prime due settimane di Novembre, in quasi tutta Europa, siano state caratterizzate da sostanziali anomalie termiche positive. Italia, Spagna e Portogallo hanno usufruito, se così si può dire, dei vari peggioramento indotti dalle perturbazione atlantiche. Fonte immagine NOAA.
Il raffronto è stato fatto con la media trentennale 1981-2010. Un raffronto che si rivela a dir poco imbarazzante. A prescindere dai gradi Kelvin – unità di misura di riferimento della temperatura nel Sistema Internazionale – è chiara la pesantissima anomalia positiva che sta condizionando gran parte dell’Europa. Lo scarto maggiore – ovviamente rispetto alla norma – si è avuto in Scandinavia e nelle zone più a nord della Germania e della Polonia. Siamo nell’ordine dei 6-8 gradi in più.

Nei restanti Paesi dell’Europa centro occidentale la differenza termica si è attestata nell’ordine dei 2-5/6 gradi in più rispetto alla media. E’ interessante notare come parte dell’Italia e della Spagna abbiamo registrato temperature in linea con le aspettative, mentre in Portogallo sono state più basse di 1-2 gradi.

Temperature leggermente superiori alla norma si sono avute anche su parte dell’Europa orientale, mentre nei Balcani e sulla Grecia i valori non si sono discostati da quelli medi. Per scovare anomalie termiche negative – sostanziali – ci si deve recare in Turchia, sui Paesi che si affacciano nelle sponde orientali del Mar Nero, in Iran, in Siria e addirittura in Iraq.

Ma qual’è la causa che ha spinto le temperature a discostarsi così tanto dalla norma? Sicuramente l’Alta Pressione. Alta Pressione che si formò nell’ultima decade di Ottobre, stazionando in modo persistente sull’Europa orientale o settentrionale. Le sue sortite verso la parte centro occidentale del Continente sono evidenti e se sulla nostra Penisola – ma anche in Spagna e Portogallo – le temperature non si sono allontanate granché dalla norma, è perché le perturbazioni atlantiche si sono insinuate a quelle latitudini e hanno causato le ben note vicissitudini meteorologiche.

L’aria fredda, invece, ha avuto modo di scorrere più ad est, fino a raggiungere i Paesi indicati pocanzi. Dovessimo dirigerci ancor più ad est, noteremmo un sensibile raffreddamento delle steppe Russo-Siberiane con accelerazione nella nascita del ben noto Anticiclone pellicolare. Insomma, sin quando l’Alta Pressione Scandinava stazionerà in quella posizione ci sarà poco spazio per cambiamenti convincenti. Almeno che il Vortice Polare non decida che è arrivato il momento di destarsi dal suo torpore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-instabile-ad-oltranza-sul-basso-mediterraneo,-le-isole-in-prima-linea:-evoluzione-insidiosa

Fase instabile ad oltranza sul Basso Mediterraneo, le Isole in prima linea: evoluzione insidiosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-insistente-su-adriatiche-e-al-sud.-venti-freschi-sino-a-sabato

Maltempo insistente su adriatiche e al Sud. Venti freschi sino a sabato

22 Ottobre 2014
s’accresce-l’instabilita-sui-settori-occidentali-peninsulari.-piu-sole-altrove

S’accresce l’instabilità sui settori occidentali peninsulari. Più sole altrove

10 Aprile 2009
foehn-e-poi-forti-temporali-in-germania,-record-di-caldo-a-sant’elena

Foehn e poi forti temporali in Germania, record di caldo a Sant’Elena

27 Marzo 2010
fa-di-nuovo-freddo.-interferenze-mediterranee,-nubi-in-aumento-da-ovest,-addensamenti-nuvolosi-ad-est

Fa di nuovo freddo. Interferenze Mediterranee, nubi in aumento da ovest, addensamenti nuvolosi ad est

7 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.