• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le previsioni Echam pongono anticicloni tra Islanda ed Inghilterra

di Marco Rossi
17 Gen 2004 - 09:08
in Senza categoria
A A
le-previsioni-echam-pongono-anticicloni-tra-islanda-ed-inghilterra
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle anomalie di geopotenziale a 500 hPa, sul nostro Continente, previste dal modello ECHAM da qui a Marzo. https://iri.columbia.edu.
Non esiste solamente il modello NASA, per le previsioni stagionali, ma c’è anche un modello europeo, l’ECHAM.

Esso è un modello di previsione stagionale sviluppato presso l’Istituto di Meteorologia Max Plank di Berlino, con una risoluzione T42 su 19 livelli verticali.

Questo modello, pur meno ambizioso di quello NASA (che esamina ben 34 livelli verticali), è tuttavia l’unico modello europeo, per cui lo possiamo considerare forse migliore nella previsione per il nostro Continente, allo stesso modo nel quale i modelli matematici europei sono forse più precisi delle GFS per le previsioni sulle nostre zone.

Ma non è detto che sia veramente così.

Tuttavia, ecco le previsioni di questo modello per il trimestre Gennaio-Marzo, che, come si può vedere, non differiscono poi troppo da quelle del modello americano.

In comune è sempre presente un blocco anticiclonico che si andrebbe a sviluppare tra l’Inghilterra e l’Islanda, e questa caratteristica in comune rende tale previsione piuttosto attendibile.

Al contrario del modello americano, ECHAM non prevede la formazione di un sistema depressionario stabile sul nostro Mediterraneo, mentre una depressione fredda prenderebbe piede sull’Europa Orientale e sulla Russia.

Si tratterebbe, tra l’altro, di una situazione che potrebbe portarci il freddo, nei prossimi tre mesi, anche se magari un tipo di freddo asciutto, fatto salve le regioni meridionali e adriatiche, maggiormente esposte a questo tipo di correnti.

In via definitiva, possiamo dire che risulta sempre più probabile la formazione di un blocco anticiclonico a nord ovest dell’Inghilterra, confermato da entrambi i modelli, che potrebbe dunque essere di buon auspicio per il freddo in arrivo sulla nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-l’ondata-di-freddo-sugli-states

Prosegue l'ondata di freddo sugli States

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-perturbazione-attira-un’altra.-in-atlantico-e-pronta-la-prossima

Una perturbazione attira un’altra. In Atlantico è pronta la prossima

9 Febbraio 2014
rapida-irruzione-fresca:-ecco-quanto-caleranno-le-temperature-giovedi

Rapida IRRUZIONE FRESCA: ecco quanto caleranno le temperature giovedì

3 Luglio 2013
ritorno-invernale,-condizioni-meteo-dei-prossimi-tre-giorni-freddi-e-instabili

Ritorno invernale, condizioni meteo dei prossimi tre giorni freddi e instabili

3 Marzo 2008
le-attuali-anomalie-termiche-sul-nostro-pianeta

Le attuali anomalie termiche sul nostro Pianeta

9 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.