• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo di Natale

di Ivan Gaddari
16 Dic 2011 - 13:06
in Senza categoria
A A
il-meteo-di-natale
Share on FacebookShare on Twitter

Come sarà il tempo a Natale? L'Alta delle Azzorre preme per riconquistare il Mediterraneo ed è probabile che nelle festività Natalizie venga a trovarci riportando condizioni di stabilità. Ma L'Inverno potrebbe non tardare a tornare sulle nostre regioni.
Arriva la neve:
è consuetudine, tra i meteo-appassionati, rivolgere l’attenzione all’evoluzione del lungo termine anche qualora le condizioni meteo del presente riservino grandi soddisfazioni. Nello specifico, si cerca di comprendere se il freddo riuscirà o meno a perpetrarsi nel weekend Natalizio. Così facendo si trascura la prima, verra irruzione Invernale. L’aria fredda giungerà dall’Artico e oltre a far calare sensibilmente le temperature, arrecherà nevicate a bassa quota nelle regioni Centro Meridionali.

L’incubo Alta Pressione:
rammenterete che nei precedenti editoriali si discusse, ampiamente, dell’eventuale ritorno dell’Anticiclone. Poi alcune proiezioni modellistiche indicarono la reiterazione del freddo sino al Natale. Ciò nonostante, considerando la maggior frequenza con la quale veniva proposto il ritorno dell’Alta Pressione, ritenemmo plausibile un netto miglioramento a ridosso del ponte Natalizio.

Che cosa è cambiato:
anzitutto la struttura del Vortice Polare. Sino all’altro ieri era il dominatore incontrastato della scena meteorologica su gran parte del Continente Europeo. Poi, coi primi disturbi provenienti dal lontano Pacifico, è stato costretto a rallentare la sua corsa ed è nata quell’ondulazione meridiana che sta producendo l’irruzione Artica. La prossima settimana, invece, l’enorme palla gelida riprenderà un po’ di vigore e costringerà l’Anticiclone ad uno schiacciamento sui paralleli. Va detto, però, che il nucleo principale dele Vortice potrebbe spostarsi dalla Scandinavia verso il comparto Russo/Siberiano. Non a caso, proprio tra Natale e Santo Stefano un’altra incursione fredda potrebbe raggiungere i Balcani e non è escluso che abbia delle ripercussioni su parte della Penisola.

Inverno in crescita:
i movimenti indicati pocanzi, annessi alla variazione di alcuni importanti indici climatici, potrebbero condurci verso un inizio anno all’insegna del freddo. L’aria fredda Artico-Continentale potrebbe espandersi verso l’Europa centro orientale, a due passi dalla nostra Penisola.

Altalena termica:
le scorse settimane abbiamo avuto temperature al di sopra della norma, soprattutto a causa delle massime elevate. A breve andremo sotto media, per tornare – probabilmente – al di sopra. L’oscillazione potrebbe ricondurci, in seguito, verso una nuova marcata diminuzione.

Focus: evoluzione sino al 29 dicembre 2011
Nel weekend le condizioni meteo diverranno invernali. Il freddo si protrarrà sino a mercoledì, accompagnandosi a delle nevicate sino a bassa quota nelle regioni Centro Meridionali. Il Nord, dato il tipo di circolazione, sarà protetto dalle Alpi e le precipitazioni dovrebbero limitarsi ai soli confini alpini. Il graduale ritorno dell’Anticiclone, in espansione da ovest verso est, dovrebbe condurci ad un generale miglioramento a ridosso del Natale. Le correnti occidentali, più miti, saranno responsabili sia di un aumento termico sostanziale, sia dell’arrivo di nubi irregolari nelle regioni del versante tirrenico.

Natale e Santo Stefano potrebbero essere due giornate di bel tempo, anche se su alcune regioni caratterizzate da un po’ di vento. A seguire potrebbe realizzarsi un peggioramento al Centro Sud, con ripercussioni in particolare sui versanti Adriatici ove riprendererebbe a fluire aria più fredda.

Evoluzione sino al 03 gennaio 2012
I primi giorni dell’anno, come detto in sede evolutiva, potrebbero vedere realizzarsi un graduale cambio circolatorio che favorirebbe l’Inverno su parte del Continente. Un Vortice Polare destinato a rallentare, ma per maggiori dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

In conclusione.
L’Inverno sta per battere un primo, significativo colpo. Poi ci lascerà, ma con buona probabilità sarà una dipartita temporanea in attesa di altre più intense incursioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
preme-l’aria-fredda-sulle-alpi:-tormente-di-neve-sulle-creste-di-confine

Preme l'aria fredda sulle Alpi: tormente di neve sulle creste di confine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-in-azione-su-regioni-del-nord:-in-atto-i-primi-temporali

Peggioramento in azione su regioni del Nord: in atto i primi temporali

19 Maggio 2016
giornata-grigia-su-gran-parte-dell’europa-centrale,-soleggiata-al-sud

Giornata grigia su gran parte dell’Europa centrale, soleggiata al Sud

28 Marzo 2006
pioggia-abbondante-in-austria,-neve-gia-in-collina

Pioggia abbondante in Austria, neve già in collina

24 Marzo 2007
l’estate-indiana-russa:-da-mosca-alla-conquista-dell’artico

L’Estate Indiana russa: da Mosca alla conquista dell’Artico

8 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.