• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvioni, una triste piaga cresciuta nell’ultimo decennio

di Ivan Gaddari
24 Ott 2011 - 14:56
in Senza categoria
A A
alluvioni,-una-triste-piaga-cresciuta-nell’ultimo-decennio
Share on FacebookShare on Twitter

alluvioni una triste piaga cresciuta ultimo decennio 21673 1 1 - Alluvioni, una triste piaga cresciuta nell'ultimo decennio
Vogliamo catalogarli, riportarli alla luce, affinché il passato sia da monito per le scelte future. Ci scusino coloro i quali non troveranno episodi capitati nel loro territorio, l’articolo ha come scopo principale quello di ridestare l’attenzione su una piaga – perché tale deve essere considerata – che nell’ultimo decennio ha scosso con forza migliaia e migliaia di Italiani.

A volte si sente dire che il rischio idro-geologico è maggiore al Sud piuttosto che nel Nord del Paese. Ma analizzando i singoli eventi ci si rende conto che quando piove, in modo scriteriato, non importa che sia il Settentrione o il Mezziogiorno. Le ferite inferte a un territorio sin troppo fragile sono profonde, latenti, talvolta croniche proprio come una grande piaga.

Il 9 Settembre del 2000 ci fu la tragica alluvione a Soverato, in Calabria, ove venne spazzato via un intero campeggio. Le vittime furono 12. Appena un mese dopo, tra il 13 e il 16 di Ottobre, il Piemonte fu investito da piogge torrenziali che che ingrossarono a dismisura il Po e vari affluenti, coinvolgendo anche la Valle d’Aosta, la Liguria e la Lombardia. Ci furono 23 vittime, 11 dispersi e 40 mila sfollati.

Il 23 Settembre 2003 fu la volta di Carrara, in Toscana. Si trattò di un violentissimo nubifragio, che causò 2 vittime.

Il 29 Maggio 2008 le piogge torrenziali causarono una colata di detriti nell’alveo del Rio Cassarot, presso Villar Pelice in Provincia di Torino. La colata investì la Borgata Garin, spazzando via un’abitazione e danneggiandone altre 3. Le vittime furono 4.

Il 18 Luglio del 2009 fu la volta del Veneto. Nel Bellunese, precisamente presso Cancia, nel comune di Borca di Cadore, e nei paesi di Valesella, San Vito di Cadore, e Acquabona, uno smottamento di circa 60 mila metri cubi coinvolse un versante del Monte Antelao e la frana si riversò a valle. Le vittime furono 2. Il 1 Ottobre di quello stesso anno vi fu la tragedia del Messinese: la frazioni Giampilieri, Altolia e Briga Superiore – nel Comune di Scaletta Zanclea – furono investite da una serie di frane che provocarono la morte di 36 persone.

E siamo al 2010. Il 9 Settembre ci fu l’alluvione ad Atrani, in Provincia di Salerno. L’esondazione del torrente Dragone provoca la morte di una persona, oltre ad ingenti danni anche nei Comuni di Scala, Ravello e Tramonti. Il 4 Ottobre fu la volta della Liguria: Genova, Varazze e Cogoleto. Caddero 400 mm nelle alture di Genova, che provocarono l’esondazione del torrente Chiaravagna. Ci fu una vittima. A poco meno di un mese di distanza, 1-2 Novembre, gran parte del Veneto fu colpita da un evento alluvionale eccezionale: nel solo Vicentino caddero 540 mm in sole 24 ore. Le vittime, fortunatamente, furono solamente 2 ma circa 500 mila persone furono coinvolte in qualche modo dall’evento e 200 mila capi di bestiame persero la vita.

Il 3 Marzo 2011, qualche mese fa, toccò alle Marche e alla Romagna. Ci fu l’esondazione, o la piena, dei fiumi Vomano, Tronto, Ete, Chienti, Fiastra, Esino, Misa e altri corsi d’acqua minori. La frazione di Casette d’Ete, nel comune di Sant’Elpidio a Mare, è la più colpita. Le vittime furono 5.

Ora, nell’anno in corso vi sono stati altri episodi alluvionali. L’ultimo in ordine di tempo è quello che ha coinvolto la Capitale ed anche allora perse la vita un giovane padre di famiglia. Un anno che non è ancora terminato e si va incontro al periodo più piovoso dell’anno. La speranza è che il tempo sia più clemente. Pioverà, certo, e si comincerà domani, ma che lo faccia con raziocinio, senza eccessi. Chi di dovere abbia a mente quanto accaduto nel recente passato. Perché la storia insegna, o almeno dovrebbe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-nel-mirino-del-possente-fronte-perturbato,-colpa-dell’anticiclone-di-blocco

Mediterraneo nel mirino del possente fronte perturbato, colpa dell'anticiclone di blocco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-pasqua,-con-nubi-in-graduale-aumento.-vento-e-mareggiate

Meteo per domani, Pasqua, con nubi in graduale aumento. Vento e mareggiate

20 Aprile 2019
riscaldamento-stratosferico,-c’e-gia-chi-ipotizza-gran-freddo

Riscaldamento stratosferico, c’è già chi ipotizza gran FREDDO

12 Novembre 2019
settembre:-estate-o-autunno?

Settembre: Estate o Autunno?

2 Settembre 2015
meteo-oggi-28-agosto.-sole-e-caldo,-l’estate-riconquista-il-belpaese

Meteo oggi 28 agosto. SOLE e CALDO, l’ESTATE riconquista il Belpaese

28 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.