• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Liguria e Lunigiana alluvionate, 5 le vittime. Preoccupazione per il Centro Sud

di Ivan Gaddari
26 Ott 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
liguria-e-lunigiana-alluvionate,-5-le-vittime.-preoccupazione-per-il-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La perturbazione si sta spostando al Centro Sud, ove sono attese forti piogge e purtroppo locali nubifragi. Altre piogge anche tra Alto Veneto e Friuli, mentre al Nordovest e Sardegna si affacciano le prime schiarite. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Un altro disastro. Un’altra drammatica alluvione che andrà a sommarsi a quegli episodi che catalogammo in un recente editoriale. Anche stavolta a franare è il Levante Ligure, sommerso nel vero senso della parola da una fiume d’acqua. A fronte di più di 500 mm caduti in alcune zone, che dire?

Poteva forse reggere un territorio spesso collinare o montano, ove l’acqua caricata a monte viene riversata a valle con un’energia che cresce esponenzialmente? Evidentemente no. Purtroppo, anche stavolta, ci sono delle vittime: 5 per l’esattezza. Un bilancio provvisorio, che potrebbe aggravarsi visto che all’appello mancano 8 persone.

I disagi non sono mancati neppure in Versilia, in Lunigiana ed anche lungo la fascia prealpina veneto-friulana. Fortunatamente in Liguria sta intervenendo un cospicuo miglioramento, che porterà quelle schiarite visibili in Valle d’Aosta, sul Piemonte e nel ponente. Schiarite che poi si propagheranno alla Lombardia, al Trentino Alto Adige, all’Emilia Romagna ed al Veneto. Faranno fatica, almeno sino a stasera, a ripulire i cieli friulani. Ed attenzione al Friuli, che dopo le abbondanti piogge di ieri riceverà quantitativi d’acqua notevoli ancora oggi.

Ma dicevamo dello spostamento del fronte. Lo si nota chiaramente nell’immagine satellitare: sta scivolando a Sud. E’ accompagnato da temporali piuttosto violenti che si dirigono di gran carriera verso il Lazio e non a caso è stata diramata un’allerta meteo per la Capitale. Il rischio che possano verificarsi altri nubifragi c’è, è innegabile, ma ovviamente si spera che le piogge cadano senza colpo ferire.

Rischio nubifragi che non riguarda solamente il Lazio. Dobbiamo necessariamente comprendere anche la Campania, la Calabria e la Sicilia. Sicilia che si è aggiunta nelle ultime ore e che fino a ieri sembra essere esclusa da precipitazioni particolarmente feroci. Le ultime interpolazioni modellistiche, invece, hanno annoverato prima il Trapanese e poi il Messinese tra le aree a rischio, assieme al versante ionico calabro, al Napoletano e al Salernitano.

Le piogge cadranno copiose anche nelle Marche, un po’ meno su Abruzzo e Molise. In Puglia arriveranno con decisione nella seconda parte del giorno, ma sembra scongiurata la possibilità che possano assumere carattere torrenziale.

La buona notizia è che la perturbazione, almeno al Centro, transiterà rapida e già nel pomeriggio si apriranno prevalenti schiarite in Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Schiarite che, si vede chiaramente con l’ausilio dell’immagine satellitare, si stanno già impadronendo della Sardegna. Insomma, per alcune regioni sarà una pessima giornata autunnale mentre per altre risulterà discreta se non persino buona.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
graduale-miglioramento,-ma-con-insidiosa-perturbazione-a-minaccia-delle-isole

Graduale miglioramento, ma con insidiosa perturbazione a minaccia delle Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-foto-social-del-giorno!-fulmini-sull’adriatico

La foto Social del giorno! Fulmini sull’Adriatico

30 Luglio 2014
i-test-nucleari-avrebbero-modificato-il-regime-delle-piogge

I test NUCLEARI avrebbero modificato il regime delle PIOGGE

21 Maggio 2020
meteo-genova:-qualche-nube,-ma-prevale-sole-e-clima-estivo

Meteo GENOVA: qualche nube, ma prevale SOLE e clima estivo

19 Settembre 2018
altro-forte-maltempo-in-arrivo.-grandi-piogge-e-neve,-meteo-piu-invernale

Altro forte maltempo in arrivo. Grandi piogge e neve, meteo più invernale

12 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.