• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti tempestosi sul Nord Europa, folle corsa dell’Atlantico che alimenta l’anticiclone più a sud

di Mauro Meloni
26 Nov 2011 - 22:35
in Senza categoria
A A
venti-tempestosi-sul-nord-europa,-folle-corsa-dell’atlantico-che-alimenta-l’anticiclone-piu-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta notturna di Lecce: si può notare chiaramente la presenza ancora di un po' di nubi irregolari. Fonte webcam www.supermeteo.com
La prima violenta tempesta, scatenata da un’area ciclonica con perno sulla parte alta della Scandinavia, è ormai passata con maggiori effetti sulla Norvegia, ma non è finita qui: un nuovo nucleo di bassa pressione, meno profondo del precedente, si trova ora poco al largo delle coste nord-occidentali della Scozia. Forti correnti da W/SW stanno spazzando buona parte del Regno Unito: raggiunti i 180 km/h sulle Highlands scozzesi. L’intensità notevole dei venti scaturisce dal forte gradiente barico rispetto all’anticiclone presente sul cuore dell’Europa. Il flusso atlantico corre veloce alle alte latitudini e si è esteso verso le nazioni baltiche e i confini russi, apportando masse d’aria più miti che vanno a sostituirsi all’aria più fredda pre-esistente.

Il vero gelo, come già si vede da giorni, è concentrato sul sud della Russia Europea, con temperature che sono localmente scese sotto i -20°C. Nel contempo l’alta pressione di matrice atlantica protegge in modo sempre più deciso gran parte dell’Europa Centro-Meridionale, con nebbie da ristagno d’aria nei bassi strati specie nell’area carpatico-danubiana, con inversioni termiche che hanno mantenuto le temperature piuttosto basse anche in pieno giorno. La matrice calda in quota dell’anticiclone abbraccia invece più da vicino la Penisola Iberica, dove i valori termici hanno toccato punte di 22-23 gradi.

venti tempestosi nord europa anticiclone piu a sud 21932 1 2 - Venti tempestosi sul Nord Europa, folle corsa dell'Atlantico che alimenta l'anticiclone più a sud
L’alta pressione ha guadagnato ulteriore spazio verso sud, espandendosi in modo più efficace sul bacino centrale del Mediterraneo. I rimasugli instabili sui mari meridionali e parte dell’Adriatico si sono ormai nettamente affievoliti e pertanto gli addensamenti che hanno interessato alcune zone del Sud Italia non hanno portato particolari conseguenze. Sul Centro-Nord d’Italia la stabilità si è ulteriormente rinvigorita con tanto sole, ma anche nebbie e dense foschie crescenti sulla Val Padana, in sollevamento solo parziale nelle ore più calde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-presto-messa-alle-strette:-peggiora-sulle-isole,-grandi-cambiamenti-ad-inizio-dicembre

Alta Pressione presto messa alle strette: peggiora sulle Isole, grandi cambiamenti ad inizio dicembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-di-gran-pioggia-tra-taiwan-e-le-isole-ryukyu

Domenica di gran pioggia tra Taiwan e le isole Ryukyu

16 Giugno 2005
dalla-padella-alla-brace:-dopo-le-super-piogge-il-super-inverno

Dalla padella alla brace: dopo le super PIOGGE il super INVERNO

17 Novembre 2019
nubi-e-nebbie-prevalgono-al-centro-nord,-sole-al-sud.-sempre-meno-neve-sulle-alpi-ed-appennini

Nubi e nebbie prevalgono al Centro Nord, sole al Sud. Sempre meno neve sulle Alpi ed Appennini

10 Gennaio 2005
verso-un-lento-declino-estivo-con-una-rasoiata-fresca-sul-versante-adriatico

Verso un lento declino estivo con una rasoiata fresca sul versante Adriatico

1 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.