• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico in gran spolvero: bufere di vento e temperature alte nel nord Europa

di Giovanni Staiano
29 Nov 2011 - 08:30
in Senza categoria
A A
atlantico-in-gran-spolvero:-bufere-di-vento-e-temperature-alte-nel-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Fotogramma da un video della Bbc (www.bbc.co.uk) in cui è ripreso il momento della caduta dell'albero di Natale di Tallinn la sera di domenica 27 novembre.
In Russia, forti venti molto miti da sudovest hanno portato un caldo record nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 novembre a San Pietroburgo. La seconda città russa non aveva mai avuto una temperatura così elevata nelle ore notturne in novembre, avendo il termometro raggiunto un valore di 8,8°C subito dopo la mezzanotte. Venti caldi anche in Finlandia, 9,2°C la massima di domenica 27 novembre a Helsinki, contro una media delle massime di novembre di 2,4°C.

Il vento caldo che ha raggiunto San Pietroburgo è lo stesso che ha investito, con grande violenza, l’Estonia. Nel paese baltico, le raffiche hanno raggiunto, tra domenica sera e le prime ore di lunedì, i 105 km/h a Vilsandi, i 101 a Pakri, i 94 a Sorve. Raffiche fino a 76 km/h anche nella capitale Tallinn, dove per la seconda volta in pochi giorni (era già accaduto venerdì notte) è stato abbattuto dal vento l’albero di Natale. Fortunatamente in nessuno dei due casi vi sono stati feriti e neppure sono state danneggiate le casette del mercatino di Natale. Le autorità hanno deciso di riposizionare l’albero di Natale con misure atte a migliorarne la stabilità, ma soprattutto riducendone l’altezza da 24 a 17 metri. Abbattuto anche l’albero di Natale della città di Keila, numerose le interruzioni di corrente nel paese a causa delle linee elettriche abbattute dal vento. Da segnalare anche il ferimento del passeggero di un’automobile centrata da un albero caduto sulla strada tra Tallinn e Tartu.

In Lettonia, tra domenica sera e le prime ore di lunedì, sono state registrate raffiche a 112 km/h a Ventspils, 101 a Liepaja, 90 a Bauska. 11,3°C la massima a Kolka, 10,1°C quella di Riga (6°C oltre la media delle massime di novembre). In Lituania, toccati i 112 km/h a Klaipeda, 101 a Laukava, 94 a Kaunas.

Quella che domenica notte ha raggiunto le Repubbliche Baltiche è la tempesta Berit, che ha devastato mezza Europa nel weekend. Domenica 27 novembre è stata colpita con violenza la parte nord della Polonia, ovviamente soprattutto la parte costiera. Alcune velocità massime delle raffiche: Hel e Oksywie 122 km/h, Ustka 119, Leba 108, Danzica 101. Più a sud, vento molto forte sui rilievi, con raffiche fino a 115 km/h a Kasprovy Wierch (m 1991).

Prima di raggiungere la Polonia, Berit aveva colpito duro anche in Danimarca e nel nordest della Germania. In Germania, domenica 27 novembre le raffiche di vento hanno raggiunto i 126 km/h a Lyst, 115 a Kiel Leuchtturm, 119 ad Arkona, 101 a Helgoland. Venti fortissimi tra sabato sera e domenica anche in Danimarca e Svezia. In Danimarca, raffiche a 137 km/h a Thyboroen, 133 a Drogden, Hammer Odde, Gniben e Roesnaes, 130 ad Anholt, 124 ad Aalborg, 119 a Odense, 115 a Copenaghen/Roskilde. Raffiche a oltre 130 km/h anche nel sud della Svezia, con decine di migliaia di utenze rimaste senza corrente elettrica e ritardi e cancellazioni negli aeroporti, compreso quella di Stoccolma/Arlanda. La massima di domenica a Stoccolma è stata di 11,4°C, quasi 7°C oltre la media delle massime di novembre.

Domenica 27 novembre, oltre al forte vento, in Norvegia da segnalare le piogge intense nel sud. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 70 mm a Ualand-Bjuland, 62 a Sauda, 59 a Fjaerland, 51 a Sirdal-Haugen, 49 a Kvamskogen, 48 a Takle.

Verso i -50°C in Siberia? Lunedì 28 novembre, Segen-Kuyel è scesa a -47,6°C. Molte altre stazioni sotto i -42°C, tra cui i tradizionali “poli del freddo”: Verhojansk -47,1°C, Batamaj -46,8°C, Ojmjakon -45,6°C, Tompo -45,1°C.

Nel sudest dell’India continua la fase molto piovosa. Tra le 18 GMT di sabato 26 e la stessa ora di domenica 27 novembre, a Madras sono caduti 116 mm di pioggia, portando a 500 mm il totale delle ultime 96 ore, molto più dei 409 che sono la media di novembre. Ulteriori 93 mm sono caduti a Madras tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì. A Tiruchchirapalli, 93 mm tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 273 nelle ultime 96 ore. A Karaikal, rispettivamente 69 e 456 mm, a Nagappattinam 110 e 402 mm.

Forti piogge in Algeria lunedì 28 novembre. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 83 mm a Ghazaouet, 71 a Beni-Saf, 65 a Maghnia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-prima-perturbazione-nord-atlantica-interrompera-il-dominio-dell’alta-pressione

Una prima perturbazione nord atlantica interromperà il dominio dell'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grossi-temporali-sullo-ionio,-risalgono-sul-salento

Grossi temporali sullo Ionio, risalgono sul Salento

18 Marzo 2016
gelo-nel-sahara-algerino

Gelo nel Sahara algerino

4 Febbraio 2014
primissimi-innocui-“disturbi”-al-nord-italia,-un-segnale-della-lenta-migrazione-verso-ovest-della-cupola-anticiclonica-stabilizzante

Primissimi innocui “disturbi” al Nord Italia, un segnale della lenta migrazione verso ovest della cupola Anticiclonica stabilizzante

28 Ottobre 2006
ancora-rovesci-localizzati-nel-week-end,-in-attesa-del-netto-peggioramento-meteo-di-fine-mese

Ancora rovesci localizzati nel week-end, in attesa del netto peggioramento meteo di fine mese

24 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.