• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La storia si ripete: “lacuna nord-africana”, grandi piogge nell’est Sicilia

di Mauro Meloni
27 Dic 2011 - 20:51
in Senza categoria
A A
la-storia-si-ripete:-“lacuna-nord-africana”,-grandi-piogge-nell’est-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie pluviometriche dal 1° settembre al 20 dicembre, sulla base dell'istogramma che raffronta per alcune località le piogge registrate nel periodo (rettangoli rossi) con quelle stagionali (rettangoli blu): nonostante le ultime settimane siccitose, in realtà notiamo quasi ovunque accumuli di pioggia ben superiori rispetto alla norma, specie a Siracusa. Per una visione più accurata del grafico, consigliamo di ingrandire cliccando sopra. Fonte SIAS.
Quasi tutta l’Italia sta godendo scampoli di bel tempo, ma la Sicilia fa eccezione ed è sotto l’influenza perturbata diretta di una depressione afromediterranea: si tratta di uno scenario che si è verificato più volte nel corso dell’autunno, stagione pesantemente contraddistinta da un’anomalia barica quasi costante con l’anticiclone proteso sul Centro Europa e le depressioni foriere di maltempo bloccate sulla parte bassa del Mediterraneo. Si sono così verificate frequenti fasi perturbate molto simili fra loro, accompagnate da flussi orientali nei quali si veniva a scontrare l’aria più fresca d’estrazione balcanica con quella molto più tiepida nord-africana.

Da ciò sono scaturiti alcuni episodi di maltempo estremo nel cuore dell’autunno, ma anche fasi piovose incessanti, esaltate dall’orografia, come quella che sta attualmente colpendo il sud-est della Sicilia. La parte sud-est della Sicilia, in particolare il ragusano ed il siracusano, sono quindi alle prese con piogge continue, per fortuna non particolarmente intense. L’orografia del territorio accentua il maltempo, con le sostenute umide correnti orientali che vanno ad infrangersi contro l’orografia montuosa della parte sud-orientale dell’Isola.

La prolungata persistenza delle precipitazioni è all’origine degli accumuli notevoli: a Canicattini Bagni sono caduti già la bellezza di 110 millimetri nelle ultime 24 ore, ma in altre stazioni del siracusano (fra cui quelle della città) i dati provvisori indicano totali pluviometrici tra i 50 ed i 70 millimetri. Se badiamo alle anomalie pluviometriche da settembre ad oggi, spicca proprio la città di Siracusa dove, nonostante questo dicembre finora siccitoso, è caduto oltre il doppio della pioggia che normalmente cade in tutto il periodo. Non è solo storia dell’autunno, nel complesso il 2011 è stato per la Sicilia uno degli anni più piovosi che si possono ricordare negli ultimi decenni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-nelle-mani-dell’anticiclone,-ferita-ciclonica-lambisce-le-isole

Europa nelle mani dell'anticiclone, ferita ciclonica lambisce le Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-spinta-da-ovest,-ma-e-contrastato-da-aria-fresca-da-nord

Anticiclone in spinta da ovest, ma è contrastato da aria fresca da nord

16 Maggio 2016
violenti-temporali-nel-lazio,-un-tornado-si-abbatte-su-civitavecchia.-il-video

Violenti temporali nel Lazio, un tornado si abbatte su Civitavecchia. IL VIDEO

20 Aprile 2014
meteo-milano:-caldo-estivo-in-accentuazione,-peggiora-bruscamente-dopo-meta-settimana

Meteo MILANO: CALDO estivo in accentuazione, PEGGIORA bruscamente dopo metà settimana

21 Luglio 2020
scusi,-che-vento-fara-domani?-(ii-parte)

Scusi, che vento farà domani? (II parte)

8 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.