• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Commento al LAM MTG-MM5: tornano le piogge al nord, per ora deboli

di Gianfranco Marino e Andrea Meloni
23 Mar 2005 - 17:38
in Senza categoria
A A
commento-al-lam-mtg-mm5:-tornano-le-piogge-al-nord,-per-ora-deboli
Share on FacebookShare on Twitter

Nella nottata tra giovedì e venerdì gran parte del nord e il centro saranno sotto la pioggia.^^^^^I venti alle medie quote (850 hPa, circa 1500 metri) avranno una componente ciclonica.^^^^^Il passaggio del fronte avrà il merito di erodere il campo barico al suolo e in quota e di preparare la strada ad un successivo fronte atteso per i giorni seguenti.^^^^^Nel pomeriggio di domani il campo termico al suolo sarà decisamente primaverile.^^^^^Sulla Pianura Padana durante il pomeriggio di domani 24 marzo attese temperature di circa 14 gradi.
In questo articolo analizzeremo l’ultima uscita del modello a mesoscala MM5 (LAM), sviluppato in America ed elaborato da MeteoGiornale, inizializzato sul run di analisi di GFS. MM5 viene da noi elaborato a due diverse risoluzioni orizzontali: MM5 Italia ha una risoluzione orizzontale di 18 km e orografica di 4; MM5 Nord Italia una risoluzione orizzontale di 5.5 km e orografica sempre di 4. E’ cioè in grado di vedere i rilievi quasi come sono nella realtà e di prevedere nel dettaglio fenomeni orografici non leggibili dai modelli a scala globale (GFS, ECMWF ecc.) con risoluzioni orizzontali ed orografiche di circa 50 km ed oltre.

Secondo le proiezioni di MM5 il lungo periodo siccitoso che ha caratterizzato il tempo al nord ovest dovrebbe aver finalmente termine, anche se non vi sono previsioni di forti piogge in quell’area entro le 36 ore.

Analizzando le cartine delle precipitazioni si può notare come esse saranno deboli su gran parte del nord ovest e quindi al momento il problema siccità non pare destinato a risolversi in brevissimo tempo. Il flusso di correnti, da sud/sud est al suolo, da sud ovest in quota, è favorevole a piogge di moderata intensità sul settore dell’Alto Tirreno, in particolare grossetano e viterbese. Le piogge tra il pomeriggio di domani 24 marzo e la notte di venerdì 25 marzo tenderanno ad espendarsi su tutto il settore di nord ovest, quindi su Emilia e Romagna (settore meridionale) e sul settore adriatico, Marche, Abruzzo, fino alla costa molisana e al Gargano. Fenomeni precipitativi dovrebbero interessare anche il nord Sardegna.

commento al lam mtg mm5 tornano le piogge al nord per ora deboli 2868 1 2 - Commento al LAM MTG-MM5: tornano le piogge al nord, per ora deboli

commento al lam mtg mm5 tornano le piogge al nord per ora deboli 2868 1 3 - Commento al LAM MTG-MM5: tornano le piogge al nord, per ora deboli
Il campo barico andrà erodendosi lentamente sia al suolo che in quota al passaggio della perturbazione.

commento al lam mtg mm5 tornano le piogge al nord per ora deboli 2868 1 4 - Commento al LAM MTG-MM5: tornano le piogge al nord, per ora deboli
Le temperature rimarranno miti per il periodo. Si nota l’effetto favonico delle correnti da libeccio sull’Appennino Dauno pugliese dove sono attese nel pomeriggio di domani temperature comprese tra i 18 e i 20°C.

La probabile giornata di pioggia o comunque grigia, smorzerà l’effetto isola di calore a Milano. Nella città meneghina non sono previste condizioni termiche differenti rispetto al resto della pianura circostante e le temperature si manterranno comprese tra i 10 e i 15°C. Per le altre città del nord, avvalendoci dell’elevatissima risoluzione del modello, possiamo indicare in 6/12°C la temperatura di Torino, in 12/16°C quella di Genova, in 10/14°C quella di Venezia, in 10/16°C quella di Bologna e in 8/18°C quella di Firenze (valori min/max).

commento al lam mtg mm5 tornano le piogge al nord per ora deboli 2868 1 5 - Commento al LAM MTG-MM5: tornano le piogge al nord, per ora deboli

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
graduale-attenuazione-dei-“forcing”-di-matrice-tropicale-sul-mediterraneo

Graduale attenuazione dei "forcing" di matrice tropicale sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-grande-caldo-stoppato-dai-temporali,-durata-refrigerio

Meteo Italia: GRANDE CALDO stoppato dai TEMPORALI, durata refrigerio

8 Luglio 2019
rovesci-nevosi-sulla-pianura-veneta

Rovesci nevosi sulla pianura veneta

26 Gennaio 2007
evoluzione-del-meteo:-dal-caldo-intenso-ai-temporali-e-grandine
News Meteo

Evoluzione del Meteo: Dal Caldo Intenso ai Temporali e Grandine

19 Luglio 2024
grandine

Grandine

21 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.