• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo al Centro e Sardegna, nevica sino al piano in Emilia Romagna. Schiarite al Sud

di Ivan Gaddari
02 Mar 2011 - 08:28
in Senza categoria
A A
maltempo-al-centro-e-sardegna,-nevica-sino-al-piano-in-emilia-romagna.-schiarite-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'Emilia Romagna è interessata da nevicate a bassissima quota, che si spingono sino in pianura. Nell'entroterra, come testimonia l'immagine di Carnola Castelnovo, gli accumuli stanno divenendo imponenti. Fonte www.radionova.it
Non si può dire che la Primavera sia cominciata nel migliore dei modi. Le condizioni meteorologiche risultano ampiamente compromesse e la colpa è di una perturbazione giunta dal Nord Atlantico. Perturbazione che ha scavato una Bassa Pressione ubicata in prossimità della Sardegna. Ieri, lo saprete, il maltempo ha flagellato le regioni Meridionali e il versante Adriatico, determinando enormi disagi e purtroppo delle vittime. Le condizioni peggiori si sono avuto nel Messinese e in Calabria. Strade bloccate, frane, smottamenti, fiumi in piena.

Stamane apprendiamo che la situazione risulta critica nel Teramano e nelle Marche. I fiumi sono al limite, si registrano straripamenti e alcuni dispersi.

Le regioni Settentrionali sono raggiunte da un nuovo impulso d’aria fredda e gli effetti risultando evidenti in Emilia Romagna. Nevica a bassissima quota dalla scorsa notte e le ultime segnalazioni indicano la propagazione della neve a quote pianeggianti. Sta nevicando nel Forlivese, nel Ferrarese e nel Bolognese. Neve che potrebbe spingersi sin verso il Piacentino e verso sera potrebbe comparire, nuovamente, sul Cuneese ed in altre zone del Piemonte. Sulle Alpi permangono ampie schiarite e la nuvolosità che si manifesterà durante il giorno non dovrebbe recare particolari fenomeni. Salvo forse qualche debole nevicata qua e là.

Al Centro Italia, lo ribadiamo, prevarranno condizioni di instabilità. Tra l’altro sulle Marche e Toscana la neve sta cadendo a quote basse, raggiungendo localmente le colline. La situazione non dovrebbe migliorare neppure nelle prossime ore ed attenzione alle intense correnti orientali, che continuano a soffiare sia nei mari centro settentrionali, sia in Sardegna.

Nell’Isola permangono condizioni di maltempo sulla fascia orientale, ove piove ininterrottamente da ieri. Nell’interno sta cadendo la neve, abbondantissima. La quota è ubicata attorno ai 900/1000 m, ma sono stati registrati sconfinamenti anche ad altitudini inferiori. Anche in questo caso la situazione non dovrebbe registrare particolari miglioramenti, salvo forse sul versante ovest.

Spostandoci al Sud notiamo invece diverse schiarite. Le condizioni sono in parziale miglioramento e il tema dominante della giornata risulterà la variabilità. La maggiore probabilità di precipitazioni sembra essere limitata alla Calabria, al Salento e alla fascia meridionale sicula. Il vento si sta attenuando, pur permanendo di Scirocco.

Le temperature registreranno una diminuzione al Centro Nord, altrove non dovrebbero registrare particolari cambiamenti salvo forse un leggero rialzo delle massime laddove sarà maggiormente presente il sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persistente-instabilita-e-dal-weekend-rapida-stilettata-gelida-con-neve-su-adriatiche-e-al-sud

Persistente instabilità e dal weekend rapida stilettata gelida con neve su adriatiche e al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-weekend-prossimo-portera-nuovamente-il-bel-tempo,-ancora-dal-nord-africa

Il weekend prossimo porterà nuovamente il bel tempo, ancora dal Nord Africa

25 Settembre 2006
un-altro-giorno-d’estate,-pur-con-i-disturbi-pomeridiani-sui-principali-rilievi

Un altro giorno d’estate, pur con i disturbi pomeridiani sui principali rilievi

24 Maggio 2007
evento-meteo-storico:-le-eccezionali-temperature-del-14-febbraio-1929

Evento meteo storico: le eccezionali temperature del 14 Febbraio 1929

17 Febbraio 2019
freschi-venti-da-ovest-guidano-una-perturbazione-atlantica

Freschi venti da ovest guidano una perturbazione atlantica

11 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.