• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra giovedì e venerdì rapida perturbazione accompagnata da aria fredda

di Ivan Gaddari
28 Dic 2011 - 10:25
in Senza categoria
A A
tra-giovedi-e-venerdi-rapida-perturbazione-accompagnata-da-aria-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Domani arriverà una perturbazione dal nord Atlantico e causerà un parziale peggioramento al Centro Nord. L'aria freddo al seguito farà calare le temperature e la quota neve, che troverete indicate nell'articolo.^^^^^Domenica, 1 Gennaio 2012, avremo condizioni di variabilità un po' ovunque. Scarse le precipitazioni, salvo piovaschi in Liguria, Sardegna, Sicilia, alta Toscana e qualche nevicata sulle Alpi.
Il tempo è migliorato un po’ dappertutto e su alcune regioni si mantiene stabile da giorni. La causa è da ricercare nell’Alta Pressione delle Azzorre, che si è distesa sul Mediterraneo ed è in grado di raggiungere l’Europa orientale attraverso una sua propaggine. Le grandi perturbazioni sono confinate in Scandinavia e a ridosso del Regno Unito. Una di queste, indicata stamane nel Buongiorno Italia, sarà in grado di attaccare l’Anticiclone e costringerlo ad un lieve arretramento.

Giovedì avremo un parziale peggioramento. L’area ciclonica che al momento è in Irlanda andrà a sbattere sulle Alpi. Un ostacolo, lo sappiamo bene, difficile da superare. Eppure riuscirà in parte nell’intento, transitando al Centro Sud e determinando condizioni di tempo incerto sino a venerdì.

Dicevamo del peggioramento. Anzitutto coinvolgerà il Triveneto, con deboli precipitazioni sparse che potranno assumere carattere nevoso a quote relativamente basse: sulle Alpi arriverà alle colline, in Emilia Romagna attorno agli 800 m. I fenomeni si avranno soprattutto al mattino, mentre poi si prevede un graduale miglioramento tranne sui crinali alpini ed in Romagna.

Inizialmente avremo il transito di un po’ di nubi alte e sottili anche al Nordovest, mentre in Liguria potrebbe verificarsi qualche piovasco. Ma col passare delle ore i venti di foehn ripuliranno l’aria e le nubi resteranno addossate lungo il confine. Causando, tra l’altro delle nevicate.

tra giovedi e venerdi rapida perturbazione accompagnata da aria fredda 22163 1 2 - Tra giovedì e venerdì rapida perturbazione accompagnata da aria fredda
La perturbazione scivolerà verso Sud, ove produrrà precipitazioni sparse soprattutto venerdì. Domani, invece, avremo qualche pioggia nelle Marche e spruzzate di neve sui rilievi appenninici attorno agli 800/1000 m. Nella notte successiva fenomeni in estensione su Abruzzo, Molise e venerdì mattina anche in Puglia, Basilicata e Calabria. La quota neve sarà più alta, attorno ai 1200 m. Piogge a sprazzi sono attese anche in Sardegna e più consistenti in Sicilia. Nelle Isole il vento si intensificherà da NW, risultando forti nel Mare di Sardegna e sui Canali Insulari.

Sabato, ultimo giorno dell’anno, avremo condizioni di variabilità in tutte le regioni. Si alterneranno nubi spesso medio alte, a pause soleggiate più o meno prolungate. Le maggiori schiarite interesseranno il Sud. La nuvolosità continuerà a manifestarsi anche nei primi due 2 giorni dell’anno nuovo, ma senza particolari fenomeni salvo residui piovaschi in Liguria, nevicate sui confini alpini e qualche pioggia nelle Isole.

Il graduale rinforzo dell’Alta Pressione determinerà un progressivo miglioramento. Arriverà aria più mite e le temperature registreranno un generale consistente rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alla-ricerca-dell’inverno-smarrito…

Alla ricerca dell'Inverno smarrito...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-temporali-in-europa.-usa-tra-gran-caldo-e-inondazioni-in-texas

Piogge e temporali in Europa. USA tra gran caldo e inondazioni in Texas

28 Maggio 2014
la-tromba-marina-calabrese-di-diamante.-spettacolare-video-dell’evento

La tromba marina calabrese di Diamante. Spettacolare video dell’evento

2 Settembre 2014
siberia-e-groenlandia-sotto-i-50°c,-alaska-e-mongolia-oltre-i-30°c:-il-gelo-non-retrocede

Siberia e Groenlandia sotto i -50°C, Alaska e Mongolia oltre i -30°C: il gelo non retrocede

5 Marzo 2009
bassa-pressione-non-molla-la-presa,-ancora-piogge-al-sud

Bassa Pressione non molla la presa, ancora piogge al Sud

27 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.