• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultime precipitazioni su estremo Sud, poi spazio al dominio anticiclonico con l’incubo nebbia

di Ivan Gaddari
02 Feb 2011 - 11:52
in Senza categoria
A A
ultime-precipitazioni-su-estremo-sud,-poi-spazio-al-dominio-anticiclonico-con-l’incubo-nebbia
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì ulteriori precipitazioni coinvolgeranno Sicilia, Calabria, Puglia e Lucania. Sui rilievi scenderà altra neve, localmente sugli 800 m. Migliora in Sardegna, mentre altrove dominerà l'Alta Pressione e in Val Padana persisteranno le nebbie da inversione.^^^^^Nel weekend dominio anticiclonico assoluto. Torneranno le nebbie non solo in Val Padana, anche su valli e lungo alcuni tratti costieri del Centro Sud. Non mancheranno nubi basse e quote pioviggine in Liguria. Molto sole in montagna e nelle alture, con clima più gradevole.
Dopo il diluvio nelle Isole, diluvia in Calabria. Finora non sono stati segnalanti grossissimi disagi, nulla di cui preoccuparsi per intendersi. Le Isole minori sono isolate dal mare in burrasca, nel circondario di Gela si sta cercando un disperso e non sono mancati gli allagamenti. Chi potrà gioire delle abbondantissime precipitazioni saranno gli operatori turistici montani, che vedranno rimpinguate le piste da ingenti quantitativi di neve. E non ad alta quota, bensì oltre i 1000/1200 m.

Ricordiamo che la contrapposizione tra la struttura anticiclonica e il minimo barico sta determinando il richiamo di freddi venti balcanici. Ad est dell’Italia sta continuando a fluire aria gelida dalla Russia e le condizioni climatiche invernali ci terranno compagnia ancora per qualche giorno. Lo stazionamento dell’area ciclonica a ridosso dello Ionio determinerà ulteriori precipitazioni tra Calabria, Sicilia e Puglia. Parzialmente coinvolta anche la Lucania. Da sottolineare che domani si registrerà un ulteriore lieve abbassamento della quota neve: sul Pollino e nella Sila altre nevicate anche ad 800 m.

ultime precipitazioni su estremo sud poi spazio al dominio anticiclonico con incubo nebbia 19720 1 2 - Ultime precipitazioni su estremo Sud, poi spazio al dominio anticiclonico con l'incubo nebbia
Poi brutte notizie. Chi sperava che Febbraio potesse svolgere il suo ruolo, resterà deluso. La prima decade chiuderà sotto l’egida anticiclonica. Si tratterà dell’Anticiclone oceanico, costretto ad abbassarsi in latitudine per via di un’intensa attività ciclonica sull’Artico. Inutile parlare di Vortice Polare, non servirebbe perché si correrebbe il rischio di entrare nello specifico. Ma sappiate che la causa della perduranza alto pressoria sarà l’intensa azione destabilizzante della palla gelida ubicata sull’Artico Canadese.

Ricordate che accadde a Gennaio? Nella prima metà? Il dominio anticiclonico creò le condizioni ideali per forti inversioni termiche. Conseguentemente crebbero le nebbie e col passare dei giorni si formarono le nubi basse. Stavolta la differenza risiederà nella natura della figura stabilizzante: non avrà una prevalente matrice africana, bensì quella atlantica. Tradotto in soldoni, il clima sarà senz’altro meno mite. Di notte farà freddo e potranno verificarsi estese gelate.

Vi starete domandando se tornerà la nebbia… beh. In Val Padana ci son già e più trascorreranno i giorni, più si infittiranno. Permanendo, così, anche nelle ore diurne. Il parziale sollevamento farà sì che una certa nuvolosità permanga anche di giorno. Le nebbie torneranno a visitare vari tratti costieri e con esse le nubi basse.

Forse, ma il condizionale è d’obbligo, passato il weekend una nuova “goccia fredda” si insinuerà all’interno dell’Alta Pressione e potrebbe recare un graduale peggioramento. Ad oggi sembra che qualora dovesse verificarsi, andrebbe a coinvolgere nuovamente Isole e Sud. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia-ai-margini,-che-sofferenza!-fino-a-quando-durera?-l’anticiclone-non-lascia-scampo

Nord Italia ai margini, che sofferenza! Fino a quando durerà? L'anticiclone non lascia scampo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime-e-massime-estreme-di-ieri-6-luglio-2015

Temperature minime e massime estreme di ieri 6 Luglio 2015

7 Luglio 2015
domenica-piu-sole,-poi-ancora-vivace-instabilita-al-nord-e-qualche-disturbo-al-centro.-caldo-al-sud-e-sicilia

Domenica più sole, poi ancora vivace instabilità al Nord e qualche disturbo al Centro. Caldo al Sud e Sicilia

8 Maggio 2010
ecmwf:-a-breve-strappo-all’alta-pressione,-nuovo-peggioramento-in-vista.-e’-un-inverno-nella-norma

ECMWF: a breve strappo all’Alta Pressione, nuovo peggioramento in vista. E’ un inverno nella norma

3 Gennaio 2004
neve-a-quote-basse,-forti-piogge-e-vento:-prima-parte-di-settimana-molto-vivace

Neve a quote basse, forti piogge e vento: prima parte di settimana molto vivace

5 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.