• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità non molla e sabato torna l’incubo maltempo al Sud Italia. Poi arriverà aria gelida

di Ivan Gaddari
03 Mar 2011 - 11:27
in Senza categoria
A A
l’instabilita-non-molla-e-sabato-torna-l’incubo-maltempo-al-sud-italia.-poi-arrivera-aria-gelida
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì ancora instabilità. Le precipitazioni coinvolgeranno maggiormente Centro Sud e Isole, ma inizialmente insisteranno fenomeni sparsi anche sul Nord e cadrà qualche nevicata a bassa quota.^^^^^Lunedì aria gelida fluirà in Italia determinando un temporaneo ritorno dell'Inverno. Potrà esserci qualche debole nevicata a bassa quota nelle zone indicate sulla mappa.
Gli elementi salienti dell’analisi odierna sono due: il maltempo al Sud Italia e l’irruzione gelida.

Cominciamo col dire che il vortice instabile sta perdendo vigore. Costretto a stazionare nel Mediterraneo da una cintura anticiclonica posta più a nord, non trova gli approvvigionamenti necessari per sopravvivere. La vigoria iniziale farà sì che anche nei prossimi giorni esplichi notevoli effetti in termini d’instabilità. Non solo, sarà capace di determinare un ritorno del maltempo nelle regioni del Sud Italia.

Andiamo con ordine. Anzitutto venerdì. Il tema dominante resterà l’instabilità. Instabilità che produrrà scrosci di pioggia nel Centro Sud e nelle due Isole. Si comincerà sin da subito e le precipitazioni di maggiore consistenza interesseranno Sicilia, Sardegna e il Reggino.

Nel corso del pomeriggio si registrerà un’accentuazione delle precipitazioni su gran parte del Centro Sud, in particolare sul basso Lazio, sud delle Marche, in Abruzzo, Campania ed in Calabria. Nulla a che vedere con quanto accadrà nella giornata successiva.

Ma prima di addentrarci nell’analisi del sabato, è bene sottolineare che inizialmente potranno esserci residui fenomeni anche in talune zone del Nord Italia. Nello specifico in Emilia Romagna, in Piemonte, Liguria e Lombardia. Fenomeni che potrebbero assumere carattere nevoso anche a bassa quota, specialmente nelle prima fase giornaliera.

meteo instabile torna incubo maltempo al sud italia poi arriva aria gelida 19956 1 2 - L'instabilità non molla e sabato torna l'incubo maltempo al Sud Italia. Poi arriverà aria gelida
Ma veniamo al sabato. Come detto, è probabile che un’intensa ondata di maltempo coinvolga le regioni Meridionali ed il Molise. Non mancheranno rovesci di forte intensità, localmente a carattere di nubifragio. Potrebbe udirsi il brontolio di qualche tuono, mentre la neve cadrà a quote comprese tra i 1200 e i 1400 m. La quota dovrebbe registrare un rialzo nel corso della giornata.

Su Marche, Abruzzo, Umbria, Toscana e Lazio possibili deboli piogge sparse, in genere a carattere intermittente. Un po’ instabile anche in Sardegna e Sicilia. Nella maggiore delle due Isole è probabile che nel corso del mattino si verifichino intensi fenomeni, soprattutto nella fascia settentrionale ed orientale.

Le regioni Settentrionali registreranno un ulteriore miglioramento. Si apriranno ampi rasserenamenti e salvo qualche annuvolamenti alto e sottile, sarà una giornata di bel tempo.

Bel tempo che permarrà anche nel corso della giornata domenicale, mentre altrove insisteranno nubi sparse e qualche residuo fenomeno al Sud Italia. Verso sera, però, ecco i primi sbuffi d’aria fredda raggiungere il Triveneto.

Aria fredda che lunedì diverrà gelida, invadendo gran parte d’Italia e in particolare le regioni del versante Adriatico. Rispetto all’analisi precedente, quella di ieri, sembra però che gli effetti in termini di precipitazioni siano minori. Nubi irregolari si ammasseranno nelle aree esposte alla correnti di Grecale, ma i fenomeni saranno piuttosto sporadici.

Nelle giornate successive si affaccerà una zona anticiclonica, che oltre a determinare condizioni di bel tempo favorirà un graduale rialzo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultima-neve-fino-in-pianura,-incombe-un-graduale-rialzo-termico

Ultima neve fino in pianura, incombe un graduale rialzo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-india:-continua-il-grave-ritardo-del-monsone,-invasi-idrici-in-crisi

Meteo India: continua il grave ritardo del monsone, invasi idrici in crisi

25 Giugno 2019
meteo-da-sbalzi-estremi.-torna-l’anticiclone-scaccia-inverno,-ma-non-durera

Meteo da sbalzi estremi. Torna l’Anticiclone SCACCIA INVERNO, ma non durerà

5 Febbraio 2020
settimana-turbolenta-con-formazione-di-vortice-ciclonico:-maltempo-su-gran-parte-d’italia
News Meteo

Settimana turbolenta con formazione di vortice ciclonico: maltempo su gran parte d’Italia

1 Ottobre 2024
cremona,-ormai-e-emergenza-neve

Cremona, ormai è emergenza neve

6 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.