• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione a oltranza. Quando ne usciremo?

di Ivan Gaddari
02 Feb 2011 - 13:17
in Senza categoria
A A
alta-pressione-a-oltranza.-quando-ne-usciremo?
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone ci terrà compagnia oltre il 10. Forse, col condizionale d'obbligo, sino a metà mese. Ciò significa che torneranno le nebbie, le nubi basse, i piovaschi e il sole in montagna. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Anticiclone tritatutto:
la stuttura alto pressoria ha raggiunto le regioni Settentrionali e va espandosi sul Centro Italia. Al Sud è presente un’area ciclonica che recherà condizioni di instabilità ancora qualche giorno. Poi dovrà arrendersi agli assalti anticiclonici e il maltempo diverrà un ricordo.

Inverno agli esami di riparazione:
è bene rammentare che Febbraio è un mese invernale a tutti gli effetti. Poco importa se l’Inverno dovesse tornare a metà mese, o nell’ultima decade. Qualche barlume di speranza c’è, senz’altro. E non importa se le giornate s’allungheranno. Se il freddo dovesse essere intenso, non c’è sole che tenga. Potremmo citare mesi storicamente significativi, ma sarebbe superfluo. Saremo in Inverno anche dopo il 15.

Le sorti stagionali nelle mani del Vortice Polare:
la colpa è sua, del Vortice Polare. Nell’ultima settimana è avvenuto un consistente raffreddamento ai piani alti atmosferici e la struttura ciclonica s’è avvalsa dell’energia necessaria al ricompattamento. Purtroppo uno dei lobi principali è posizionato nell’Artico Canadese, una posizione altamente penalizzante sia per il Mediteraneo che per l’Europa centro occidentale. L’Anticiclone delle Azzorre, che prima si era elevato in Oceano, pian piano è stato schiacciato sui paralleli e presto invaderà l’intera Penisola.

Ma quand’è che mollerà la presa?:
Probabilmente a metà mese. Sarebbe difficile spiegarvi i motivi, perché dovremmo addentrarci in aspetti tecnici non a tutti compresibili. Vi basti sapere che un flusso d’aria calda in risalita verso la Penisola Scandinava andrebbe a strutturare una cella anticiclonica il cui effetto sarebbe quello di destabilizzare il Vortice Polare. Eventuali irruzioni gelide in Italia, attualmente, sarebbero semplicemente ipotesi.

Focus: il tempo sino al 15 febbraio 2011
La circolazione di Bassa Pressione che sta investendo Isole e Calabria, recherà qualche altra pioggia all’estremo Sud. L’azione perturbata dovrebbe terminare venerdì, quando comincerà ad affermarsi l’Alta Pressione. Un’Alta Pressione che nel fine settimana si consoliderà ulteriormente e recherà condizioni di bel tempo. Saprete tuttavia che stabilità perdurante non sognifica necessariamente sole e clima mite. La stasi atmosferica determinerà un accumulo d’umidità nei bassi strati e le nebbie – attualmente presenti in Val Padana – si accompagneranno a nubi basse in varie zone peninsulari.

L’intero step previsionale, purtroppo, proporrà un dominio anticiclonico pressoché assoluto. Oltre ai grigiori indetti da nebbie e nubi bassi, cresceranno gli inquinanti atmosferici nelle zone metropolitane.

Evoluzione sino al 20 febbraio 2011
La speranza è quella che la situazione possa mutare e dovesse accadere lo si dovrebbe sia al rallentamento del Vortice Polare, sia alla formazione di una cellula anticiclonica sulla Penisola Scandinava.

In conclusione.
Che aggiungere? Altre parole sarebbero superflue. L’Inverno non sta certo mostrando il meglio di sé e dopo un Dicembre che in Europa verrà ricordato a lungo, ha scelto di starsene su altri lidi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-inarrestabile:-caduti-oltre-200-millimetri.-ulteriori-temporali-dopo-le-piogge-incessanti

Maltempo inarrestabile: caduti oltre 200 millimetri. Ulteriori temporali dopo le piogge incessanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sradicamento-dell’alta-pressione:-solo-un-primo-passo,-ma-di-fondamentale-importanza

Sradicamento dell’alta pressione: solo un primo passo, ma di fondamentale importanza

10 Febbraio 2011
la-fine-dell’estate-e-vicina,-meteo-settembre

La FINE dell’Estate è vicina, meteo settembre

26 Agosto 2019
correnti-instabili-anche-nel-week-end,-rovesci-e-temporali-un-po’-su-tutte-le-regioni

Correnti instabili anche nel week end, rovesci e temporali un po’ su tutte le regioni

24 Giugno 2009
il-freezer-dell’europa-centrale,-il-caldo-del-golfo-di-guinea

Il freezer dell’Europa centrale, il caldo del Golfo di Guinea

20 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.