• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sotto scacco di un “serbatoio instabile”: aumento dei fenomeni estremi sul Nord Europa

di Mauro Meloni
04 Lug 2011 - 12:38
in Senza categoria
A A
sotto-scacco-di-un-“serbatoio-instabile”:-aumento-dei-fenomeni-estremi-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

I temporali delle ultime ore in una porzione dell'Europa Centrale: coinvolta la parte orientale della Germania. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Fulmini e tantissima pioggia, qualcosa d'insolito è accaduto nella tarda serata di sabato su Copenhagen.
Una voragine perturbata sta mettendo da giorni alla frusta il comparto centro-orientale del Continente, con ripercussioni anche sull’Italia marginalmente lambita dalla vasta circolazione fresca ed instabile. La situazione circolatoria sul Vecchio Continente appare in fase di stallo, dominata da una depressione, il cui perno sta rimanendo stazionario nei pressi della Polonia. In questo modo i fenomeni precipitativi più importanti, esaltati dal riscaldamento diurno, tendono a perserverare sulle stesse zone, penalizzando in misura maggiore le aree nord-orientali europee.

europa sotto maltempo aumento dei fenomeni estremi 20867 1 2 - Sotto scacco di un "serbatoio instabile": aumento dei fenomeni estremi sul Nord Europa
Quali le nazioni più colpite dal maltempo? Anzitutto la Polonia, ove si sono avute le maggiori precipitazioni negli ultimi giorni, e l’est della Germania: su quest’ultima zona un’area temporalesca si è sviluppata anche nelle ultime ore. I vivaci contrasti termici, rispetto all’opprimente calura che si era manifestata esattamente una settimana fa, hanno stimolato episodi di maltempo anche particolarmente incisivi: l’ultimo della serie si è avuto su Copenhagen, con un nubifragio temporalesco che ha letteralmente assediato la capitale danese nella serata di sabato, scatenando il caos.

In appena due ore, secondo fonti locali, sarebbero caduti la bellezza di 150 millimetri, un evento senza precedenti: la pioggia violenta è caduta in un lasso di tempo eccessivamente breve per essere ammortizzata e così alcuni quartieri e sono state sommersi da oltre mezzo d’acqua, in quella che è stata una vera e propria alluvione lampo che, oltre ai danni, non ha però causato vittime o feriti. Si tratta di un evento del tutto eccezionale per la città, assolutamente non abituata a diluvi così estremi che caratterizzano invece maggiormente le zone interne dell’Europa Continentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo,-anzi,-caldissimo!-e-l’atlantico-che-ne-pensa?

Caldo, anzi, caldissimo! E l'Atlantico che ne pensa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-copione-sara-sempre-lo-stesso:-tante-nubi-ma-pochissime-piogge

Il copione sarà sempre lo stesso: tante nubi ma pochissime piogge

25 Settembre 2005
fine-giugno:-continua-la-divisione-meteo-tra-nord-e-sud
News Meteo

Fine Giugno: Continua la Divisione Meteo tra Nord e Sud

26 Giugno 2024
meteo-genova:-tramontana-scura-martedi,-neve-alle-porte-della-citta

Meteo GENOVA: tramontana scura martedì, neve alle porte della città

18 Novembre 2018
meteo-weekend-ancora-molto-caldo,-prima-del-drastico-crollo-termico

Meteo weekend ancora molto caldo, prima del drastico crollo termico

30 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.